Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dall’ 11 al 24 ottobre
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Cambiare il mondo, un progetto alla volta
Cooperazione internazionale: come costruire ponti con la ricerca. Storie e progetti dei 17 borsisti del programma Talete
Oltre la gravidanza naturale Incubatrice 2.0, alternativa alla gestione per altri, nuove genitorialità. La prospettiva del biodiritto sull’utero artificiale
Gli errori nascosti nelle cellule
Studio di UniTrento e Milano-Bicocca sulle modifiche delle proteine. La ricerca potrebbe fare luce sullo sviluppo dei tumori
APPUNTAMENTI
Sabato 11 ottobre
Comparazione e diritto nuovo – Ultima delle due giornate del convegno dedicato al ruolo della comparazione giuridica e ai suoi metodi, con particolare attenzione alle implicazioni dei cambiamenti sociali e culturali, alle tecnologie digitali e al fenomeno della globalizzazione. Il programma prevede interventi di studiose e studiosi di atenei italiani e internazionali, che affronteranno temi come l’evoluzione del diritto comparato, i nuovi diritti emergenti, la responsabilità civile legata all’intelligenza artificiale e le sfide poste dalla condivisione dei dati in Europa.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1909
Martedì 14 ottobre alle 8.30
Diventare ed essere giudice costituzionale – Incontro organizzato dai docenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento Simone Penasa, Cinzia Piciocchi e Marta Tomasi. L’evento, dedicato all’approfondimento del ruolo di giudice della Corte costituzionale, vede la partecipazione di Marta Cartabia professoressa dell’Università Bocconi di Milano, nonché giudice della Corte costituzionale dal 2011 al 2020.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2229
Martedì 14 ottobre alle 16
Un invito a teatro – Incontro dedicato alla presentazione della nuova stagione del Teatro Sociale di Trento e agli appuntamenti del Foyer del teatro. Partecipano all’incontro Massimiliano Bampi, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Massimo Ongaro Direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Laura Cavazzini e Marco Presotto docenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia. L’evento è organizzato da Luca Morlino del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2190
Mercoledì 15 ottobre alle 15
A conversation on undoing nothing waiting for asylum, struggling for relevance – Presentazione del libro di Paolo Boccagni che racconta il risultato di una ricerca etnografica durata quattro anni. Il lavoro mette in luce la storia delle persone richiedenti asilo. In particolare, i loro tratti psicologici e come cerchino di ritagliarsi un loro spazio in cui abitare.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2119
Mercoledì 15 ottobre alle 18
Il potere del dialogo: la sfida di Neve Shalom Wahat al-Salam – Incontro con Giulia Ceccutti che dal 2004 segue la realtà israelopalestinese. Racconterà le testimonianze di chi vive nel villaggio di Neve Shalom – Wahaat as Salam, che si trova tra Tel Aviv e Gerusalemme e dove convivono insieme per scelta famiglie israeliane e palestinesi di cittadinanza israeliana. Una serata per parlare di pace possibile. L’evento è organizzato dall’Università di Trento e la Rete Università per la Pace (RUniPace).
Fondazione Caritro (Trento – Via Calepina,1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2208
Da mercoledì 15 a giovedì 16 ottobre
Amor proprio e amore di sé – Due giornate dedicate alla letteratura e alla filosofia. Donna Haraway, Nietzsche, Hyacinth Robinson e Dostoevskij sono alcuni degli autori e autrici il cui pensiero verrà analizzato da professori e professoresse. In particolare, si farà riferimento al concetto di ‘Amore proprio’ e ‘Amore di sé’ sviluppato nei lavori dei nomi presi in esame.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2206
Mercoledì 15 ottobre alle 20
La criminalità raccontata. Scienza e media a confronto – Evento organizzato in occasione del 38esimo Congresso della Società italiana di Criminologia. Al pre-Congresso criminologi e giornalisti dibatteranno sulle modalità di divulgazione della criminalità. L’evento vede la partecipazione di Diletta Giuffrida cronista giudiziaria di SkyTG24, Floriana Bulfon giornalista d’inchiesta, Giampaolo Musumeci conduttore di ‘Nessun Luogo e Lontano’ e Paolo Trincia podcaster, scrittore e giornalista.
