TRENTO - Sabato 27 settembre 2025 - eduDAY - DOCENTI in_formAZIONE
Il Castello del Buonconsiglio apre le porte a docenti, educatrici ed educatori delle scuole di ogni ordine e grado per una giornata speciale dedicata alla scoperta delle proposte educative 2025/26 del museo. Un’occasione unica per conoscere i percorsi attivati in tutte le sedi – Castello del Buonconsiglio, Castel Thun, Castel Beseno, Castel Stenico, Castel Caldes e Palazzo Taddei – incontrare lo staff dei Servizi educativi, partecipare ad attività formative, confrontarsi e avviare nuove collaborazioni.
🔹 eduPOINT
⏰ 10.00–17.00
All’ingresso del Castello è presente un punto informativo dove lo staff dei Servizi educativi del museo accoglie i docenti, fornisce materiali e informazioni sulle proposte educative, raccoglie suggerimenti e idee per possibili progetti in partenariato. Un’occasione preziosa per avvicinarsi al museo non solo come spazio espositivo, ma come partner educativo attivo.
🔹 Incontri tematici per ordine scolastico
⏰ 10.00–15.00
Durante l’intera giornata si susseguono momenti specifici rivolti ai vari ordini scolastici con laboratori, momenti di confronto e presentazioni delle proposte. Un’opportunità concreta per esplorare approcci, metodologie e contenuti adatti alle diverse fasce d’età, con l’obiettivo di proporre esperienze di apprendimento e sviluppo di competenze.
🔹L’ORA DEL DOCENTHÈ
⏰ 15.00–15.30 📌Caffetteria del Museo
Un momento informale di incontro e confronto dedicato ai docenti: davanti a una tazza di tè o caffè sarà possibile scambiare idee, esperienze e suggestioni con lo staff dei Servizi educativi e con altri colleghi. Un’occasione conviviale per intrecciare relazioni in modo semplice e spontaneo.
🔹LUOGHI COMUNI. Il museo per la scuola di oggi
⏰ 15.45–17.15, 📌Refettorio Clesiano
A chiusura della giornata un intervento aperto a tutti i docenti sul ruolo del museo come spazio comune con la scuola per condividere relazione, esperienza e apprendimento. Quali sono gli obiettivi educativi che scuola e museo condividono? Come il museo contribuisce, utilizzando il patrimonio culturale come strumento educativo? Un dialogo tra docenti con Lucia Ziglioli di FILOSOFICAMENTElab e Francesca Jurman, responsabile Servizi educativi del museo.