-
Mercoledì 1 ottobre 2025
Legno trentino: partito il progetto che fa incontrare imprese locali e designer
Si è tenuto martedì 30 settembre il primo incontro operativo tra i partecipanti di “Cultura, impresa e design del legno trentino”, il progetto biennale della Provincia autonoma di Trento, con il supporto di Trentino Sviluppo e Trentino Marketing, mirato alla valorizzazione e internazionalizzazione della filiera del legno. La ricetta è semplice, quanto efficace: 15 imprese locali, provenienti dal mondo dell’artigianato e dell’industria, vengono abbinate ad altrettanti designer italiani di fama internazionale con l’obiettivo di creare un laboratorio di ricerca e sviluppo dove sperimentare nuove tipologie di arredi rappresentative del Trentino. Dopo una serie di incontri propedeutici, che hanno portato alla creazione dei team di lavoro, si è giunti ora alla fase più operativa. La giornata di ieri è iniziata al Mart di Rovereto, con la visita alla mostra “Trentino Unexpected”, è quindi proseguita in Progetto Manifattura per un momento laboratoriale e per la chiusura affidata alla conferenza “Il valore degli archivi”, un dialogo aperto tra Barbara Lehmann dell’Archivio Cassina e i due curatori del progetto, Aldo Colonetti e Paolo Baldessari. «Il progetto – spiega Annalisa Bergamo, dirigente UMSe Internazionalizzazione e relazioni economiche della Provincia autonoma di Trento - nasce con l'obiettivo di valorizzare e supportare le realtà imprenditoriali della filiera del legno, favorendo momenti di aggregazione e confronto con esperti del settore. Sono coinvolte imprese di diverse dimensioni, con una buona presenza femminile, a dimostrazione della varietà di dinamiche che oggi il nostro tessuto produttivo sta vivendo. Ognuna di esse verrà seguita, rispetto alle proprie capacità ed esigenze, nel suo percorso di crescita». «Parlando di crescita - continua Mauro Casotto, direttore Area progetti e attività strategiche di sistema di Trentino Sviluppo – è necessario sottolineare che per affrontare con successo nuovi mercati, le aziende devono essere preparate e strutturate al proprio interno.
Trentino Sviluppo, nell’ambito di questo progetto, si pone l’obiettivo di accompagnare le 15 realtà nel loro percorso di rafforzamento strutturale e organizzativo, che le aiuterà nei processi di internazionalizzazione dei propri prodotti». «In Italia – chiude Aldo Colonetti - progetti di questo genere non ce ne sono. In Trentino è stato possibile far nascere questa progettualità perché è presente un sistema di imprese e una struttura che le rappresenta che sono difficili da trovare altrove, anche in aree di sviluppo dove il design è forte. Questo si lega ad un altro tema, quello della fattibilità. Il Trentino è un territorio che, di fronte a un obiettivo importante, riesce a mettere sul tappeto tutte le sue eccellenze e le sue possibilità per raggiungerlo». “Cultura, impresa e design del legno trentino” è un’iniziativa promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca e dall’Assessorato all'artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, insieme a Trentino Sviluppo e Trentino Marketing. Il percorso consentirà alle imprese partecipanti di apprendere, grazie alla collaborazione con designer di fama internazionale, nuove modalità di utilizzo del legno per realizzare degli elementi di arredo di design che possano essere testimonianza della bellezza del Trentino e destinati al commercio sul mercato internazionale. Sono previste anche una serie di attività che vedranno coinvolti progettisti, imprenditori dei più importanti brand italiani, aziende leader nel settore dell’arredo e complemento d’arredo, che porteranno testimonianze, case history ed esperienze maturate sui mercati italiani e internazionali. Il progetto si concluderà con la presentazione al pubblico dei prototipi concepiti e realizzati dai 15 team. Aldo Colonetti è filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, ideatore di mostre e iniziative culturali in Italia e all’estero e consulente strategico nell’ambito del design industriale per importanti aziende italiane e straniere. Paolo Baldessari è architetto e curatore di progetti di design con numerose aziende nel mondo dell’arredo e del complemento d’arredo.
Ultimo aggiornamento:
01/10/2025 17:18:52