Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Primiero Dolomiti Marathon: partecipazione in crescita dall’estero

Inizio: 08/05/2025 dalle ore 16:10 - Fine: 08/05/2025 alle ore 19:30 IT
La 10.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon si prepara ad entrare di diritto nella storia della manifestazione primierotta e non solo per l’importante traguardo raggiunto in termini pratici allo spegnimento delle prime 10 candeline, ma anche perché la gara in calendario il prossimo 5 luglio sta raccogliendo partecipanti e adesioni dall’Italia e dal mondo facendo registrare numeri incoraggianti e proiezioni promettenti.

Abbracciata dal tanto scenografico quanto maestoso complesso montuoso delle Pale di San Martino, la Primiero Dolomiti Marathon si conferma una vera e propria calamita per gli amanti della corsa in montagna alla quale i trail runners, locali e non, non riescono davvero a resistere. Le iscrizioni alla 10.a edizione stanno viaggiando a ritmo sostenuto, basti pensare che dalla segreteria di gara coordinata da Franco Orler è stato calcolato un aumento del 50% nel numero degli iscritti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. A diverse settimane di distanza dal grande evento questo non può che essere un dato parziale, ma è comunque un chiaro indicatore della bella risposta da parte dei corridori alla Primiero Dolomiti Marathon e della voglia di scatenarsi lungo i tracciati di gara. La griglia di partenza della prova ‘regina’ da 42K con partenza da Villa Welsperg in Val Canali è già molto affollata, mentre a riconfermarsi come distanza più popolare c’è la 26K che scatta da San Martino di Castrozza. In continua crescita la partecipazione alla 16K (start da Zortea in Valle del Vanoi), con le due distanze per così dire ‘intermedie’ che stanno raccogliendo numerose adesioni tanto nella versione agonistica quanto in quella Just for Fun. Sempre apprezzato anche il Family Trail, la non competitiva che esplora i dintorni di Fiera di Primiero in 6,5 km e movimenta il centro del paese che accoglie l’arrivo di tutte e quattro le prove.

Di corsa fra raponzoli, papaveri gialli, sassifraghe, genziane e stelle alpine che tipicamente colorano e punteggiano la montagna primierotta ci saranno partecipanti da dentro e fuori i confini nazionali. Sono ben 20 le nazioni già rappresentate al via della prossima Primiero Dolomiti Marathon, con i podisti stranieri in esponenziale crescita che attualmente compongono il 10% del totale e sono attesi da Australia, Austria, Belgio, Brasile, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Korea del Sud, Messico, Paesi Bassi, Regno Unito, Romania, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svezia e Svizzera.

È noto che uno sport popolare come la corsa è molto apprezzato dagli sportivi delle più disparate discipline, tanto estive quanto invernali, per le possibilità che offre di mantenersi in forma e allenare la propria resistenza. Se poi alla corsa si abbinano un panorama da sogno al cospetto delle montagne Patrimonio UNESCO e un’organizzazione impeccabile come quella della Primiero Dolomiti Marathon curata dall’US Primiero sotto la guida del presidente Luigi Zanetel, non stupisce sapere che alla prossima edizione ci saranno anche due grandi interpreti dello sci di fondo italiano come Giandomenico Salvadori e Dietmar Nöckler.

Per unirsi alla magia della Primiero Dolomiti Marathon le iscrizioni online sono aperte. Fino a fine mese è possibile approfittare delle seguenti tariffe: 47 € la 42K, 42 € la 26K, 35 € la 16K e 15 € il Family Trail mentre nel mese di giugno la quota d’adesione subirà un lieve rialzo.
Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 16:08:27