Teatro Sociale (Trento – Via Paolo Oss-Mazzurana, 19)
Informazioni: https://cssc.unitn.it/sic2025-criminalita-raccontata/
Giovedì 16 ottobre alle 16
Dal "Paese degli altri" al " Paese di me stesso” – Incontro dedicato alla trattazione del tema dell’Africa lusofona, cinque nazioni africane la cui lingua ufficiale è il portoghese. I versi dei poeti mozambicani Rui Knopfl e Eduardo White saranno il punto di partenza attraverso cui Valeria Tocco, professoressa dell’Università di Pisa, rifletterà sulla memoria coloniale di queste cinque ex colonie portoghesi.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2232
Giovedì 16 ottobre alle 16
Confini stabili. Modelli culturali nella prospettiva della “longue durée" – Incontro finanziato dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’evento fa parte del ciclo di incontri ‘Confini instabili: connessioni transfrontaliere fra patrimonio culturale, materialità e Grenzgänger’ dedicato ai concetti instabili e interconnessi di ‘confini lineari’, ‘sovranità nazionale’ e ‘appartenenza geoculturale’. All’evento partecipa Reinhard Stauber, professore dell’Università di Klagenfurt.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2053
Venerdì 17 ottobre alle 11.30
Consumi e teoria sociale – Presentazione del volume ‘Consumi e teoria sociale’ a cura di Roberta Sassatelli docente di Sociologia dei consumi e della moda all’Università di Bologna. Il volume esplora il ruolo centrale del consumo nel capitalismo contemporaneo, come pratica di identità e di potere. Analizza l’influenza del mercato, lo spazio d’azione dei consumatori e le giustificazioni morali che accompagnano le pratiche quotidiane, fino alle trasformazioni introdotte dal digitale e alle sfide della sostenibilità ambientale.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2204
Venerdì 17 ottobre alle 17
Precarietà accademica in Italia: evoluzione, impatti e prospettive a confronto – Tavola rotonda per affrontare il fenomeno della precarietà accademica in Italia, discutendone l’impatto sia sulle possibilità professionali di ricercatrici e ricercatori, che sull’assetto della ricerca. Intervengono Davide Filippi dell’Università di Genova, la prorettrice alle politiche di equità e diversità di UniTrento Barbara Poggio e Aurora Perego dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2212
Da lunedì 20 a martedì 21 ottobre
“Cattedra Guardini” 2025 | VIII edizione – Due giornate dedicate al personaggio di Romano Guardini, teologo e scrittore italiano nato a Verona nel 1885, noto per la sua capacità di unire la fede cristiana e la cultura moderno del suo secolo. Interviene ad approfondire il tema Pasquale Bua, presbitero della diocesi di Latina e professore ordinario di teologia dogmatica all'Istituto teologico Leoniano di Anagni.
Polo culturale Vigilianum (Trento – Via Endrici, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2243
Martedì 21 ottobre alle 14
Esempi di moralità e moralismo nella zoologia di Plinio il Vecchio – Evento organizzato da Sandro La Barbera, professore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Partecipa Angelo Luceri, docente dell’Università degli studi di Roma Tre, il quale analizzerà la zoologia dello scrittore, naturalista e filosofo Plinio il Vecchio (23 - 79 d.C.).
