-

Meteo: freddo e bel tempo, domenica tipicamente invernale

PASSO TONALE - Freddo e bel tempo, una domenica tipicamente invernale con i primi impianti di risalita aperti (Presena e Campiglio), da domani torna il maltempo. Infatti lunedì 24 novermbre è prevista una perturbazione con nevicate oltre gli 700-800 metri.
Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, conferma la pausa dalle piogge grazie alla timida rimonta di un campo di alta pressione che garantirà maggiori spazi soleggiati su buona parte del Paese. Da segnalare però le temperature decisamente gelide. L’irruzione di aria artica, che negli ultimi giorni ha alimentato il maltempo, ha trascinato verso il basso i valori termici, ora ben sotto le medie climatiche di riferimento. Sulle pianure del Nord le massime faranno fatica a superare i 5–6°C, mentre al Centro ci si fermerà intorno ai 9–10°C: numeri che raccontano un’Italia avvolta da un freddo dal sapore pienamente invernale. Tuttavia la pausa avrà vita breve.

Una perturbazione in arrivo dal Nord Europa si prepara infatti a destabilizzare il tempo su diverse regioni italiane. Le correnti fredde in ingresso dalla Porta del Rodano – il corridoio naturale tra il sud-est della Francia e il Nord-Ovest italiano – favoriranno la nascita di un ciclone mediterraneo, destinato poi a isolarsi sui nostri mari.
Si tratta di una configurazione piuttosto insidiosa in quanto il vortice in formazione, ruotando in senso antiorario, richiamerà venti dai quadranti meridionali che scorreranno lungo un Mediterraneo ancora insolitamente tiepido e ricco di umidità. Questo passaggio sul mare fungerà da “ricarica” energetica: l’aria mite e umida, una volta inglobata nel sistema depressionario, diventerà un vero e proprio carburante atmosferico, capace di potenziare le nubi temporalesche e favorire lo sviluppo di fenomeni meteo intensi.

Le conseguenze? Già da lunedì 24 novembre sono previste piogge persistenti e localmente abbondanti, con il rischio di accumuli importanti e possibili criticità idrogeologiche in pèianura e nevicate oltre gli 800 metri. Il maltempo continuerà ad insistere anche nel corso di martedì 25 con piogge battenti specie sul Triveneto e al Centro Sud; per un miglioramento dovremo aspettare la giornata di mercoledì 26 quando una timida area di alta pressione regalerà maggiori spazi soleggiati a partire dalle regioni del Centro Nord.

NEL DETTAGLIO
Domenica 23. Al Nord: sole e freddo, ma peggiora dal pomeriggio/sera. Al Centro: tregua con schiarite. Al Sud: tregua con schiarite; qualche rovescio sulle tirreniche.
Lunedì 24. Al Nord: piogge veloci su Triveneto, neve su Alpi orientali. Al Centro: nuova perturbazione con rovesci e temporali. Al Sud: piogge sparse specie in Campania.
Martedì 25. Al Nord: piogge al Nord Est con neve sopra i 700 metri. Al Centro: pioggei e temporali. Al Sud: nubifragi su Campania e Calabria. Tendenza: ultime piogge al Sud; altrove rimonta l’alta pressione.
Ultimo aggiornamento: 23/11/2025 09:10:03
ULTIME NOTIZIE