Percorsi di pace ad Arco
Inizio:
03/09/2025 dalle ore 20:30
-
Fine:
03/09/2025 alle ore 22:00
IT
La delega consiliare alla pace e alla coesione sociale in collaborazione con la biblioteca «Bruno Emmert» propone «Percorsi di pace», incontro con padre Francesco Patton, già Custode di Terra Santa, che in dialogo con il giornalista Giorgio Lunelli presenta mercoledì 3 settembre all'auditorium di Palazzo dei Panni il libro-intervista «Come un pellegrinaggio» (TS Edizioni, 2025). Inizio alle 20.30, ingresso libero. Con introduzione di Angelina Pisoni, consigliera comunale delegata alla pace.
Un toccante libro-intervista realizzato con il giornalista Roberto Cetera, inviato in Medio Oriente per l’Osservatore Romano, che offre uno spaccato della multiforme e spesso tragica realtà mediorientale. Il 2 giugno 2016 un aereo scendeva dalle nuvole verso Tel Aviv. A bordo, il nuovo Custode di Terra Santa, fresco di nomina. Fino a poche settimane prima l’idea di trasferirsi a Gerusalemme non rientrava neanche tra le immaginazioni più ardite di fra Francesco. La scelta aveva stupito persino lui. Tuttavia, sentiva che anche questa volta il Signore non gli avrebbe fatto mancare il suo aiuto.
Francesco Patton, francescano, ha iniziato più o meno in questo modo una missione che ha cambiato radicalmente il corso dei suoi giorni. E che merita di essere raccontata, poiché aiuta a conoscere dettagli della vita in quella terra che spesso rimangono nascosti. Perché la Terra Santa non si può mai dire di conoscerla abbastanza. E perché il cammino lungo quelle pietre rimane una delle esperienze spirituali più potenti che un cristiano possa compiere.
Roberto Cetera in questo intenso dialogo con il Custode ripercorre gli anni del suo lungo mandato. Anni segnati da eventi importanti, talora tragici, che nel suo ruolo padre Patton ha saputo affrontare con dedizione e coraggio, senza perdere l'umiltà che lo ha sempre contraddistinto. Ne scaturisce un ritratto autorevole della realtà mediorientale, fatta di controversie sociali, conflitti e rivalità interreligiose, ma anche di passione e tanta speranza. Perché dopotutto la Terra Santa non è una terra qualunque: c’è un magnetismo in quelle pietre, che la ragione non riesce a comprendere, e che ha segnato un punto di svolta nella vita di molti.
Il libro ha la prefazione di Papa Francesco e una introduzione di Massimo Fusarelli, ministro generale dei Frati Minori.
L'autore
Francesco Patton, nato a Trento nel 1963, appartiene alla Provincia di Sant'Antonio dei Frati minori. Ha emesso la prima professione religiosa nel 1983 e quella solenne nel 1986. Ha ricevuto l'ordinazione presbiterale nel 1989. Nel 1993 ha conseguito la licenza in Scienze della comunicazione all'Università Pontificia Salesiana di Roma. Nel 2016 è stato eletto Custode di Terra Santa. Per TS Edizioni ha pubblicato «Va' e ripara la mia casa» (2024), «Voi chi dite che io sia?» (2024), «Abbecedario biblico» (2023), «Più forte della morte è l'amore» (2021) e «Via Crucis» (2019).
Ultimo aggiornamento:
22/08/2025 10:29:55