L'Agenda delle Valli

"GAME GROUND 2025": la 5° edizione del festival entra nel vivo

Inizio: 16/10/2025 dalle ore 12:50 - Fine: 16/10/2025 alle ore 20:00 - Dove: Bolzano - Bz IT
BOLZANO - Dopo l'ottima anteprima del primo fine settimana, "Game Ground 2025" entra ufficialmente nel vivo con il suo imperdibile weekend clou, in programma da giovedì 16 a domenica 19 ottobre. La quinta edizione del Bolzano Gaming Festival - organizzata dall’associazione BeYoung (UPAD)con il sostegno dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, dell’Ufficio giovani del Comune di Bolzano, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio - offrirà quattro giorni intensi e ricchi di appuntamenti gratuiti, culminando con le sfide nella splendida cornice di Castel Mareccio e in diversi spazi della città.

La kermesse, ormai punto di riferimento nel panorama nazionale, celebra l'identità artistica, culturale e professionale del videogioco, concentrandosi in particolare sull’unione tra l'attualità e la storia del medium.

Eventi da non perdere: Game Jam, Panel e ospiti internazionali

L'eccitazione salirà già giovedì 16 ottobre, con l'anticipazione serale al DRIN che ospiterà l'entusiasmante Torneo di Among Us. Il giorno successivo, venerdì 17, il centro nevralgico degli eventi sarà Castel Mareccio dove prenderà vita la grande Game Jam: una maratona creativa di 48 ore in cui gli sviluppatori si sfideranno per progettare e creare un videogioco su un tema libero. Per celebrare l'inizio del weekend più atteso, venerdì sera il castello farà un salto indietro nel tempo con l'80's Party San Junipero, una serata a tema animata da DJ, musica e postazioni di gioco retrò.

Sabato 18 e domenica 19 ottobre saranno i giorni più ricchi di ospiti di spicco del panorama italiano e internazionale del gaming. Sabato sarà una giornata imperdibile per gli addetti ai lavori e i fan della scena competitiva: a Castel Mareccio si terrà l'incontro esclusivo con Katsuhiro Harada, chief developer della serie Tekken di Bandai Namco, che parlerà dell'evoluzione del crime game e del passaggio dagli arcade agli esport. Tanti gli approfondimenti professionali, dal tema cruciale della Game Preservation all'analisi dei segreti del Motion Capture nei videogiochi moderni, con la partecipazione di un responsabile di Alpha7 che ha lavorato su titoli come The Witcher 4 e Cyberpunk 2077.

Non mancheranno i creator più amati per sessioni di gameplay e interazione con il pubblico: Sabato sarà il turno dell'illustratrice e designer Ckibe e di MikeShowSha, uno dei creator più seguiti nel mondo del gioco digitale. Domenica l'attenzione si sposterà su Kurolily, tra le prime Twitch Partner in Italia, che condurrà anche una sessione di GDR dal vivo nella Torre del Castello, e sul popolare duo PlayerInside. La giornata di chiusura vedrà anche focus sulle eccellenze italiane nel settore, come Nacon Milan che presenterà l'atteso open world survival Terminator Survivors, e Milestone che svelerà retroscena e anteprime sul racing game Screamer.

Tutta la durata del festival sarà caratterizzata da grandi sfide competitive, tra cui le Speedrun di classici come Crash Team Racing e Mario 64 e capolavori moderni come Tunic e Dark Souls Remastered, culminando con l'emozionante Finale del Torneo di Mario Kart di domenica pomeriggio. Gli spazi permanenti come la Pista di Mario Kart di 64mq e le Aree Gaming "BACK IN TIME" con Cabinati Arcade Originali e Console Next Gen rimarranno attive per offrire gioco libero e ulteriori tornei per tutta la durata del festival.

Il Direttore artistico, Mario Petillo, vede in “Game Ground un punto di riferimento in Italia per il videogioco. Anche quest'anno poniamo al centro del dibattito l'attualità e la storia, esaltando sviluppatori italiani ma anche cultura e tecnologie internazionali: dal motion capture alla preservazione, dalla musica alle grandi IP di Hollywood”.

Aaron Damian, Responsabile dell’associazione BeYoung, aggiunge: “Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro costante. Game Ground non è un semplice festival, ma una piattaforma che attiva le nuove generazioni, le avvicina attraverso le loro passioni e le spinge a mettersi in gioco per rielaborare questi temi, anno dopo anno, come servizio per l'intera comunità”.

Il weekend principale

da venerdì 17 a domenica 19 ottobre

Fino a domenica 19 ottobre - Twenty (4° piano) e Circolo Cittadino

SA-DO dalle 10:00 alle 19:30; LU-VE dalle 16:00 alle 19:30

Aree Gaming "BACK IN TIME": per rivivere la storia del videogioco. Al Twenty: Cabinati Arcade Originali liberamente fruibili. Al Circolo Cittadino: Console Next Gen.

Twenty (2° piano fronte Loacker) - orari di apertura del Twenty: "LA STRAORDINARIA STORIA DEI VIDEOGAMES" (Pannelli). Un percorso informativo attraverso pannelli che raccontano l'evoluzione tecnologica e culturale del videogioco dagli anni '50 ad oggi.

Venerdì 17 ottobre

Castel Mareccio

Dalle 14:00 per 48h

Game Jam: una sfida creativa per sviluppatori: 48 ore (fino a domenica 19) per progettare e sviluppare un videogioco su un tema libero. Esperti del settore a disposizione e premi in palio.

Dalle 17:00 alle 18:00

Panel: "Il ritorno del single player: fine dell’era del live service?" (Relatore: Francesco Toniolo). Analisi critica dell'attuale panorama videoludico, esplorando il cambiamento di tendenza verso esperienze narrative complete e la crescente domanda di giochi single player.

Dalle 21:00 alle 00:30

80's Party San Junipero: Serata a tema anni '80 con DJ Clastal, musica e remix ispirati alle hit e ai videogames del decennio, postazioni di gioco retrò in un'atmosfera unica nel castello.

Sabato 18 ottobre

Castel Mareccio

Cortile principale

Dalle 10:30 alle 11:30

Semifinale Torneo di Mario Kart: le sfide decisive per l'accesso alla finale del torneo.

Dalle 12:00 alle 13:00

Speedrun di Crash Team Racing: una corsa contro il tempo nel classico racing game.

Dalle 14:00 alle 15:45

Ckibe gioca e dialoga con il pubblico: gameplay live e chiacchierata con l'illustratrice, streamer e designer Roberta Sorge.

Dalle 15:45 alle 16:45

Speedrun di Tunic: dimostrazione di velocità nel completamento del celebre action-adventure.

Dalle 17:45 alle 19:15

MikeShowSha gioca e dialoga con il pubblico: gameplay e interazione con uno dei creator più seguiti nel mondo del gaming.

Sala Römer

Dalle 11:00 alle 12:00

Panel: Game Preservation, come salvaguardare la storia (Relatore: Andrea Dresseno, GOG) - Approfondimento sul tema della conservazione dei videogiochi, essenziale per tutelare la storia di questo medium culturale.

Dalle 13:00 alle 14:00

Panel: Dalla sala giochi agli esport: Tekken con Katsuhiro Harada (Relatore: Katsuhiro Harada) - Incontro esclusivo con il chief developer della serie Tekken di Bandai Namco, per la prima volta in Italia.

Dalle 14:30 alle 15:30

Panel: Dal fumetto al videogioco, trasporre un’arte in un’altra (Relatori: Emanuele D’Ascanio, MikeShowSha) - Conversazione sull'adattamento di un'arte in un'altra con uno dei principali creator italiani.

Dalle 15:30 alle 16:30

Panel: Motion capture, le performance da The Witcher 4 a Cyberpunk 2077 (Relatore: Maciej Kwiatkowski, Svet) - I segreti della performance capture nei videogiochi moderni, con il responsabile di Alpha7.

Dalle 16:30 alle 17:30

Panel: Accessibilità dei videogiochi tra inclusione e tecnologia (Relatori: Francesco Bocci, Elena Del Fante) - Discussione sull'importanza dell'accessibilità per rendere i videogiochi inclusivi.

Resto del castello (tutto il giorno)

Pista di Mario Kart di 64mq, Torneo di League of Legends, Aree Gaming, Torneo di Tekken 8, Sessioni di GDR

Spazi e attività permanenti dedicate al gioco e alla competizione.

Eventi in Città

DRIN

Mattina: Workshop Coding - Laboratorio pratico dedicato ai principi base della programmazione applicata al videogioco.

Pomeriggio: Workshop Mobile Gaming - Laboratorio sulle dinamiche e lo sviluppo del gioco per piattaforme mobili.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige

Tutto il giorno: Mini Jam (Ragazzini Medie) - Sfida di sviluppo videoludico per ragazzi delle scuole medie.

Circolo Cittadino

Tutto il giorno: Area VR + Area Gaming - Postazioni dedicate alla realtà virtuale e al gioco libero.

Domenica 19 ottobre

Castel Mareccio

Cortile principale

Dalle 10:30 alle 12:15

Kurolily gioca e dialoga con il pubblico - Gameplay e interazione con Sara Stefanizzi, tra le prime Twitch Partner in Italia.

Dalle 12:15 alle 13:15

Speedrun di Mario 64 - L'iconico titolo Nintendo completato nel minor tempo possibile.

Dalle 14:30 alle 15:30

Speedrun di Dark Souls Remastered - La sfida di completare il capolavoro soulslike in velocità.

Dalle 15:30 alle 17:30

Finale del Torneo di Mario Kart - La gara conclusiva per decretare il campione del torneo.

Dalle 17:45 alle 19:15

PlayerInside dialogano con il pubblico - Incontro e conversazione con il popolare duo di content creator.

Sala Römer

Dalle 11:00 alle 12:00

Presentazione al pubblico dei lavori della Mini Jam - I ragazzi mostrano i videogiochi sviluppati durante la giornata di sabato.

Dalle 12:00 alle 13:00

Panel: La musica nei videogiochi: dalla colonna sonora al sound designer (Relatori: Nicola Pedroni, Fabio Antonelli) - Viaggio nel mondo del sound design e della composizione musicale per videogiochi.

Dalle 14:30 alle 15:30

Panel: Terminator Survivors, l’open world di Nacon parla italiano (Relatori: Marco Ponte, Marco Mantoan) - Incontro con Nacon Milan per scoprire i retroscena dell'atteso survival game open world.

Dalle 15:30 alle 16:30

Panel: Screamer, anche il racing di Milestone diventa narrativo (Relatori: Andrea Basilio, Andrea Salamone) - Lo studio italiano Milestone svela retroscena e anteprime sul racing game leggendario.

Dalle 16:30 alle 17:30

Presentazione al pubblico dei lavori della Game Jam Jam - I ragazzi mostrano i videogiochi sviluppati durante le 48h.

Torre

Dalle 12:30 alle 13:30

One Shot di GDR con Kurolily - Una sessione di gioco di ruolo dal vivo con la streamer.

Resto del castello (tutto il giorno)

Pista di Mario Kart di 64mq, Torneo di Age of Empires II, Torneo di Super Smash Bros, Aree Gaming, Sessioni di GDR

Spazi e attività permanenti dedicate al gioco e alla competizione.

Eventi in città

DRIN

Mattina

Workshop – Sviluppare un gioco in VR e XR (con Abduct Media)

Pomeriggio

Workshop Sound Design - Laboratorio pratico sul sound design e l'audio nel contesto videoludico.

Cineplexx

Mattina

Gameplay e conversazione tra cinema e videogiochi con Victorlaszlo88 - Riflessione sul legame tra i due media con il noto critico e content creator.

Organizzazione e Partner

"Game Ground 2025" è organizzato dall’associazione BeYoung (UPAD) con il sostegno dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, dell’Ufficio giovani del Comune di Bolzano, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio.

Partner principali dell’evento sono: Twenty, Circolo Cittadino, Museo di Scienze Naturali, Cineplexx, Biblioteca Civica di Bolzano, DRINBZ, Fondazione Upad, Palladio, MUA, Federazione Culturale “Gaetano Gambara” UPAD, Game Store, Cooltour, La Strada, DUNG, ADMO Alto Adige, Strike Up Merano, Spazio, Comune di Merano, Villa delle Rose, Biblioteca Civica di Bressanone, Connection Bressanone, On Lovera, Gruppo Giovani Salorno, Time Twister Games, Ludimus, Società Dante Alighieri di Bolzano, La Bookique, Italian Speedrun Community, Flashmac, Centro Don Bosco, Fiera Messe Bolzano Bozen, Sparkasse Cassa di Risparmio, Pergine Comics, Semirurali Social Park, IGDA Trentino, con la media partnership di RAI Alto Adige e NOI Studio.

Grazie a questo convinto sostegno, tutte le attività del festival sono a ingresso gratuito.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025 12:51:34