Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Fauna selvatica e agricoltura, convivenza possibile? Convegno di Cia Lombardia a Milano

Inizio: 18/11/2017 dalle ore 12:30 - Fine: 18/11/2017 alle ore 13:30 IT
convegno “Agricoltura e Società alleate per la tutela dell’ecosistema. Nutrie, cinghiali, cervi e lupi, come convivere per l’equilibrio agroalimentare”, che Cia Lombardia organizza il prossimo 18 novembre a Milano presso la sala Medicea dell’Hotel Michelangelo, in piazza Luigi Di Savoia 6.

L’incontrollata e smisurata crescita delle popolazioni di alcune specie di fauna selvatica è diventata un serio problema non solo per l’agricoltura, ma anche per l’ambiente e talvolta per l’incolumità dei cittadini, spiega Cia Lombardia. Non è più quindi una questione che riguarda solo il settore primario, ma è una problematica che coinvolge anche chi si occupa di ambiente, di amministrazione pubblica e i cittadini comuni.

Abbiamo pensato ad un convegno che possa affrontare la tematica da più punti di vista, in modo da averne un’illustrazione a 360 gradi. Conoscere approfonditamente un problema è il primo passo verso la sua soluzione”, dichiara Giovanni Daghetta, Presidente di Cia Lombardia. “L’aumento della circolazione di specie selvatiche ha prodotto anche un’accelerazione del tasso di specie aliene nel nostro territorio e un po’ ovunque in Italia.  Tutto questo”, ha aggiunto Daghetta, “ha conseguenze dannose sulla diversità biologica naturale. Infatti una specie invasiva può proliferare e sostituire quelle indigene, occupando la stessa nicchia ecologica. Una convivenza tra specie invasive e agricoltura è possibile”, conclude il Presidente di Cia Lombardia, “sono però necessari provvedimenti, anche urgenti, basati su solide conoscenze tecnico-scientifiche e non influenzati da prese di posizione mediatiche”.
Ultimo aggiornamento: 27/10/2017 15:38:27