MILANO - Si apre domani, giovedì 16 ottobre alle ore 9.30, con la cerimonia di inaugurazione alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show, l’evento che porta nel cuore di Milano l’energia, la cultura e l’autenticità della montagna. Dal 16 al 19 ottobre 2025, il MIND – Milano Innovation District diventa il punto d’incontro tra città e alta quota, con panel, incontri ed esperienze immersive dedicate a sport, turismo, innovazione e sostenibilità.
APRESKI MMS riunisce istituzioni, brand e territori simbolo del mondo alpino, offrendo al pubblico un viaggio tra le eccellenze italiane attraverso un programma che coinvolge atleti, esperti e rappresentanti delle istituzioni.
ANEF Lombardia
L’Associazione Nazionale Esercenti Funiviari della Lombardia aprirà la giornata di giovedì 16 ottobre alle ore 10.00 con il panel “Infrastrutture del futuro”, un confronto dedicato alle sfide e alle opportunità legate allo sviluppo sostenibile degli impianti a fune e delle infrastrutture montane, alla vigilia dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.
Regione Veneto
Il Veneto sarà protagonista con il panel “Milano – Cortina 2026: un’opportunità per il Veneto che guarda al futuro”, in programma giovedì 16 ottobre alle ore 11.30, dedicato al ruolo strategico della Regione nell’ambito dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e alle prospettive di sviluppo turistico e infrastrutturale che l’evento porterà con sé.
Valle d’Aosta
Giovedì 16 ottobre alle ore 16.30, la Valle d’Aosta presenterà il panel “Valle d’Aosta, ti porta a un altro livello”, per raccontare come il territorio alpino continui a innovarsi mantenendo intatta la sua autenticità.
«La nostra presenza ad APRESKI è un’occasione importante per presentare la stagione invernale e ribadire l’impegno nel rafforzare un settore strategico per il futuro del territorio» – afferma Giulio Grosjacques, Assessore regionale al turismo, sport e commercio della Valle d’Aosta.
Dolomiti Superski
Il carosello sciistico più importante al mondo, Dolomiti Superski, porterà ad APRESKI il panel “Le Coppe del Mondo delle Dolomiti”, in programma giovedì 16 ottobre alle ore 18.30, sarà un momento di confronto dedicato ai grandi eventi internazionali ospitati sulle piste dolomitiche. «APRESKI arriva nel momento giusto, quando il mondo della neve si prepara alla stagione. Il nostro panel sarà l’occasione per raccontare il lavoro straordinario dei comitati organizzatori» – dichiara Andy Varallo, Presidente di Dolomiti Superski.
Trentino
Trentino Sviluppo e Trentino Marketing con le voci dei territori insieme per “Trentino Mountain Talk”, un momento di approfondimento - in programma venerdì 17 ottobre alle ore 17.30 - dedicato alla trasformazione del comparto montano verso nuovi modelli di sostenibilità e innovazione.
«Ho voluto Trentino Sviluppo e Trentino Marketing insieme per mostrare la sinergia e la strategia coordinata della Provincia autonoma di Trento, che lavora unita per valorizzare la montagna e il turismo in tutte le stagioni con una visione integrata e condivisa» spiega l’assessore al turismo della Provincia autonoma di Trento Roberto Failoni.
«Vogliamo accompagnare la montagna oltre i picchi stagionali, verso un modello multifunzionale capace di coniugare competitività e rispetto dell’ambiente» – sottolinea Albert Ballardini, Vicepresidente Trentino Sviluppo.
Per il Presidente di Trentino Marketing, Giovanni Battaiola, «sarà l’occasione per raccontare come il Trentino stia diventando sempre più un laboratorio vivente del futuro alpino, in cui il turismo è concepito come bene comune e come generatore di benessere sociale, ambientale ed economico».
Val di Fassa
Sabato 18 ottobre alle ore 11.00, la Val di Fassa porterà ad APRESKI il panel “L’inverno della svolta”, dedicato al futuro del turismo invernale e alle innovazioni nel settore.
