SESTRIERE - Al Cinema Fraiteve si è svolta la prima serata del 15° Sestriere Film Festival, a 2035 mt. il festival cinematografico dedicato al cinema di montagna, organizzato dall’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere, con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e della Camera di Commercio di Torino. La manifestazione ha lo scopo di promuovere la montagna attraverso il cinema d’alta quota. La serata è stata condotta dal direttore artistico Roberto Gualdi. Hanno portato i saluti il Sindaco di Sestriere Gianni Poncet, l'assessore Emanuela Tedeschi Ruspa, il Sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto ed il vicepresidente del Cai Piemonte, Antonio Rinetti. La serata si è aperta con l'esibizione della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Questo week end in località Trebials, frazione Borgata, si sta svolgendo un evento dimostrativo di sci d’erba che vede la presenza di cinque atleti della Nazionale Italiana, accompagnati dal loro allenatore, per mostrare la dinamica di questo sport. Sul palco per la serata inaugurale del Festival hanno presenziato gli atleti Lorenzo Gritti, Margherita Mazzoncini, Filippo Zamboni, Andrea Iori, Daniele Buio con l'allenatore Edoardo Frau, tutti detentori di importanti titoli, vincendo diverse prove di Coppa del Mondo. A seguire, a cura del Museo Nazionale del Cinema, è stato proiettato in anteprima assoluta il film storico “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R il Duca degli Abruzzi al KaraKorum” (1910). Il film è stato musicato dal Maestro Michele Catania. La serata si è conclusa con la proiezione del primo film in concorso: Abriendo Camino Vol. II: Groenlandia di Juan Miguel Ponce