TRENTO - Mobilità, turismo, sostenibilità, tutela dell’ambiente, inclusione: è possibile mettere d’accordo tutte le esigenze di sviluppo del territorio? Sì, se si dà la parola ai giovani, cioè a chi non solo immaginerà il Trentino di domani ma anche a chi avrà la possibilità di viverci. È da questa prospettiva che si sviluppa la proposta del Forum ideato dalla School of Innovation dell’Università di Trento, in collaborazione con l’associazione Transdolomites.
Il Forum “Mobilità, ambiente, turismo: i giovani protagonisti del cambiamento” si terrà giovedì 6 novembre alle 9 e per tutta la mattinata, a Trento, nella sede della School of Innovation (via Tommaso Gar 16/2) ma le iscrizioni per prendervi parte sono già aperte online.
La partecipazione, infatti, è aperta in via prioritaria alle persone registrate.
Durante il Forum saranno presentate le idee e le proposte raccolte tra studenti e studentesse del corso di laurea in Management del Dipartimento di Economia e Management e di altri dipartimenti dell’Ateneo, oltre a progetti ed esperienze di giovani che lavorano in altre istituzioni di ricerca del territorio. Tanti gli argomenti oggetto di discussione, su cui verranno presentati casi concreti e proposte: dall’impatto della realizzazione della Galleria di base del Brennero sulla mobilità su gomma o rotaia alla questione della qualità dell’aria; dalle considerazioni sull’economia turistica e sul costo della vita, agli sforzi per la sicurezza stradale e all’organizzazione del servizio di trasporto pubblico nell’ambito dell’Euregio. Tutti temi legati dalla volontà di dare sostanza a una mobilità dolce, amica del territorio e rispettosa dei tempi e della conformazione del Trentino.
La presentazione delle varie proposte sarà preceduta dal racconto di alcune esperienze virtuose di mobilità alternativa all’automobile, provenienti dalla vicina Svizzera, che potranno essere di ispirazione per idee da sviluppare anche in Trentino. Al termine delle presentazioni, spazio alla riflessione e al confronto sui punti di forza e di debolezza delle idee e delle buone pratiche emerse in un’ottica di sviluppo sul territorio trentino.
La partecipazione all’evento è gratuita previa prenotazione sul sito dell’evento. Seguirà brindisi.