Snider (Lega): “Dal vescovo di Pinerolo bellissime parole sulle aree di montagna”
Inizio:
25/07/2025 dalle ore 11:00
-
Fine:
25/07/2025 alle ore 12:00
IT
“Condivido pienamente le bellissime parole del Vescovo, mons. Derio Olivero, in occasione del convegno organizzato da UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) a Pinerolo”. