-

Quattro giorni di fuoco con Caronte, temperature fino a 40°C

Italia come l'Algeria: le previsioni meteo

SONDRIO - Ci sono le date: tra domenica 10 e lunedì 11 sarà raggiunto il picco del caldo, dopo Ferragosto l’Anticiclone Caronte perderà leggermente potenza.

Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, conferma la fase africana con almeno 4 giorni di valori estremi: inizialmente saliranno di più le massime poi anche le minime impenneranno verso valori tropicali.

Nel dettaglio, sabato 9 agosto sono previste massime fino a 39°C a Firenze, Prato e Terni, 38°C a Ferrara, Pistoia e Reggio Emilia poi troveremo Arezzo, Benevento, Bolzano, Grosseto, Mantova, Modena, Parma. Rovigo, Siena e Taranto a 37. Queste saranno le città con la ‘febbre umana’, ma quasi tutta l’Italia girerà intorno ai 35 di massima con tanta afa.

Domenica 10 agosto, le temperature saliranno ancora soprattutto al Nord, anche di 2-4°C sia nei valori massimi sia nei valori minimi: la classifica di San Lorenzo vedrà Firenze capolista con 40°C a pari merito con Pistoia e Prato. Bolzano, Ferrara, Mantova, Parma, Reggio Emilia, Rovigo e Terni si fermeranno al secondo posto con 39°C, seguite a 38°C da Benevento, Bologna, Cremona, Foggia, Lodi, Padova e Pordenone, per citarne solo alcune…

Attenzione poi alle notti tropicali che da domenica colpiranno già varie città: pensate, Milano il 10 agosto avrà una minima di 26°C (!) calda come a Bangkok.

Tra lunedì e martedì, infine, avremo 4 novità: la Capitale si scalderà ancora di più fino a 37-38°C, le condizioni di afa saranno opprimenti in Val Padana e in molte zone costiere, le notti saranno decisamente tropicali ovunque in pianura (minime sopra i 20-25°C) ma, oltre a questo (quarta ed ultima novità), arriveranno anche dei temporali su Alpi ed Appennini, localmente in sconfinamento sulle pianure adiacenti.

Chiudiamo con la speranza: l’anticiclone africano Caronte potrebbe perdere potenza, sgonfiarsi un bel po’ dopo Ferragosto: si tratterebbe di un lento cedimento che garantirebbe ancora belle giornate di sole, ma anche qualche temporale più diffuso durante il pomeriggio; risultato finale di questi temporali (e di un’alta pressione meno granitica) sarebbe un leggero calo delle temperature. Speriamo che accada.

Intanto, prepariamoci a 4 giornate di fuoco, da sabato a martedì l'Italia sembrerà l’Algeria.

NEL DETTAGLIO
Sabato 9. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento.
Domenica 10. Al Nord: sole e molto caldo. Al Centro: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste. Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
Lunedì 11. Al Nord: sole e molto caldo; qualche temporale isolato sulle Alpi. Al Centro: sole e molto caldo, qualche temporale isolato sugli Appennini.
Al Sud: sole e caldo torrido nelle zone interne, afoso lungo le coste.
TENDENZA: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C; qualche temporale in più da martedì 12.

ALLERTA IN ALTO ADIGE


Un forte anticiclone, insieme a masse d'aria subtropicali, determina condizioni climatiche tipicamente estive. Nelle prossime ore in Alto Adige il gran caldo la farà da padrone. “Le temperature continueranno a salire fino a domenica 10 agosto, a causa dell'aria calda proveniente dal Nord Africa”, riferisce il meteorologo Dieter Peterlin, dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe. "Nella zona di Bolzano, nella Valle dell'Adige e nella Bassa Atesina per l'ultima giornata della settimana sono previste temperature superiori ai 37 gradi. Il caldo persisterà anche nel corso della prossima settimana“, spiega Peterlin.

"A causa delle temperature estreme che continuano a persistere, domenica 10 agosto il bollettino di allerta del Centro funzionale provinciale sarà arancione", spiega Willigis Gallmetzer, direttore dell’Ufficio Centro funzionale provinciale e vicedirettore dell'Agenzia per la Protezione civile. ”In caso di caldo estremo è importante proteggere se stessi e gli altri per evitare effetti negativi sulla salute. È necessario prestare particolare attenzione a questo aspetto domenica, non solo a valle, ma anche in montagna", aggiunge Gallmetzer.

Il caldo può essere pericoloso per la salute. Le persone anziane e malate, così come i bambini, devono proteggersi dal caldo. Per superare bene le temperature estreme prolungate, è importante seguire alcune raccomandazioni di base: è necessario assicurarsi un apporto sufficiente di liquidi, preferibilmente acqua o altre bevande non zuccherate, e consumare cibi leggeri a orari regolari. Evitare di esporsi al sole cocente nelle ore più calde della giornata. Evitare gli sforzi fisici durante le ore più calde.

Bollettino di allerta e bollettino meteorologico
Il bollettino di allerta del Centro funzionale provinciale fornisce informazioni sul potenziale pericolo di eventi naturali in Alto Adige. Informazioni sulla situazione meteo generale in Alto Adige: Meteo | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige.
Ultimo aggiornamento: 09/08/2025 10:15:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE