L'Agenda delle Valli

CortinAteatro: Tramonto in musica, spettacolo nello spettacolo con il Trio Na Fuoia

Inizio: 27/07/2025 dalle ore 20:30 - Fine: 27/07/2025 alle ore 22:00 IT
Una rassegna, infiniti teatri naturali: dopo aver invitato il proprio pubblico sulle 5 Torri e all’Alexander Girardi Hall, CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, sperimenta la maestosità e l’incanto del Rifugio Croda da Lago, che domenica 27 luglio alle 20.30 diventa il palcoscenico del primo “Tramonto in musica” con il Trio Na Fuoia, ensemble che propone un repertorio tra tradizione e modernità, nell’ottica di divulgare e rinnovare il patrimonio musicale delle vallate dolomitiche.
Il Trio Na Fuoia (nome che in cadorino significa “una foglia”) è composto da Andrea Da Cortà (organetto, mandola, dulcimer, autoharp, clarinetto, armonica, scacciapensieri e arpa), Annachiara Belli (violino) e Pina Sabatini (chitarra, basso acustico e voce): al calar del sole, nell’atmosfera onirica dell’enrosadira, proporrà una selezione di musiche popolari folk recuperate da antichi manoscritti, eseguite utilizzando strumenti tradizionali fedelmente ricostruiti da Andrea Da Cortà, studioso e ricercatore di musiche tradizionali.
De Cortà definisce così il repertorio del Trio: «Tradizione autentica, viva, pulsante, tramandatasi di generazione in generazione, conservatasi e sopravvissuta alla modernità, che abbiamo avuto il privilegio di imparare dagli ultimi sparuti suonatori delle nostre vallate. Testimonianza di ciò che un tempo si suonava diffusamente, da un manoscritto di fine ‘800 rinvenuto in Cadore, contenente innumerevoli e preziose musiche per il ballo. Nuova musica che ricalca, seppur con un pizzico di modernità, le orme del passato».
L’appuntamento è organizzato con la collaborazione del Rifugio Croda da Lago, dove il pubblico potrà anche cenare (contattando direttamente la struttura).
Il biglietto comprende salita e discesa al Rifugio con navetta a partire dalle 17.30 dal parcheggio del Lago Pianozes.
Si consiglia di portare con sé una coperta/plaid per sedersi e un kway.
I prossimi appuntamenti. L’appuntamento con il “Tramonto in musica” si rinnoverà domenica 3 agosto alle 20.30 al Rifugio Col Druscié, un momento magico da assaporare insieme al Quartetto Saxophonie, imbarcandosi in un viaggio musicale tra epoche e continenti. 
Per chi invece preferisce rimanere in centro storico e assaporare la potenza della lirica, da non perdere sabato 2 agosto all’Alexander Girardi Hall alle 20.45 la “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, una produzione CortinAteatro con la regia di Bepi Morassi e la direzione di Alberto Zanardi, in sinergia con il Teatro La Fenice di Venezia e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Dopo aver apprezzato nelle precedenti edizioni di CortinAteatro il repertorio classico e belcantista, passando per l’operetta nel 2024, ci si affaccia al grande repertorio verista italiano con uno dei titoli più rappresentati al mondo, mai uscito dal repertorio dei grandi teatri, che con le raffinate pagine corali e il celebre intermezzo riesce sempre ad emozionare il pubblico.

CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco DOC e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.

Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com
Info e programma: cortinateatro.it e canali social
 
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 18:41:17