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2051
Martedì 21 ottobre alle 16
Voci e silenzi: tra poesia e (auto)traduzione – Incontro del ciclo “Voci e silenzi in poesia”, il quale mette al centro il rapporto tra voce e silenzio nella tradizione poetica. L’evento vede la partecipazione di Matteo Lefèvre, professore di Lingua e traduzione spagnola all’Università di Roma “Tor Vergata”.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1495
Martedì 21 ottobre alle 17
La nuova disciplina della “Guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti” (art. 187 Codice della strada) – Primo incontro del ciclo “Dialoghi di Diritto e Procedura penale”. Introducono il tema Enrico Pezzi della Procura della Repubblica di Pordenone ed Elena Mattevi dell’Università di Trento. Il dibattito si svilupperà sulla più recente normativa del 2024, che ha modificato l’art. 187 del Codice della strada.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1867
Martedì 21 ottobre alle 17.30
Inaugurazione del Centro di Studi irlandesi – L’iniziativa vien presentata in occasione del premio Rakesh Zucchelli 2025. Sono previsti i saluti ufficiali del direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Massimiliano Bampi, e la Console generale d'Irlanda in Italia Maria Sheehy. A seguire la cerimonia di assegnazione del Premio e, alle 18, la lezione del professor Raymond Hickey “Irish English in Today's World”. Gli incontri del Centro sono aperti al pubblico e si sviluppano durante l’intero anno accademico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2046
Mercoledì 22 ottobre alle 14
Il Responsabile per la protezione dei dati e il suo ruolo nell’ambito della pubblica amministrazione – Secondo incontro del ciclo di seminari “LawTech Seminars”, esperti del settore analizzeranno i temi del Diritto e della Tecnologia e come quest’ultimo influenzi la disciplina giuridica. I seminari sono coordinati dal professore Paola Guarda e la dottoressa Giorgia Bincoletto, entrambi dell’Università di Trento. All’incontro partecipa Alessandra Ianes, responsabile della protezione dei dati personali (Dpo) della Provincia autonoma di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1934
Martedì 21 ottobre alle 17
Oppressione – Evento nell’ambito degli incontri del ciclo “La compagnia del libro”, gruppo di lettura coordinato da studenti e studentesse di Psicologia e scienze cognitive. Si terranno lettura e una discussione di gruppo di testi legati al tema dell'oppressione. I libri sono: Piedi freddi di Francesca Melandri, Anna e Anna (albo illustrato) di Piero Schiavo e Angela Marchetti), Cecità di Josè Saramago.
Biblioteca universitaria Rovereto - Bur (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2255
Mercoledì 22 ottobre alle 14
Il Victoria & Albert Museum – Incontro del ciclo di eventi “Il mestiere dello Storico dell’arte”. L’evento è organizzato dal Corso di Dottorato in ‘Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee’ dell’Università di Trento. Il corso intende formare esperti negli ambiti di ricerca degli studi filosofici, storici e dei beni culturali, considerati nella dimensione spaziale e nell’orizzonte storico-culturale della civiltà europea.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2144
Mercoledì 22 ottobre alle 17
Le frontiere del diritto comparato ed europeo – Presentazione del volume ‘Le frontiere del diritto comparato ed europeo’ in onore di Gian Antonio Benacchio, professore ordinario di Diritto privato dell'Unione europea alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2191
Da mercoledì 22 a venerdì 24 ottobre alle 14.30
Fulmen. Epigramma e altre brevità – Convegno dedicato all’evoluzione dell’epigramma e al suo utilizzo nella letteratura greca e latina. Verranno analizzati gli epigrammi narrativi di Marco Valerio Marziale, il più importante epigrammista nella letteratura latina, per poi passare alle forme di epigramma nella letteratura di Leopardi, fino a giungere all’età contemporanea.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2052
Giovedì 23 ottobre alle 10
La prospettiva di un Dpo tra Gdpr e prassi – Incontro del ciclo di seminari “LawTech Seminars”, esperti del settore analizzeranno i temi del Diritto e della Tecnologia e come quest’ultimo influenzi la disciplina giuridica. Interviene Fabrizio Venturelli, responsabile della Protezione dei dati di multinazionali europee, americane ed indiane.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1935
Giovedì 23 ottobre alle 10
Scrivere a mano dopo l’avvento della stampa: esempi italiani di XVI e XVII secolo – Ambra Stefanello dell’Università degli Studi di Firenze sviluppa una riflessione sull’evoluzione dei manoscritti prodotti in Italia tra Cinque e Seicento. L’obiettivo è di attenzionare la paleografia sull’importanza della vasta produzione di manoscritti di quel periodo storico.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2000
Giovedì 23 ottobre alle 15
Epistolari in rete – Incontro dedicato alla trattazione dell’epistolario di Alcide De Gasperi, fondatore della Democrazia cristiana e presidente del Consiglio fino al 1953. Studiosi e studiose delle università di tutta Italia discuteranno sull’importanza storica di questo epistolario, il quale raccoglie lettere inviate e ricevute durante l’intero arco della vita di De Gasperi.
