Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Festa dell'Agricoltura a Cogolo di Pejo: programma eventi

Inizio: 23/09/2017 dalle ore 13:00 - Fine: 23/09/2017 alle ore 14:00 IT
Festa di colori e di suoni, con l’allegro rintocco dei campanacci a riempire le vie tra località Pònt e il paese di Cogolo. La tradizionale Desmalgàda è la festa delle vacche e dei pastori di ritorno dagli alti pascoli, accolti dall’intera comunità. Un evento da non perdere, ricco di eventi e di sorprese gustose. La grande festa di Cogolo vedrà la premiazione della regina delle vacche della Val di Sole, la Miss Val di Sole a Quattro Zampe.

La Festa dell’Agricoltura chiude il Cheese FestiVal di Sole, che per tutto il mese di settembre ha promosso e valorizzato le produzioni agricole della Val di Sole.

La Festa dell’Agricoltura celebra l’alta gastronomia con due show-cooking con chef stellati e menu contadini tutti da assaporare, in cui gli chef della Val di Pejo presentano nei loro piatti tradizionali le eccellenze del territorio.

La Festa dell’Agricoltura è divertimento per tutti, con laboratori, attività didattiche, il mercato contadino, il Palio delle Frazioni: esperienze da vivere insieme alla scoperta del mondo contadino di ieri e di oggi.

La Festa dell’Agricoltura è organizzata da Azienda per il Turismo Val di Sole, Val di Pejo, Comune di Peio, Caseificio Sociale Presanella, Caseificio Turnario di Peio, Unione Allevatori Val di Sole, Ecomuseo della Val di Peio, Cassa Rurale Val di Sole.

 

 

IL PROGRAMMA

 

venerdì 22 settembre

9.00 Escursione guidata a Malga Covel con rientro a Peio per la tradizionale Tosada. Prenotazione obbligatoria 0463.909773 | 753100

10.00 La tosada a Peio Paese

Rientro del gregge da Malga Covel e tosatura delle pecore. Laboratori, mercatini e musica

Laboratori di lana cardata e laboratorio le soffici idee

11.30 Tosada in piazza e in vari angoli del paese. Faranno da contorno il mercatino dell’artigianato e laboratori

12.00 Pranzo degustazione

14.00 Visita guidata all’antico Mulino di Peio e al museo “Peio 1914-1918 la Guerra sulla Porta”

20.30 Sulle tracce del cervo Escursione guidata al Bramito con le guide del Parco Nazionale dello Stelvio. Prenotazione obbligatoria allo 0463.754345

 

sabato 23 settembre

8.00 Fera de Cogol Mercato lungo le vie de Cogol

10.00 Esposizione e valutazione dei bovini al tendone Bavarese in loc. Biancaneve

Raccolta e scoccolatura del lino Località Poz, a cura dell’Ecomuseo Piccolo Mondo Alpino

12.00 Pranzo del Contadino al tendone Bavarese in loc. Biancaneve

15.00 Attività didattiche e laboratori per bambini

16.00 Show Cooking

19.00 Cena del Contadino

21.30 Proclamazione e premiazione della Miss Val di Sole a quattro zampe

22.00 Musica e Balli con Fiamaz e Soci Spitze Musik mit Unterhaltung

 

domenica 24 settembre

10.00 Mercato Contadino a “Km 0”

Celebrazione della Santa Messa in loc. Biancaneve

11.00 Show Cooking

12.00 Pranzo del Contadino

13.00 La Desmalgada delle mucche da località Pont e sfilata “Come na volta” per le vie di Cogolo, accompagnate dal Corpo Bandistico di Pejo

15.30 Palio delle Frazioni: sfida delle frazioni della Val di Pejo negli antichi mestieri contadini. Giochi e divertimento per tutti

17.30 Musica e Balli

 

 

SPECIALE GOURMET

Tendone bavarese in loc. Biancaneve

 

venerdì 22 settembre

12.00 Pranzo degustazione

menù a base di carne di pecora

Albergo Centrale 0463.753224

Albergo San Rocco 0463.753223

 

sabato 23 settembre

12.00 Pranzo del Contadino

degustazione di piatti della tradizione a cura degli Chef della Val di Pejo

16.00 Show Cooking con lo Chef stellato Vinicio Tenni del Ristorante Vecchia Canonica di Malè in collaborazione con lo Chef Alessandro Ausserer del Ristorante San Rocco. Prenotazione obbligatoria 0463.754345

19.00 Cena del Contadino

degustazione di piatti della tradizione a cura degli Chef della Val di Pejo

 

domenica 24 settembre 

11.00 Show Cooking con lo Chef stellato Vinicio Tenni del Ristorante Vecchia Canonica di Malè in collaborazione con lo Chef Davide Zambelli. Prenotazione obbligatoria 0463.754345

12.00 Pranzo del Contadino

degustazione di piatti della tradizione a cura degli Chef della Val di Pejo

 
Ultimo aggiornamento: 22/09/2017 13:52:29