«APRESKI è per noi l’occasione ideale per presentare le novità della stagione e celebrare i vent’anni di Piste Azzurre, progetto realizzato con FISI» – commenta Nicolò Weiss, Direttore di ApT Val di Fassa.
Oasi Zegna
La sostenibilità sarà protagonista con Oasi Zegna, emblema di un modello di sviluppo ambientale e culturale. Due gli appuntamenti in programma: “La visione di Ermenegildo Zegna” (giovedì 16 ottobre, ore 14.30) e “Oasi di sport e natura” (sabato 18 ottobre, ore 18.00), per esplorare le nuove frontiere del turismo outdoor responsabile. «Oasi Zegna nasce come progetto di sviluppo sostenibile e continua a essere un luogo dove la montagna educa alla vita» – dichiara Riccardo Capo, Amministratore Delegato Oasi Zegna.
Fondazione Milano Cortina 2026
La Fondazione Milano Cortina 2026, responsabile dell’organizzazione, promozione e comunicazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sarà presente ad APRESKI MMS con tre appuntamenti dedicati alla legacy olimpica e paralimpica: “La Legacy dei grandi eventi” (giovedì 16 ottobre, ore 12.15), “Da sogno a leggenda: verso Mi-Co 2026” (sabato 18 ottobre, ore 17.00) e “Ogni passo una conquista: verso Mi-Co 2026” (domenica 19 ottobre, ore 17.00). Tre incontri per raccontare il valore duraturo dei Giochi, tra crescita, inclusione e sostenibilità, con la partecipazione di Diana Bianchedi, Valentina Marchei, Martina Caironi e Valentina Greggio.
APF Valtellina
La Azienda di Promozione e Formazione Valtellina (APF Valtellina) sarà presente con il brand “Valtellina Taste of Emotion”, insieme ai Consorzi turistici locali, per promuovere un’offerta che unisce sport, cultura, benessere ed enogastronomia in vista dei Giochi 2026.
«La nostra partecipazione ad APRESKI è un momento strategico per promuovere la destinazione e prepararci a un appuntamento che vedrà la Valtellina protagonista» – afferma Evaristo Pini, Direttore di APF Valtellina.
Per il programma completo di APRESKI Milano Mountain Show:
https://www.milanomountainshow.it/programma-degli-eventi/
Presenting partner FISI con il patrocinio del Ministero del Turismo e il sostegno di ANEF, Pool Sci Italia e Assolombarda
Una produzione Fandango Club Creators
Strategic Advisor, PwC Italia
Comunicazione & advocacy SEC and Partners
APRESKI Milano Mountain Show | 16 - 19 ottobre 2025 | Big Theatre di MIND
Come arrivare
Il Big Theatre si trova all’interno di MIND – Milano Innovation District (ingresso Cargo 6, Via Achille Grandi, Rho – MI).
In auto: circa 30 min da Como e Novara, 1h da Lugano e Pavia, 1h30 da Torino, Aosta, Parma e Verona, 2h da Genova e Bologna. Posti auto limitati.
In metropolitana: linea M1 (rossa), fermata Rho Fieramilano.
In treno suburbano: linee S5, S6, S11, fermata Rho Fiera Milano.
In autobus ATM: linee 35, 542 e B12.
Official Transfer Partner – Cortina Express
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un servizio navetta gratuito ogni 30 minuti tra la stazione Rho Fiera Milano e il Big Theatre, a cura di Cortina Express.
Iscrizioni e accrediti
Il pubblico potrà registrarsi gratuitamente al seguente link: ISCRIVITI QUI
L’area esterna con attività ed esperienze sarà sempre accessibile al pubblico dal 16 al 19 ottobre, mentre l’area interna del Big Theatre aprirà nelle giornate del 18 e 19 ottobre.
Orari
Giovedì 16 → 10:00 – 19:00
Venerdì 17 → 10:00 – 19:00
Sabato 18 → 10:00 – 24:00 (con il grande evento serale 105 APRES-SKI)
Domenica 19 → 10:00 – 22:00