CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) - La rassegna, promossa e sostenuta dal Comune di Cortina D’Ampezzo e organizzata da Musincantus, entra nel vivo evidenziando la trasversalità delle proposte in cartellone e le prestigiose collaborazioni con le istituzioni.
Il prossimo appuntamento è giovedì 24 all’Alexander Girardi Hall con “Oblivion Collection”, di e con l’omonimo celebre gruppo comico musicale-teatrale bolognese, capace di mixare musica, cabaret e comicità.
Annullata invece “Gocce, bolle e onde”, la passeggiata musicale e laboratorio prevista per domani martedì 22 luglio.
CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, entra nel vivo evidenziando due delle proprie caratteristiche distintive, la versatilità nel proporre generi diversi e l’attenzione a target differenti. Così, giovedì 24 alle 20.45 l’appuntamento sarà a teatro, all’Alexander Girardi Hall, con l’atteso spettacolo “Oblivion Collection” di e con l’omonimo gruppo comico musicale-teatrale che da oltre vent’anni si distingue per parodie musicali, i mash-up e gli sketch comici, spesso con riferimenti alla cultura pop e alla musica italiana, in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.
È annullata invece la passeggiata e laboratorio “Gocce, bolle e onde” con Arianna Sedioli, prevista per domani martedì 22 luglio e dedicata ai più piccoli per indisposizione dei musicisti. L’appuntamento per i più piccoli si rinnoverà martedì 19 agosto con “Fiabe e leggende delle Dolomiti” e la compagnia I burattini di Luciano Gottardi, che farà conoscere a bambini e ragazzi le montagne ampezzane oltre che dal punto di vista naturalistico anche da quello dei racconti e delle leggende, che da secoli contribuiscono a diffonderne il fascino (partenza alle 8.15 dalla Casa delle Regole).
“Oblivion Collection”, musica e risate per tutti. All’Alexander Girardi Hall, nel corso dell’estate e poi dell’autunno, sono in arrivo grandi ospiti e importanti produzioni (sempre alle 20.45). Si comincia giovedì 24 luglio con “Oblivion Collection”, di e con l’omonimo gruppo comico musicale-teatrale composto da cinque voci (Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli) e una chitarra, che porterà in scena i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti, in un trionfo della parodia organizzato in partnership con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.
Gli Oblivion da oltre vent’anni giocano con la musica e il teatro, come dicono loro “siamo un ogm che svaria tra nostalgia e modernità, tra giocoleria e cabaret, tra intrattenimento leggero e satira di costume, tra Bologna e Trieste, tra il dire e il fare, tra moglie e marito, tra virgolette, tra feltro e feltro, tra l’altro”. Tra i loro maestri vi sono il Quartetto Cetra, Rodolfo De Angelis, Giorgio Gaber, i Monty Python e tra i loro palcoscenici presto al teatro si è aggiunta la tv: nel 2009, dopo essere stati conosciuti dal grande pubblico grazie al loro video su YouTube I Promessi Sposi in 10 minuti, micro-musical visto ed emulato da milioni di utenti, hanno debuttato sul piccolo schermo a “Parla con me” di Serena Dandini e nel 2011 sono entrati nel cast di Zelig. Da allora si dividono tra teatro e televisione (da febbraio 2025 sono una presenza fissa del cast della nuova edizione di Only Fun condotto dai Pampers e Belen Rodriguez sul Nove).
“Oblivion Collection” è la playlist di Alta Rotazione del gruppo, un racconto fatto di canzoni sì, ma di canzoni degli altri. E c’è di più, nella selezione non mancano alcuni contenuti speciali in edizione limitata: brani dei loro maestri virtuali, che eseguiranno per intero senza nemmeno cambiare le parole. A metà tra un concerto e una chiacchierata, gli Oblivion diventeranno i cinque dei Promessi Sposi in 10 minuti, i cinque gradi di separazione tra i Queen e Gianni Morandi, i cinque delle parodie sanremesi e i cinque dell’Ave Maria Remix.
CortinAteatro è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, da RetEventi Provincia di Belluno, e realizzata anche grazie al contributo del main partner Prosecco DOC e del location partner Audi, di CortinaBanca e de La Cooperativa di Cortina.
Biglietti: Infopoint di Cortina d’Ampezzo, Cooperativa di Cortina (reparto cartoleria), vivaticket.com
Info e programma: cortinateatro.it e canali social