-

Arco, Tempo Giovani: torna il beneficio per sport, cultura e socialità

ARCO (Trento) - Torna Tempo Giovani, il beneficio economico che il Comune di Arco riconosce alle giovani e ai giovani di età compresa fra 6 e 18 anni per attività ricreative, sportive e culturali proposte dalle associazioni locali che aderiranno al progetto, quale rimborso di spese già sostenute per le quote associative annuali o stagionali e per l’iscrizione e la partecipazione ad altre attività e corsi specifici (a pagamento) svolti nel corso del 2025. Possono usufruirne le residenti e i residenti di Arco nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2019, oltre alle figlie e ai figli dei dipendenti del Comune di Arco non residenti (assunti a tempo indeterminato oppure con contratto di almeno 6 mesi, attivo e continuativo dal 1° settembre al 31 dicembre 2025) della stessa età.

Il beneficio va richiesto nel periodo compreso tra il 12 gennaio e il 31 marzo 2026 accedendo con la propria identità digitale (Spid), alla sezione Tempo Giovani 2025 sul sito www.comune.arco.tn.it; alla domanda (è possibile inoltrare una sola domanda per figlia o figlio) va allegata la documentazione che attesti l’avvenuto pagamento (ad esempio bonifico bancario o postale, oppure ricevuta di iscrizione rilasciata dall’ente gestore). Associazioni ed enti gestori, a loro volta, devono presentare la domanda di adesione al progetto dal 22 settembre al 31 dicembre 2025, accedendo al sito www.comune.arco.tn.it nell’area dedicata a Tempo Giovani 2025 alla sezione “Iscrizione di associazioni ed enti”.

L’importo riconosciuto varia da 70 euro a 130 euro a seconda dell’indicatore Icef domanda unica 2025 (anno fiscale 2023): fino a 0,30 è di 130 euro, oltre 0,30 e fino a 0,40 è di 100 euro, e oltre 0,40 o in assenza di indicatore Icef è di 70 euro.
Può essere richiesto per attività di natura ricreativa, sportiva, culturale e sociale svolte da associazioni o altri enti che aderiscono al progetto; le quali, per farlo, possono presentare la domanda di adesione dal 22 settembre al 31 dicembre 2025 accedendo al sito www.comune.arco.tn.it nell’area dedicata a Tempo Giovani 2025 alla sezione “Iscrizione di associazioni ed enti”. L'elenco completo delle associazioni e degli enti aderenti sarà pubblicato sul sito comunale e costantemente aggiornato.

Tempo Giovani 2025, per il quale il Comune di Arco ha messo a bilancio la somma di 120 mila euro, rappresenta una rielaborazione di “Re… start” progetto simile nato nel 2021 quale risposta al disagio psicologico-emotivo e delle competenze sociali di pre-adolescenti e adolescenti causato dalla pandemia di covid-19, che ha ottenuto da subito un significativo apprezzamento, successivamente modificato e nel 2023 rinominato Tempo Giovani.

«L’obiettivo è contrastare la povertà educativa e l’isolamento sociale delle giovani generazioni -spiega l’assessore alle politiche giovanili e sociali Mattia Mascher- sostenendo la loro partecipazione, in presenza, ad attività ricreative, sportive e culturali, favorendo così lo sviluppo della dimensione relazionale, interattiva ed emotiva, e contemporaneamente sostenere le attività e le iniziative offerte dalle associazioni locali».

Oltre che ai giovani residenti, Tempo Giovani è allargato ai figli dei dipendenti del Comune di Arco non residenti quale azione di conciliazione dei tempi di vita lavorativa con quelli di vita personale e familiare, nell’ambito di Family Audit, strumento di management a sostegno della famiglia e della natalità che il Comune di Arco ha adottato da tempo.
Ultimo aggiornamento: 04/09/2025 18:58:24
ULTIME NOTIZIE