Programma appuntamenti Università di Trento
Inizio:
24/10/2021 dalle ore 11:55
-
Fine:
24/10/2021 alle ore 12:55
IT
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 23 OTTOBRE AL 6 NOVEMBRE 2021
Sabato 23 ottobre alle 11
Cerimonia di laurea – Il conseguimento della laurea è un risultato importante che l’Università di Trento vuole celebrare assieme ai propri neo-laureati e neo-laureate.
La cerimonia si svolgerà in piazza Duomo a Trento dalle ore 11:00 alle 13:00 circa e sarà accompagnata dal vivo dalla Corale Polifonica UniTrento e dal Gruppo Strumentale di Ateneo.
Informazioni: https://event.unitn.it/cerimonia-laurea/
Sabato 23 ottobre
Informatici Senza Frontiere – Ultima giornata dell’edizione 2021, intitolata “D come Digitale”, anche quest’anno articolata su tre giorni di conferenze, incontri, mostre e laboratori. Il festival propone incontri sia in presenza a Rovereto – con obbligo di iscrizione – che in modalità solo online.
Informazioni: https://festival.informaticisenzafrontiere.org/
Lunedì 25 ottobre alle 10
Dira lues: la superepidemia nel VII libro delle Metamorfosi di Ovidio e il suo lettore – Luigi Galasso, dell’Università Cattolica di Milano, è il relatore di questo seminario proposto dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. A causa delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, per partecipare in presenza è obbligatorio registrarsi.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99429/
Lunedì 25 ottobre alle 16
Gli Enigmi di Giuditta. Tavolo storico-artistico – Elena Ciletti (Hobart and William Smith Colleges) è la relatrice principale della conferenza organizzata dal dipartimento di Lettere e Filosofia, alla quale parteciperanno anche Aldo Galli, Denis Viva e Alessandra Galizzi Kroegel di UniTrento, che si concentrerà sugli sguardi multidisciplinari su un archetipo culturale.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98881/
Lunedì 25 ottobre alle 17
La libertà religiosa nell'emergenza Covid-19 – Nell'ambito dei corsi di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico, seminario con Luigi Consorti dell’Università degli Studi di Pisa organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza. Gli esterni interessati a seguire il seminario possono iscriversi via e-mail.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99897/
Lunedì 25 ottobre alle 17
La disciplina internazionale ed europea in materia di energie rinnovabili – Flavio Guella di UniTrento è il relatore di questo seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99757/
Lunedì 25 ottobre alle 17.30
Ragionare sulla Regione – Continua il ciclo di riflessioni sull’organizzazione dell’autonomia speciale promosso dalla facoltà di Giurisprudenza. Intervengono Gianfranco Postal, già Dirigente generale della Provincia autonoma di Trento e Consigliere della Corte dei Conti; Matteo Cosulich, professore di diritto costituzionale a UniTrento; Sergio Divina, avvocato e già parlamentare, Alberto Pacher, già Presidente della Provincia autonoma di Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98641/
Martedì 26 ottobre alle 17
Il confine orientale tra storiografia, memoria e polemiche politiche – incontro con Eric Gobetti, autore di "Alleati del nemico. L'occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)", Laterza 2013; e di “E allora le foibe?”, Laterza 2021, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Intervengono Francesco Frizzera (Direttore del Museo Storico Italiano della Guerra) e Umberto Tulli (Università di Trento).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/97377/
Martedì 26 ottobre alle 17
Questioni aperte in tema di “Stalking” – Per i “Dialoghi” di diritto e procedura penale - XXII ciclo di incontri, incontro con Andrea Sacchetti (Procura della Repubblica di Bolzano) su uno dei reati dei quali con frequenza si discute nel dibattito pubblico. L'evento verrà organizzato tramite la Piattaforma Zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/93605/
Mercoledì 27 ottobre
Premio sceneggiatura: Documentario sulle scienze archeologiche – Consegna del premio istituito dal laboratorio LaBAAF (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia istituisce per la redazione di un progetto filmico con scopi divulgativo-didattici sulla ricerca archeologica preistorica, classica e medievale. Il contest è stato voluto per scegliere tra i documenti pervenuti la sceneggiatura di un documentario utile ad illustrare ad un pubblico eterogeneo le motivazioni e finalità della ricerca archeologica la quale, oltre a ricostruire i modi di vita delle antiche società, permette di interpretare i grandi temi della società contemporanea quali l'evoluzione tecnologica, le migrazioni di popoli, la variabilità culturale.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/91457/
Mercoledì 27 ottobre alle 11
"Politica e magistratura" – I docenti di UniTrento Fulvio Cortese, Damiano Florenzano, Anna Simonati e Roberto Toniatti intervengono alla presentazione del volume di Renato Balduzzi, dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sarà presente l’autore.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98529/
