Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dall’8 al 21 novembre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Quando arte e scienza si incontrano
Dai trattati di Vesalio, Mattioli e Kircher un percorso tra anatomia, botanica e meraviglia naturale a Palazzo Prodi
Un matematico anche in sala operatoria
Come l’aria che respiriamo. Gli algoritmi nella vita di tutti i giorni spiegati da Alfio Quarteroni
Tra applausi e analisi
Tornano i "Foyer del Teatro", sedici appuntamenti per entrare nel cuore degli spettacoli della stagione 2025-2026
Appuntamento con la meraviglia
Nona edizione del festival che porta la scienza a teatro. Novità 2025: legame con cinema, musica e lettura
Premi e riconoscimenti
Caterina Mordeglia a Palazzo Ducale
Nominata nel comitato scientifico della Fondazione per la Cultura di Genova
APPUNTAMENTI
Da lunedì 10 a martedì 12 novembre
Non solo Occidente – Tre incontri consecutivi dedicati ad ampliare lo sguardo comparatistico oltre la tradizione giuridica occidentale, esplorando sistemi fondamentali come quello islamico e cinese. Il percorso analizza la pluralità di fonti, principi e visioni del diritto, offrendo strumenti essenziali per comprendere la complessità globale. Il ciclo si apre lunedì con “l'analisi del caso dell'Iran e la questione del velo islamico”. Prosegue martedì con “i fondamenti storici e culturali del diritto cinese” e si conclude mercoledì con l’incontro “Diritto ed economia nella Cina contemporanea: Stato, mercato, partito”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2400
Lunedì 10 novembre alle 16
Memoria e storia – Incontro dedicato alla presentazione del libro ‘Karl-J. Hölkeskamp Memoria e storia. Quattro studi e un'intervista’. I curatori del libro, Maurizio Giangiulio e Giorgia Proietti del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, presentano il volume che contiene quattro saggi tradotti in italiano di Karl-J. Hölkeskamp, studioso della Roma antica.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2218
Lunedì 10 e martedì 11 novembre
Zeus e Prometeo. Ripensare Eschilo nel Rinascimento – Due incontri dedicati alla lettura rinascimentale della tragedia ‘Prometeo incatenato’. Le due giornate offrono una mappatura dei traduttori e commentatori che, attraverso interpretazioni differenti, hanno utilizzato il mito per fini teologici, politici ed etico-morali. L’obiettivo è valorizzare le diverse ricezioni della tragedia, che ridefiniscono la tradizione e creano nuove possibilità interpretative.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2111
Martedì 11 e mercoledì 12 novembre
Industrial Engineering Day – Il Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Trento organizza una nuova edizione dell'Industrial Engineering Day (Ied), evento creato per mettere in contatto studenti e studentesse con il mondo della professione. Parteciperanno 30 aziende leader in diversi settori, dove l'ingegnere/ingegnera industriale è protagonista nella creazione, sviluppo e innovazione di prodotti e servizi.
Martedì 11 novembre: Palazzo Prodi, auditorium (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Mercoledì 12 novembre: Polo Ferrari 1 e 2 (Povo - Via Sommarive, 5 e 9)
Informazioni: https://event.unitn.it/ied/
Mercoledì 12 novembre alle 14.30
Oltre le barriere: l'eredità di un impegno per un ambiente costruito accessibile e inclusivo – Iniziativa dedicata al superamento delle barriere architettoniche, sociali e culturali verso una maggiore inclusività che garantisca spazi accessibili per ogni persona. L’evento è organizzato dalla Biblioteca universitaria di Mesiano (Bum) e il Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica di UniTrento ed è dedicato all’attivista Graziella Anesi, sostenitrice dei diritti delle persone con disabilità. Nell’occasione la Bum ospiterà la mostra promossa dalla Cooperativa HandiCrea intitolata “Tutto il giorno, tutti i giorni” del fotografo Piero Cavagna, oltre a presentare una selezione di libri della biblioteca che trattano il tema trasversale della inclusività.
Polo di Mesiano (Trento – Via Mesiano, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2227
Mercoledì 12 novembre alle 17.30
Pensare l’innovazione: la lezione dei Nobel dell’Economia 2025 – L’innovazione come motore della crescita economica. Partendo dallo studio dei tre vincitori del Premio Nobel per l’Economia 2025 Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt, verrà analizzato come l’innovazione tecnologica e la competizione hanno reso possibile la crescita economica degli ultimi anni. Peter Howitt sarà collegato in video. A sviluppare l’argomento saranno Andrea Bonoldi, Edoardo Gaffeo, Sandro Trento ed Enrico Zaninotto, professori del Dipartimento di Economia e Management.
School of Innovation (Trento – Via Tommaso Gar, 16/2)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2329
Mercoledì 12 novembre alle 18
La questione irrisolta del femminismo – Secondo incontro del ciclo di seminari ‘La filosofia delle donne. Temi e concetti del pensiero filosofico femminile’. I seminari tracciano un percorso dall’antichità alla contemporaneità del contributo femminile alla storia e alla filosofia, riflettendo su alcune tematiche centrali del pensiero filosofico femminile. L’incontro tratta il tema della maternità partendo dal pensiero di Andrea O’Reilly, fondatrice del Journal of the Motherhood Initiative nonché autrice di volumi legati al tema della maternità.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2244
Giovedì 13 novembre alle 10
Traduzione come adattamento – Conferenza dedicata al concetto di traduzione intesa come adattamento e riscrittura di testi preesistenti. Benedetta D'Antuono, relatrice dell’evento e docente della Maynooth University, analizza l’adattamento e la rielaborazione dei romanzi cavallereschi anglo-normanni “Gui of Warwick” e “Bevis of Hampton” nell'Irlanda tardo-medievale.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2412
Giovedì 13 novembre alle 10
Semiotica plastica, ovvero come "pensano" le immagini - Conferenza nell’ambito del seminario internazionale Aesthetics, Semiotics of Art, and Visual Culture. La semiotica dell'immagine ha esplorato i modi in cui gli oggetti visivi 'pensano' orizzonti complessi del senso attraverso, non solo il loro potere di figurazione/rappresentazione, ma le proprie logiche del sensibile. Saranno esplorate queste due semiotiche dell'immagine - figurativa e plastica - attraverso un esempio paradigmatico. Interviene Angela Mengoni, professoressa di semiotica presso l’Università Iuav.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2450
Giovedì 13 novembre alle 12
Dante illustrato – Evento organizzato da Federica Pich, professoressa del Dipartimento di Lettere e Filosofia. L’incontro tratta il tema delle copie manoscritte della Divina Commedia ornate di miniature e della loro tradizione. Partecipa Alessandra Forte, ricercatrice all’Università degli studi di Bergamo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1857
Giovedì 13 novembre alle 12
Poeta in due – Evento inserito nel ciclo del “Seminario Internazionale sul Romanzo”. L'incontro è dedicato all'analisi del rapporto tra poesia e traduzione, esplorando il tema della traduzione come creazione poetica a due voci. Interviene lo scrittore Paolo Febbraro, introdotto da Massimo Rizzante.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2411
Giovedì 13 novembre alle 12.30
Il lavoro delle donne e il pensiero della differenza – Presentazione dei volumi ‘Donna si nasce (e qualche volta si diventa)’ e ‘Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva’, con Luisa Corazza, professoressa dell’Università degli Studi del Molise e Olivia Guaraldo, professoressa dell’Università di Verona. Conclude il seminario Agnese Vitali, professoressa del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Evento organizzato da Luca Nogler e Riccardo Salomone del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2134
Giovedì 13 novembre alle 18
La responsabilità civile per l'inadempimento di una obbligazione di protezione preesistente al danno – Primo incontro del ciclo di seminari Lawtech organizzato da Umberto Izzo, professore della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. L’evento vede la partecipazione di Giuseppe Grisi professore dell’Università Roma Tre, che tratterà il tema della responsabilità civile derivante da inadempimento di una obbligazione di protezione precedente al danno.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2130
Giovedì 13 novembre alle 18
La Robotica neuromorfa: come il cervello degli invertebrati può guidare le macchine intelligenti – Conferenza dedicata all'applicazione dei principi di elaborazione visiva e navigazione degli insetti alla robotica neuromorfa. L'incontro esplora come meccanismi semplici ma efficaci, come quelli di insetti e uccelli, possano essere replicati per sviluppare robot agili capaci di evitare collisioni. Interviene Elisabetta Chicca, docente dell’Università di Groningen e figura di spicco nell'ingegneria neuromorfica.
Sala conferenze della Fondazione Caritro (Rovereto – Piazza Rosmini, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2428
Venerdì 14 novembre alle 14
Verso un futuro sostenibile: materiali, processi, energia – Incontro organizzato dal Dipartimento di Fisica per favorire il confronto tra la ricerca scientifica e il sistema industriale trentino. L’evento è dedicato alle sfide della transizione ecologica e mira a rafforzare il legame per lo sviluppo e la gestione di nuove tecnologie e materiali avanzati. Partecipano Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento, Laura Pedron,dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, docenti universitari e rappresentanti di aziende leader come Aquafil e OpenMove.
Polo Ferrari 1 (Povo – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2347
Venerdì 14 novembre alle 12
Ritorni quasi perfetti – Seminario dedicato al rapporto culturale e storico tra il Portogallo e l'Africa, esplorato attraverso il concetto di "nostalgia" e la sua influenza sulla letteratura e l'identità portoghese. Il relatore dell'incontro è Roberto Vecchi, docente dell'Università di Bologna.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2447
Venerdì 14 e sabato 15 novembre alle 9
Emergenza carcere a 50 anni dalla legge di riforma dell’ordinamento penitenziario – A 50 anni dalla legge 354 sull’ordinamento penitenziario esperti del settore si confrontano sui temi centrali della tutela dei diritti delle persone detenute, il regime detentivo del 41-bis del Codice penale e l’elaborazione odierna di misure alternative alla detenzione. Nella giornata del 15 il convegno si concluderà con una tavola rotonda presieduta da Alessandro Melchionda professore della Facoltà di Giurisprudenza di Trento. Per partecipare all’evento in presenza è necessario compilare il form di adesione online
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1863
Lunedì 17 novembre 2025
Cicerone e il valore politico dell'institutio – Conferenza dedicata alla figura di Marco Tullio Cicerone che analizza come il suo progetto educativo, l’institutio, fosse considerato uno strumento fondamentale per formare la classe dirigente e influenzare la vita politica della Repubblica Romana.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2368
Lunedì 17 novembre alle 8:30
Traces: Tracce del passato, responsabilità per il presente – Conferenza conclusiva del progetto di ricerca Traces (TRAnsgenerational ConsEquences of Sexual Violence), che indaga in modo approfondito il tema della trasmissione intergenerazionale della violenza sessualizzata. L'evento, organizzato dall'Università di Trento e diversi partner, cerca di rispondere a domande cruciali su come la violenza lasci tracce nelle famiglie e nella cultura, e quali strategie siano efficaci per interrompere questo ciclo. La mattina è dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca in Alto Adige-Südtirol, con interventi di Barbara Poggio e Andrea Fleckinger, e alla dimensione politica del problema. Il pomeriggio offre ai partecipanti la possibilità di approfondire i temi in cinque workshop paralleli con esperti, focalizzati su approcci trauma-sensitive e strategie preventive. La giornata si conclude alle poi con l'inaugurazione della mostra correlata presso il Museo delle Donne di Merano. L'ingresso è gratuito, ma è richiesta la registrazione per partecipare.
Pavillon des Fleurs (Merano – C.so della Libertà, 33)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1810
Lunedì 17 novembre alle 12
Tra antiche rovine – Seminario dedicato all'analisi del film “Medea” di Pier Paolo Pasolini. L'incontro si concentra su come Pasolini abbia ripreso il dialogo tragico classico e lo abbia adattato per riflettere i problemi della società di oggi. Il dialogo in “Medea” guida attraverso riti come la nascita, l'amore e la morte, mostrando l'umanità della sacerdotessa Medea attraverso il potere delle parole. Interviene Giona Tuccini dell'Università di Bari.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2114
Lunedì 17 novembre alle 14
Le indagini dell'Istat e il ruolo degli uffici regionali di statistica per la raccolta di informazioni demografiche – Seminario che analizza il ruolo dell'Istat e degli uffici regionali di statistica nella raccolta, elaborazione e diffusione dei dati statistici ufficiali, con un focus particolare sulle informazioni di natura demografica. Il relatore dell’evento è Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell'Istituto di Statistica della Provincia autonoma di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2436
Lunedì 17 novembre 2025 alle 14:00
Geografie di viaggio – Incontro dedicato al dialogo tra geografia letteraria e geografia storica, con l'obiettivo di esplorare il valore formativo e culturale della letteratura di viaggio. La tavola rotonda organizzata per l’occasione riflette strategie di valorizzazione del paesaggio sviluppabili sulla base di queste fonti. L'evento include la presentazione di un innovativo webGIS dedicato al Grand Tour. Organizzazione e introduzione a cura di Elena Dai Prà e Nicola Gabellieri, dell’Università degli Studi di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2241
Martedì 18 novembre alle 16
Presentazione del volume “Carteggio Andrea Zanzotto-Attilio Zambon” - Conferenza del ciclo di incontri “Voci e silenzi in poesia” dedicata al nuovo volume “Carteggio Andrea Zanzotto-Attilio Zambon (1937-1947)”, pubblicato da Molesini Editore nel 2025. L'incontro analizza l'importanza di questo scambio epistolare che copre un decennio cruciale per la formazione del poeta Andrea Zanzotto. Intervengono Francesco Zambon, Giovanni Zanzotto e Silvia Volpato.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1497
Martedì 18 novembre alle 17
La compagnia del libro. Crescita – Incontro del gruppo di lettura coordinato da studenti e studentesse di Psicologia e Scienze cognitive. La sessione è interamente dedicata al tema della disobbedienza e prevede la lettura e la discussione di gruppo di diversi testi, tra cui il saggio “Nulla succede per caso” di Robert H. Hopcke, l'albo illustrato “L'albero dentro di me" di Corinna Luyken, “La seconda vita di Missy Carmichael” di Beth Morrey e “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile.
Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2256
Martedì 18 novembre alle 18
Invito al “Roman de la Rose” – Conferenza dedicata a riscoprire il “Roman de la Rose”, la più grande opera letteraria francese del Duecento. Pietro Beltrami, docente dell’Università di Pisa, racconta al pubblico perché vale la pena leggere questo poema complesso. La prima parte dell’opera è una favola d'amore allegorica e poetica, mentre la seconda si trasforma in un vasto trattato filosofico che parla di morale, politica e scienza. L'incontro è un vero invito rivolto a tutti i lettori, non solo agli studiosi, a lasciarsi affascinare dalla ricchezza di questo testo classico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2416
Mercoledì 19 novembre alle 14
L’esperienza delle scuole dell’Alto Garda nella prevenzione del suicidio adolescenziale – Seminario del ciclo di incontri "Suicidio: studi, prevenzione e postvenzione". L'evento è dedicato a esplorare l'impegno delle scuole dell'Alto Garda nel ricoprire un ruolo educativo che va oltre la didattica, focalizzandosi sulla salute psicofisica della comunità studentesca. L'incontro illustra le iniziative e i progetti concreti messi in atto per la prevenzione del suicidio adolescenziale, dimostrando come gli istituti scolastici possano intercettare il disagio e offrire un contributo significativo alla prevenzione.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2413
Mercoledì 19 novembre alle 17:30
Archeologia e architettura: Tortelli Frassoni Architetti Associati – Appuntamento del ciclo di incontri “Architettura come mestiere”. Il seminario si propone di analizzare l’architettura da una prospettiva diversa ovvero attraverso media e discipline alternative come il cinema, il disegno, l'allestimento, la letteratura e la fotografia. Protagonista dell'incontro è lo studio Tortelli Frassoni Architetti Associati di Brescia, rinomato per aver ereditato l'insegnamento di Franca Helg e per aver sviluppato un approccio metodologico qualificato nel recupero del patrimonio storico e nell’allestimento museografico, con numerose realizzazioni sia in Italia che all'estero.
Biblioteca Universitaria Mesiano (Mesiano – Via Mesiano, 77)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2421
Mercoledì 19 novembre alle 20:30
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita – Incontro dedicato all'analisi delle profonde trasformazioni che l'intelligenza artificiale sta portando nel nostro quotidiano. L'antropologa Sara Hejazi e il giornalista Alberto Puliafito esplorano insieme come l'ia stia modificando il nostro modo di pensare, comunicare e vivere, con un focus sulle implicazioni che vanno dalle relazioni umane alla creatività fino al lavoro.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena,1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2390
Giovedì 20 novembre alle 12
La stilometria negli studi letterari – Seminario dedicato all'analisi della stilometria, la disciplina che applica metodi statistici e computazionali all'analisi dello stile di scrittura. L'incontro esplora come la stilometria possa essere utilizzata negli studi letterari per l'attribuzione di paternità dei testi e per l'analisi comparativa di stili e generi. Interviene Paolo Canettieri, dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2058
Giovedì 20 e venerdì 21 novembre ’25
Contrarietà e conflitto nel Rinascimento europeo – Convegno di due giorni dedicato all'analisi del conflitto non come elemento negativo, ma come motore di creatività e cambiamento nella cultura del Rinascimento. L'evento esplora la produttività del contrasto in diversi ambiti: dalle rivalità nel mondo dell'arte alle discussioni sulla storiografia romana, fino alle contraddizioni filosofiche e politiche di pensatori come Giordano Bruno. Un'occasione per capire il Rinascimento attraverso le sue tensioni interne, analizzando testi, opere d'arte e documenti storici.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2354
Fino al 30 novembre 2025
Rovereto, città della comunicazione – Mostra sulle attività di comunicazione proposte dalla Biblioteca e dai musei di Rovereto e dall’Università di Trento. Sono attività di ricerca e comunicazione che creano comunità intorno a questioni finalmente rese alla portata della cittadinanza. Non si tratta solo di diffondere extramoenia la ricerca, ma di costruire insieme alle istituzioni percorsi di ricerca e di disseminazione. Verranno raccolte anche idee e proposte per future iniziative. Mostra organizzata dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, referente: Gianluca Esposito e Lucia Rodler. Verrà inaugurata martedì 11 novembre alle 14 e resterà aperta a ingresso libero fino al 30 novembre.
Palazzo Piomarta, atrio nord, piano terra (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/rovereto-citta-della-comunicazione
Fino al 31 gennaio 2026
Vesalius, Mattioli, Kircher. Scienza e Natura nelle biblioteche trentine – Mostra dedicata al ruolo dell’illustrazione scientifica nel XVI e XVII secolo. L'esposizione presenta le opere di tre figure erudite dell’epoca: Andreas Vesalius, Pietro Andrea Mattioli e Athanasius Kircher. Curata e ideata da Eva Struhal e realizzata dalle studentesse del Dipartimento di Lettere e Filosofia nell’ambito del progetto “Officina espositiva”, la mostra è frutto della collaborazione con la Biblioteca diocesana Vigilianum, la Biblioteca Gino Tomasi del Muse, la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto e la Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 31 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2334
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Fino a sabato 8 novembre
Festival Informatici Senza Frontiere – Decima edizione del Festival di “Informatici Senza Frontiere” che per l’occasione torna a Rovereto. L'evento, patrocinato dall’Ateneo di Trento, è interamente dedicato all'evoluzione delle tecnologie che emulano o amplificano le capacità umane, dall'Intelligenza artificiale alla robotica fino alle interfacce avanzate. Attraverso talk, dibattiti e laboratori, il Festival offre un'occasione unica per riflettere sull'uso consapevole di questi strumenti e sulle implicazioni etiche e sociali della tecnologia, mettendo in luce sia le opportunità di sviluppo e inclusione, sia i rischi di una crescente dipendenza da questi dispositivi.
Informazioni: https://festival.informaticisenzafrontiere.org/isfestival-2025/
Sabato 8 novembre 2025
I Cioccolatini della Ricerca Airc – Iniziativa centrale della campagna nazionale "I Giorni della Ricerca" di Fondazione Airc. In questa giornata, migliaia di volontari della Fondazione saranno presenti in circa 2.400 piazze e scuole in tutta Italia per distribuire confezioni da 200 grammi di cioccolato fondente firmato Venchi, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Insieme ai cioccolatini, viene consegnata una speciale Guida sui traguardi raggiunti da Airc. Per chi non potesse partecipare, i Cioccolatini saranno disponibili anche nelle filiali di Banco Bpm e online su Amazon a partire dal 10 novembre.
Per maggiori informazioni consulta il sito della campagna: https://igiornidellaricerca.airc.it/
Martedì 18 novembre alle 17.30
L’ultimo viaggio di Bob. Una politica sognatrice o una lezione per il presente? – Dove stanno andando gli Stati Uniti? Qual è il nuovo corso? Quali le prospettive per il futuro? Analisi e discussione sugli Usa di oggi e sull’eredità di Robert Kennedy a cento anni dalla sua nascita. Intervengono Vincent Della Sala (Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento) e Antonio Marchesi (autore del libro “Responsabilità e compassione. Il mondo nuovo di R. Kennedy“). Modera: Diego Andreatta, direttore di Vita Trentina.
Polo culturale Vigilianum (Trento – Via Endrici, 14).
Informazioni: https://www.diocesitn.it/area-cultura/