Segnalazioni e appuntamenti di UniTrento dal 13 al 26 settembre
APPUNTAMENTI
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre
Transustanziazione e politica – Due giornate di studio dedicate al legame tra teologia e sfera pubblica, con particolare attenzione al significato politico e simbolico del concetto di transustanziazione. Il programma attraversa la storia del pensiero cristiano, dalle origini medievali al Novecento, e propone una lettura comparata tra tradizioni cattoliche, protestanti e anglicane. Tra i temi trattati: le implicazioni ecclesiologico-politiche del dibattito sacramentale, i congressi eucaristici internazionali, la teologia del corpo ecclesiale, fino alle riflessioni di Carl Schmitt, Erik Peterson e Joseph Ratzinger.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1844
Mercoledì 17 settembre alle 15:30
In ricordo di Antonio Cobalti – Un momento per commemorare Antonio Cobalti, professore di Sociologia a Trento e preside della Facoltà tra il 1996 e il 1999. È stato un pioniere nello studio dell’istruzione e della mobilità sociale. Ha analizzato il ruolo professionale degli insegnanti e il rapporto tra sistemi educativi, economia e integrazione sociale. La sua opera ha lasciato un segno profondo nella sociologia italiana.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2013
Giovedì 18 settembre alle 14
Il teatrino ironico "inter dispares" – Primo dei quattro appuntamenti del ciclo di incontri “Ubi minor maior cessat”, che indaga il tema del conflitto generazionale attraverso una serie di tavole rotonde. L’incontro si concentra sulle diverse modalità con cui generazioni differenti dialogano, si scontrano e trovano punti di mediazione. Partecipano Claudio Toscani, Università degli Studi di Milano, Michele Flaim e Denis Viva, Università di Trento. Modera Marco Uvietta, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1902
Venerdì 19 settembre alle 14
Neuroscienze e imputabilità – Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze cognitive dell’Università di Trento e dedicato alle implicazioni scientifiche, giuridiche e forensi del vizio di mente e dell’imputabilità. Gli interventi di studiosi ed esperti approfondiranno i principali aspetti delle discipline coinvolte: dalle prospettive attuali a quelle future in materia di imputabilità, fino al ruolo delle neuroscienze forensi e alle loro ricadute pratiche nei contesti giudiziari.
Palazzo Piomarta (Rovereto - Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1904
Sabato 20 settembre alle 9
BiblioTrekking – Una passeggiata dedicata alla scoperta delle biblioteche dell’Università di Trento, organizzata nell’ambito della Settimana europea della mobilità. L’iniziativa offre l’occasione di esplorare gli spazi universitari in modo originale e sostenibile, esplorando da vicino collezioni, servizi e attività delle biblioteche dell’Ateneo, dal centro della città fino alle biblioteche della collina di Povo e Mesiano. L’appuntamento è aperto alla cittadinanza e alla comunità accademica. La partecipazione è gratuita, con prenotazione consigliata.
Biblioteca Universitaria Centrale (Trento – Via Adalberto Libera, 3)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1876
Lunedì 22 settembre alle 17:30
Ripensare Orwell – L’Università di Trento ospita Richard Blair, figlio di George Orwell e Patron della Orwell Foundation, Jeremy Wikeley, Communications Manager della Orwell Foundation. L’evento è organizzato in occasione dell’uscita della nuova traduzione italiana del romanzo “Una boccata d’aria” scritto da George Orwell alla vigilia della Seconda guerra mondiale. La traduzione è di Andrea Binelli, docente di inglese del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e traduttore di quattro opere di Orwell. L’appuntamento propone una riflessione sull’opera di Orwell e sui collegamenti con l’attualità.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1878
Martedì 23 settembre alle 10
Memorie difettose. Prospettive multidisciplinari – Giornata di studi promossa dal Laboratorio interdipartimentale Memoria e Società (Lims) dell’Università di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e il Centro Alzheimer di Trento, in occasione del World Alzheimer’s Day. Il workshop propone una riflessione sui difetti e le disfunzioni della memoria da una prospettiva interdisciplinare, con contributi che spaziano dalla storia alla letteratura, dalla filosofia alla medicina, fino alla psicologia, per indagare come il tema della memoria sia stato affrontato dall’antichità fino ad oggi.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1676
Martedì 23 settembre alle 15
Questioni vecchie e nuove in tema di responsabilità civile – Incontro dedicato ai principali temi legati alla responsabilità civile, tra questioni classiche e prospettive più recenti, con interventi di docenti universitari, magistrati ed esperti. In questa occasione viene presentato il volume “Responsabilità civile – Enciclopedia del diritto”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento - Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1865
Martedì 23 settembre alle 16
