"Oltre la Vetta": una rete per il dialogo sul lutto traumatico in montagna
Inizio:
16/11/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
16/11/2025 alle ore 22:00
IT
L’Italian Outdoor Festival a Milano ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di “Oltre la Vetta”, un progetto che unisce alpinisti, psicologi, guide, soccorritori e familiari per costruire una rete di supporto, fondata su professionisti specializzati, in psicologia e montagna, con esperienza nella gestione del lutto traumatico.
Sofia Farina, ideatrice e curatrice di Oltre la Vetta, e Antonio Montani, Presidente generale del CAI, hanno condiviso le novità e le iniziative previste nei prossimi mesi.
- A partire dal 2026, il Club Alpino Italiano metterà a disposizione un fondo economico per l'accesso al supporto psicologico per familiari e amici delle vittime in incidenti di montagna.
- Psicologi per i Popoli attiverà e condurrà gruppi di mutuo aiuto, inizialmente online, successivamente in presenza, per familiari e amici delle vittime in incidenti di montagna.
- Nel 2026 saranno organizzati anche incontri nelle principali località montane italiane.
"Questo progetto nasce da un’esperienza che è al tempo stesso personale e universale, e vuole offrire uno spazio di dialogo, informazione, apertura e sostegno reciproco. La piattaforma che presentiamo oggi è solo il primo passo di un percorso più ampio. Ci auguriamo che questo progetto possa diventare una mano tesa nel momento del bisogno, e che contribuisca a rendere la conversazione sulla morte, e su tutto ciò che comporta, meno un tabù", ha dichiarato Sofia Farina.
“Il progetto ‘Oltre la Vetta’ è una grande iniziativa di solidarietà sociale, che solo una grande associazione come il Club Alpino Italiano può mettere in campo. Credo che questa iniziativa sia la più importante che il Club Alpino Italiano mette in campo con la mia presidenza”, conclude il Presidente Generale Antonio Montani.
Ascoltare, vedere, leggere
“Oltre La Vetta” si esprime anche attraverso l’omonimo video-podcast, che dà voce a chi ha vissuto un trauma in montagna. La prima puntata è disponibile sul sito dedicato, su YouTube, su Spreaker e su Spotify. Al centro del progetto, c’è la collaborazione con Psicologi per i Popoli, che ha curato e curerà la formazione e la selezione dei professionisti che fanno parte della rete di supporto. Sono disponibili anche materiali informativi su lutto e trauma, insieme a testimonianze e riflessioni condivise.
Ultimo aggiornamento:
15/11/2025 18:26:57