Diocesi di Como, pellegrinaggio giubilare a Roma
Inizio:
18/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
18/09/2025 alle ore 22:00
IT
Sono 1263 i fedeli della diocesi di Como che, dal 18 al 21 settembre, condivideranno il pellegrinaggio giubilare a Roma guidato dal vescovo, cardinale Oscar Cantoni: fra loro 54 sacerdoti e 17 seminaristi.
«Il pellegrinaggio – ricorda il cardinale Cantoni – è espressione di chi va alla ricerca del senso della vita, fatta di gioie e difficoltà, un itinerario che ci fa intravvedere la meta: l’incontro vivo, personale e comunitario, con il Signore Gesù, porta di salvezza (cfr Gv 10, 7.9). Questo anno giubilare ci aiuta a comprendere che la Speranza, donataci da Dio assieme alla Fede e alla Carità – conclude il Vescovo Oscar –, non è semplice ottimismo ma consolazione cristiana e ricerca della vera pace».
«La risposta all’invito a partecipare è stata al di sopra di ogni attesa – osserva don Cesare Bianchi, delegato diocesano per il Giubileo –. La nostra vasta diocesi è rappresentata in tutte le sue articolazioni territoriali: l’intera Chiesa di Como si farà pellegrina nel solco della speranza che non delude».
Questi i vicariati presenti al pellegrinaggio. In provincia di Como: Como, Monteolimpino, Lipomo, Rebbio, San Fermo, Olgiate-Uggiate, Fino Mornasco, Cermenate, Lomazzo, Cernobbio, Castiglione Intelvi, Lenno e Menaggio, Gravedona. In provincia di Lecco: Mandello. In provincia di Sondrio: Chiavenna, Gordona, Colico, Morbegno, Sondrio, Tresivio, Tirano-Grosio, Bormio. In provincia di Varese: Canonica e Cittiglio, Marchirolo. I pellegrini saranno suddivisi in 26 pullman e alloggeranno in 22 strutture tra alberghi e case religiose in Roma.
Il pellegrinaggio, giovedì 18 settembre, si aprirà, alle ore 16.00, con la celebrazione eucaristica nel Duomo di Orvieto. «I pellegrini partiranno da diversi punti della Diocesi per convergere a Orvieto. La scelta di iniziare il pellegrinaggio da qui – è la spiegazione di don Bianchi – è stata dettata dalla volontà di sottolineare e riscoprire l’importanza della centralità dell’Eucaristia nella vita cristiana. Nel Duomo di Orvieto, infatti, c’è la Cappella del Corporale, costruita a metà del XIV secolo. In questa Cappella si conserva la preziosa reliquia del Sacro Lino del miracolo eucaristico di Bolsena, a seguito del quale fu istituita la solennità del Corpus Domini».
Nell’intenso programma giubilare, particolarmente significativa sarà la mattina del 20 settembre, con la recita del Rosario, la celebrazione della Santa Messa e la preghiera personale sulla tomba di papa Francesco nella Basilica Santa Maria Maggiore. Mentre domenica 21 settembre tutti i pellegrini attraverseranno insieme la Porta Santa di San Pietro e, alle ore 10.30 è prevista la celebrazione eucaristica presso l’Altare della Confessione nella Basilica Vaticana: fra i concelebranti il Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. Al termine, tutti i pellegrini confluiranno in piazza San Pietro per partecipare alle ore 12.00 alla preghiera mariana dell’Angelus e ascoltare le parole che il Santo Padre Leone XIV rivolgerà ai presenti.
Tutti i partecipanti al pellegrinaggio sono invitati a iscriversi al canale WhatsApp, attivato per tutte le informazioni e gli aggiornamenti. Questo l’indirizzo del canale “Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Como”:
https://whatsapp.com/channel/0029VbB4i2C6LwHrx4ksYl1b
Ultimo aggiornamento:
21/08/2025 18:48:30