Argumentum e silentio – Evento appartenente al ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia”. L’incontro è dedicato alla poesia di Paul Celan e al tema del rapporto tra voce e silenzio. Massimiliano De Villa, docente dell’Università di Trento, guiderà il pubblico in una lettura che mette in evidenza come questi elementi siano centrali nella scrittura di Celan e nel modo in cui la sua poesia affronta i limiti e le possibilità del linguaggio.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1490
Martedì 23 settembre alle 18
Il comico fra internet meme, sperimentalismi poetici e maestri (s)cavalcati – Secondo appuntamento del ciclo di incontri “Ubi minor maior cessat”, dedicato a esplorare il tema del conflitto generazionale attraverso una serie di tavole rotonde. L’incontro vede la partecipazione di Salvatore Attardo, Università Texas A&M, Giorgia Esposito, dottoranda all’Università di Trento, e Luca Morlino, docente dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1910
Martedì 23 settembre alle 18
Attraverso i tuoi occhi – Performance narrativa e musicale di e con Giovanni Dallapé, cantautore e musicoterapeuta. L’iniziativa è organizzata dal Lims, il Laboratorio interdipartimentale memoria e società dell’Università di Trento, in collaborazione con il Comune di Trento e il Centro Alzheimer di Trento, in occasione del World Alzheimer’s Day.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1677
Dal 24 al 26 settembre
Lecturae tropatorum – Tre giornate dedicate alla letteratura trobadorica e alla poesia dei trovatori, fiorite tra XII e XIII secolo nelle corti medievali del sud della Francia. Questa tradizione poetica, centrata sul tema dell’amore cortese ma aperta anche a motivi politici e morali, ha avuto una grande influenza sulla letteratura successiva. L’incontro riunisce studiosi e studiose da diverse università italiane ed europee per approfondire testi, autori e contesti di una delle esperienze più importanti della poesia medievale.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1799
Giovedì 25 e venerdì 26 settembre
Un nuovo antidoto agli errori giudiziari – Due giornate di discussione dedicate al rapporto tra scienze forensi e giustizia penale, con particolare attenzione al ruolo della metrologia nella valutazione della prova scientifica. Avvocati, esperti e studiosi si confronteranno sulle principali implicazioni teoriche e pratiche, partendo da una riflessione riguardo il volume “Metro 4 Evidence”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento - Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1823
Venerdì 26 settembre alle 9:30
Mai smettere di ascoltare – Conferenza dedicata al tema dell’invecchiamento e dei disturbi uditivi, con interventi che affrontano la perdita dell’udito non solo dal punto di vista cognitivo e sensoriale, ma anche dell’impatto sulla vita quotidiana e i fattori che possono tutelare chi ne è affetto. Saranno inoltre presentate le principali soluzioni disponibili, dagli apparecchi acustici alle strategie comportamentali per migliorare le abilità di ascolto.
Ex Manifattura Tabacchi (Rovereto - Piazza della Manifattura, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/496
Venerdì 26 e sabato 27 settembre
Oltre lo studio: parole, sport, benessere – Due giornate dedicate al benessere psico-fisico dei giovani adulti, organizzate dal Servizio di Consulenza psicologica dell’Università di Trento. L’iniziativa propone riflessioni e attività che intrecciano psicologia, sport e scrittura, con il coinvolgimento di esperti, scrittori, musicisti e atleti. Durante il convegno saranno presentati anche i primi risultati della survey sul benessere psicologico della comunità universitaria condotta tra gli studenti e le studentesse dell’Ateneo.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1959
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Venerdì 26 settembre alle 17
Notte della ricerca – Una serata dedicata alla scoperta del mondo della ricerca scientifica attraverso laboratori interattivi, esperimenti, presentazioni e attività rivolte a tutte le età. L’iniziativa coinvolge ricercatori e ricercatrici che porteranno al pubblico i risultati dei loro studi, affrontando temi che spaziano dalle scienze naturali alla tecnologia, dalla medicina alle scienze sociali. L’evento è promosso da Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e Muse, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento.
Museo delle Scienze di Trento (Trento - Corso del Lavoro e della Scienza, 3)
Informazioni: https://nottedellaricerca.tn.it/
Due viaggi infernali – Torna “Riflessi di Scienza”, il podcast dell’Università di Trento realizzato con Arditodesìo. L’episodio raccoglie due esperienze di viaggio molto particolari che, nonostante le difficoltà, hanno saputo trasformarsi in occasioni di crescita e di apprendimento. A raccontarle sono David Macii, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale, e Alessandra Marzadri, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. Attraverso le loro voci, il podcast mostra come la condivisione di percorsi personali e professionali possa diventare un modo per riflettere e imparare insieme. Conduce Andrea Brunello, musiche originali di Stefano Oss.
Tutti gli episodi del podcast: https://riflessidiscienza.buzzsprout.com/