Rovereto (Trento) - Due nuove aree verdi a servizio dell'intera popolazione di Rovereto, realizzate dalla squadra di operai assunti grazie al "Progettone", sono state inaugurate oggi a Lizzana e Lizzanella, alla presenza dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, Achille Spinelli, della sindaca di Rovereto, Giulia Robol, del dirigente del Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, dell'assessore comunale ai lavori pubblici, manutenzione e sviluppo del patrimonio, Carlo Fait, del presidente della circoscrizione Lizzana-Mori, Claudio Prezzi, e del presidente dell'Usd Lizzana, Roberto Robol. Si tratta di due spazi riqualificati grazie a una collaborazione tra il Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) e il Comune di Rovereto. Completamente rinnovate, le due aree - arricchite con nuovi arredi, attrezzature per attività all’aria aperta e percorsi pedonali che si snodano tra aiuole, prati e alberi ad alto fusto - sono ora pienamente fruibili dalla cittadinanza. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 195.000 euro a carico della Provincia autonoma di Trento, mentre il Comune di Rovereto ha completato l'opera con l'istallazione di attrezzi per la ginnastica all'aperto e le nuove tribune presso il campo da calcio "Vigagni".

"Sono due interventi importanti che hanno a che fare con il mondo dello sport, dell'associazionismo e del sociale roveretano e che risolvono delle questioni che erano aperte da tempo. Le opere realizzate rendono le infrastrutture sportive più fruibili e belle. Non è mai finito il lavoro del Sova e degli operai del Progettone, dato che le richieste sono sempre in aumento. Per l'amministrazione provinciale è una soddisfazione poter inaugurare strutture necessarie, che danno soddisfazione agli enti che le richiedono e che trovano nei fruitori, spesso giovani, un significativo miglioramento della qualità nell'offerta dei servizi presenti sul territorio", ha affermato, durante la cerimonia inaugurale, l'assessore Spinelli.
Foto @ Juliet Astafan - Archivio Ufficio Stampa PAT.
Il progetto, elaborato dall'architetto Barbara Plotegher e dall’ingegnere Manuel Candioli, dell’ufficio tecnico del comune di Rovereto, ha interessato le aree verdi attorno all’area sportiva “Vigagni” e al campo da calcio di “Prà delle Moneghe”, compreso tra via di santa Croce e via Benacense. La direzione lavori è stata eseguita dal geometra Sergio Scarpiello di Sova e i lavori sono stati coordinati dalla cooperativa Arco Pegaso. In particolare, nella prima area, le maestranze del “Progettone” hanno realizzato le pavimentazioni pedonali in calcestruzzo lavato (di tipo “Levocell”) e sistemato l'area verde, con nuove aiuole, la formazione del prato, la piantumazione di specie arbustive e ad alto fusto (compreso un nuovo impianto irriguo e la cura degli alberi presenti). Sono stati inoltre collocati gli elementi di arredo, con panchine e gruppi "tavolo-panca", che hanno richiesto la costruzione di appositi basamenti in pietra porfirica. L'acquisto e l'istallazione degli attrezzi per l'attività ginnica e delle nuove tribune, invece, è stata effettuata dal Comune di Rovereto.
Il campo ha una grande rilevanza a livello locale e provinciale, in quanto ospita anche gli allenamenti e le partite del Lizzana Special Team, l’unica società in Trentino della divisione paralimpica sperimentale dedicata alle persone con disabilità. La squadra, seguitissima, ha recentemente vinto i tornei interregionali del Nordest, qualificandosi per le fasi nazionali.
Per quanto riguarda invece l'area di “Prà delle Moneghe”, la squadra di operai del "Progettone" ha realizzato le pavimentazioni pedonali, sempre in calcestruzzo lavato tipo “Levocell”, sistemato le aiuole (anche in questo caso, comprensive di impianto irriguo), collocato nuovi elementi di arredo e predisposto due aree cani, una per grandi e una per piccoli animali, servite da due fontanelle a pulsante.
"Questa opera nasce da una sinergia d’intenti tra comune e provincia che ci ha consentito di avvalerci dell’operatività del Sova con l’obiettivo di valorizzare il centro sportivo di Lizzana e gli spazi annessi aree verdi e area cani, fondamentali per la comunità di Lizzana. Grazie soprattutto a questa collaborazione abbiamo restituito vita e funzionalità rinnovata al quartiere con un lavoro fatto soprattutto di dedizione e cura. Il risultato è molto positivo e dimostra quanto si possa ottenere attraverso attraverso un impegno comune", ha detto la sindaca di Rovereto, Giulia Robol.