-
Sabato 18 ottobre 2025
"European Talent School", l'assessore Gerosa ha incontrato i giovani talenti del progetto Arge Alp
L'assessore all'istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa ha incontrato ieri pomeriggio un gruppo di studenti provenienti dalle regioni di Arge Alp, riuniti a Candriai, sul Monte Bondone, per la European Talent School 2025 e ha voluto partecipare con loro ai vari laboratori per cogliere appieno le finalità di queste quattro giornate di studio. L'evento, in programma dal 16 al 19 ottobre , è stato organizzato dall'Istituto Fraunhofer, la più grande organizzazione europea per la ricerca applicata, in collaborazione con la Comunità di lavoro delle regioni alpine. In merito al progetto Gerosa pone l'accento sul valore della cooperazione alpina e sull'orientamento al futuro: "Questi giorni che i ragazzi passano insieme non sono soltanto un'occasione di studio, ma prima di tutto un'esperienza di vita. Hanno la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori e applicare concretamente ciò imparano, ma soprattutto hanno l'occasione di condividere idee e progetti con altri giovani provenienti da territori diversi dell'arco alpino.
E proprio la dimensione transfrontaliera è il cuore di questa esperienza: la European Talent School è un luogo dove costruire relazioni e reti che vanno oltre i propri confini: qui si diventa protagonisti del futuro, mettendo insieme creatività, scienza e collaborazione".
La European Talent School è un'iniziativa di promozione extrascolastica dedicata a giovani particolarmente dotati, motivati e con spiccati interessi per le materie come matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia. L'obiettivo è offrire loro una visione della ricerca applicata e delle opportunità di carriera in questi settori. I partecipanti provengono dalle dieci regioni di Arge Alp e sono studenti delle classi superiori, in Italia equivalenti agli anni dal secondo al quinto delle scuole secondarie di secondo grado. L'iniziativa è stata organizzata in diversi workshop pratici, offrendo ai ragazzi l'opportunità di ampliare e approfondire le loro conoscenze attraverso il lavoro indipendente e la sperimentazione. I temi trattati includevano: matematica, giochi e apprendimento automatico, esperimenti fisici che spaziavano dall'ottica alla fisica quantistica, la valutazione del ciclo di vita per il calcolo della sostenibilità e la progettazione di robot autonomi per la città intelligente del futuro.
Arge Alp è una Comunità di lavoro fondata il 12 ottobre 1972 a Mösern, in Tirolo, con l’obiettivo di affrontare e sostenere esigenze comuni ai territori alpini e che interessa circa 26 milioni di persone. Sono membri di Arge Alp la Germania con il Libero Stato di Baviera, l'Austria con i Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, l'Italia con le Province autonome di Bolzano e di Trento e la Regione Lombardia, la Svizzera con i Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino.
Ultimo aggiornamento:
18/10/2025 11:56:39