Mercoledì 27 ottobre alle 17
Regolamentazione e casistica nella produzione dell'idrogeno – Flavio Guella di UniTrento è il relatore di questo seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99765/
Mercoledì 27 ottobre alle 18
"Giornalismo", quello che resta, quello che cambia, quello che sparisce – Claudio Giunta intervista Cecilia Sala (giornalista per Il Foglio, Vanity Fair Italia, Will Italia) nel terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo d’incontri promosso dal Collegio Clesio in collaborazione con l’Ufficio Stampa e Relazioni esterne di UniTrento. Attraverso conversazioni con giornalisti e giornaliste che lavorano sia per la carta stampata sia per la rete, si rifletterà su come sta cambiando il giornalismo, se è ancora possibile essere accurati nell’epoca dei social network, se ha ancora senso provare a fare la carriera del giornalista, e come. Gli incontri si svolgeranno via zoom.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/97881/
Giovedì 28 ottobre alle 12
Tradurre letteratura e traduzione editoriale oggi in Italia – L’incontro fra il prof. Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di Perugia) e alcuni docenti del dipartimento che collaborano regolarmente con il mondo editoriale italiano, vuole essere l’occasione per discutere su come sta cambiando il ruolo del traduttore nello scenario contemporaneo.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99433/
Giovedì 28 ottobre alle 16
La casta dei casti. I preti, il sesso e l’amore – Presentazione del libro di Marco Marzano (Bompiani 2021) organizzata dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Discute con l’autore Gianmarco Navarini (Università di Milano Bicocca), modera Giolo Fele (UniTrento).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99841/
Giovedì 28 ottobre alle 17.30
Domesticità e democrazia: Tocqueville – Sandro Chignola dell’Università di Padova è il relatore a questo seminario sul filosofo francese organizzato dell’ambito del corso di Dottorato in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99229/
Venerdì 29 ottobre alle 8.45
Decennale di MAIN - Laurea magistrale in Innovation Management – Conferenza di Romano Madaro (UniTrento) che fa parte del ciclo delle “Conversazioni linguistiche”, una serie di incontri proposte dal Dipartimento di Lettere e Filosofia che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99069/
Venerdì 29 ottobre alle 12
Aspetti sintattici nel timavese: un’analisi contrastiva – Si celebra il decennale dall’avvio della MAIN, la Laurea magistrale in Innovation Management promossa da Sant’Anna di Pisa e UniTrento. Un'interessante occasione per fare il punto sui dieci anni di MAIN e scoprire il percorso professionale intrapreso dagli Alumni. Evento presso la sala conferenze del Dipartimento di Economia e Management con la possibilità di partecipare online previa iscrizione.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99773/
Venerdì 29 ottobre alle 17
Visita guidata alla BUC – Un giro di un’ora e mezzo tra gli scaffali e gli archivi della Biblioteca Universitaria Centrale, progettata dall’architetto Renzo Piano nel quartiere Le Albere, un tempo sede degli stabilimenti Michelin. Uno spazio di studio dedicato agli studenti, alle studentesse, ai docenti e alle docenti dell’Ateneo e una collezione bibliografica aperta a tutti i cittadini e cittadine.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99473/
Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre
Prospettive mediche e filosofiche sulla malattia nel medioevo – Il convegno è dedicato alla concezione medievale della malattia e prenderà in esame alcune specifiche questioni mediche e le più generali implicazioni filosofiche legate alla nozione di cura. Verranno analizzati: il legame tra medicina del corpo e “medicina dell’anima”, le dispute sorte in ambiente universitario attorno a questioni mediche, i trattati sulla peste in lingua latina ed ebraica, il legame tra peste ed astrologia, la melancholia, i concetti di cura e guarigione in Avicenna e l’idea di contagio. Le relazioni getteranno nuova luce sui nessi e sulle discontinuità tra la medicina medievale da un lato, e la filosofia e l’astrologia dall’altro.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99185/
Altri appuntamenti:
AUTISMO
Venerdì 5 e sabato 6 novembre sarà possibile partecipare al seminario a pagamento “Epidemiologia, fenomenica e valutazione della psicopatologica nella persona con Disturbo dello Spettro Autistico”. Il corso intende fornire conoscenze utili alla comprensione e alla diagnosi dei disturbi dello sviluppo intellettivo (DSI), del disturbo dello spettro autistico (ASD) e dei disturbi psichiatrici ad essi connessi.
Iscrizioni entro le ore 12 del 29 ottobre 2021.
Programma e form d'iscrizione online: www.odflab.unitn.it
Per informazioni scrivere a diagnostica.funzionale@unitn.it
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99957/
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo UNITRENTOMAG www.unitn.it/mag
Ultimo aggiornamento:
22/10/2021 12:20:08