Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Festa della Robiola di Roccaverano

Inizio: 23/06/2018 dalle ore 14:00 - Fine: 23/06/2018 alle ore 15:00 IT
Il celebre formaggio caprino piemontese, le specialità gastronomiche, i pregiati vini del territorio ed Edoardo Raspelli, famoso giornalista gastronomico e volto televisivo, saranno gli ingredienti principali della edizione numero 18 della Fiera Carrettesca , Festa della Robiola di Roccaverano a D.O.P. (Denominazione d'Origine Protetta),che si svolgerà dalla sera di sabato 23 giugno al tardo pomeriggio di domenica 24 e che vedrà coinvolte le pro loco del territorio che cucineranno con i prodotti tipici. Ma con loro ci sarà anche la musica, le conversazioni sulla Robiola e i concorsi gustativi a cura degli esperti e del pubblico. Un sabato sera e una domenica, tutto il giorno, per festeggiare il continuo successo di una vera "chicca" casearia del nostro Paese, la sua terra di origine e i suoi produttori. Madrina della manifestazione la giornalista di Food Sara Colonna.
La Robiola di Roccaverano D.O.P. è un formaggio dalla storia secolare; la si produce con latte crudo intero di capra delle razze Roccaverano e Camosciata delle Alpi e i loro incroci. Per l'alimentazione del bestiame, tenuto obbligatoriamente al pascolo da marzo a novembre, è vietato l'utilizzo di mangimi OGM. L'alimentazione di tutti gli animali deve provenire dal territorio di produzione per almeno l'80%. Fresca o stagionata , la Robiola si caratterizza da una pasta bianca e morbida mentre il suo sapore può variare dal delicato fino al deciso. La forma ha un diametro compreso tra i 10 e i 13 cm e lo scalzo dai 2,5 ai 4 cm. Il peso varia dai 250 ai 400 grammi circa.A tutela della Robiola è operativo proprio il "Consorzio di Tutela" al quale sono affiliate 15 aziende produttrici, 14 delle quali lavorano su tutta la filiera di produzione del formaggio.

Il programma della Festa
Sabato 23


a partire dalle 19 Degustazione di prodotti della tradizione cucinati dalle Pro Loco del territorio.
Pro Loco di Roccaverano - gnocchi alla robiola e grigliata
Pro Loco di Cartosio - mele in pastella e torta di nocciole
Pro Loco di Spigno - ravioli al plin fritti
Pro Loco di Cessole - frittelle
Pro Loco di Castel Rocchero - farinata
Pro Loco di Serralunga d'Alba - cugnà (specialità tipica piemontese a base di uva e altri ingredienti come mele, nocciole, pere madernassa, mele cotogne, fichi, albicocche, chiodi di garofano, cannella, frutta secca).
Degustazione vini a cura del Consorzio della Barbera d'Asti e vini del Monferrato abbinati alla Robiola di Roccaverano a cura del Consorzio di tutela.
Durante la serata la musica della Discoteca Mobile con la "Serata Disco 70/90"
Domenica 24

Dalle 10 alle 18 Mostra Mercato della Robiola di Roccaverano D.O.P. e prodotti di Langa, degustazione e vendita.
Alle 11 ed alle 14 Esibizione del gruppo Sbandieratori, Musici e Figuranti storici del Comune di San Damiano.
Ore 12 Degustazione di prodotti della tradizione cucinati dalle Pro Loco del territorio.
Pro Loco di Roccaverano - gnocchi alla robiola e grigliata
Pro Loco di Cartosio - mele in pastella e torta di nocciole
Pro Loco di Spigno - ravioli al plin fritti
Pro Loco di Cessole - frittelle
Pro Loco di Castel Rocchero - farinata
Pro Loco di Monastero Bormida - puccia :una soffice polentina cotta in un brodo di verdure (cavoli e fagioli) insaporita da un soffritto di lardo e cipolla. La puccia viene poi condita con burro e formaggio oppure lasciata raffreddare e abbrustolita sulla stufa e legna.
Degustazione e vendita di vini e specialità gastronomiche e tradizionali a cura dei produttori della Langa Astigiana Val Bormida.
Ore 14.30 Conversazioni sulla Robiola di Roccaverano sotto la torre con amministratori e produttori locali.
Ore 15 Laboratorio di fumetti per bambini a cura di Roberto Giannotti - iscrizione gratuita
Ore 16.30 Investitura di Edoardo Raspelli, giornalista enogastronomico a: CAVALIERE DELLA ROBIOLA DI ROCCAVERANO D.O.P.
Ore 17 Presentazione del Concorso ONAF con la partecipazione della delegazione di Asti.
Ore 17.30 Premiazione dei due concorsi:
"La migliore Robiola di Roccaverano D.O.P. in tavola" selezionata dagli esperti ONAF
"La migliore Robiola di Roccaverano D.O.P. in fiera" votata dal pubblico
La Fiera verrà accompagnata dalla musica e dalla diretta di RADIO VALLE BELBO.Il tutto grazie a: Comune e Pro Loco di Roccaverano, Consorzio della Barbera d'Asti, ONAF, tutte le Pro Loco che hanno aderito all'iniziativa, Unione Montana Langa astigiana Val Bormida, tutte le istituzioni , i tanti volontari .
Ultimo aggiornamento: 12/06/2018 18:05:28