Riconosciuta dal Ministero per i beni e le attività culturali, l’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi è stata istituita nel novembre del 2016.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1886
Venerdì 24 ottobre alle 14.30
L’orecchio teso, l’occhio sordo – Un laboratorio interattivo che ha l'obiettivo di decostruire i pregiudizi dello sguardo radicati nella fotografia etnografica coloniale. Si propone un approccio alla fotografia coloniale indirizzato all’accoglienza e all’ascolto, portato avanti dal progetto Adwa fondato sulle pratiche di ascolto somatico e orale. L’organizzatore dell’incontro è Viva Denis, professore del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1949
Venerdì 24 ottobre alle 15
Migrazioni e università: per una carta degli officia – Incontro appartenente al ciclo di eventi ‘Dialoghi di Diritto e Politiche delle Migrazioni’ che tratta il tema, sempre più attuale, della migrazione. L’evento è dedicato alla relazione tra le politiche delle migrazioni e il contesto universitario. Intervengono Massimo Starita professore dell’Università di Palermo, Donata Borgonovo Re e Chiara Tea Antoniazzi della Facoltà di Giurisprudenza di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/2108
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Da sabato 11 a domenica 12 ottobre
Giornate FAI d’autunno – Due giornate FAI dedicate alla riscoperta di uno dei cimeli del territorio Trentino. Il tesoro dell’edizione di quest’anno è Villa Gherta, villa novecentesca di proprietà dell’Università di Trento, situata sulle colline di Povo. La dimora apre le sue porte per lasciare immergere i visitatori nel mondo Novecentesco dell’Italia neorinascimentale.
Villa Gherta (Povo – Via dei Valoni)
Informazioni: https://fondoambiente.it/luoghi/villa-gherta?gfa=
Da giovedì 16 a sabato 18 ottobre
Criminologia nella società digitale – Il 38esimo Congresso della Società italiana di Criminologia quest’anno si svolgerà a Trento. La comunità criminologica sarà chiamata ad interfacciarsi con la necessità di creare un nuovo e moderno approccio criminologico. Si affronteranno i temi dall’incessante sviluppo dell’Intelligenza artificiale e di come questa ha trasformato la società ed i suoi effetti sulla criminalità. Nell’arco delle tre giornate che saranno ospitate in diverse sedi /(Palazzo di Giurisprudenza, Palazzo Prodi, Muse e Teatro Sociale), si terranno dibattiti, tavole rotonde e una cena sociale in data 17 ottobre.
Programma dell’evento: https://cssc.unitn.it/sic2025/
Giovedì 23 ottobre alle 15
Il Mozambico si racconta – In occasione del 50esimo anniversario della proclamazione dell’indipendenza del Mozambico un dialogo che, partendo dalla storia del Paese e dall’eredità che ci ha lasciato, apre ad una riflessione sulla guerra e sulla pace. Una riflessione su come ritrovare la pace e su come la cooperazione, nelle sue diverse e nuove forme, possa essere strumento utile a raggiungerla e/o mantenerla. Con l’accademico Jean Léonard Touadi, il mediatore di pace Nelson Moda, il delegato per la cooperazione e lo sviluppo dell’Università di Trento Guido Zolezzi, il professore dell’Università di Trento Massimo Zortea, l’avvocato Vicente Agostinho Cossa, la giornalista e attivista Raffaella Chiodo Karpinsky. Modera il giornalista del Sole 24 Ore Alberto Magnani. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L’evento si può seguire anche online.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://www.trentinomozambico.org/il-mozambico-si-racconta/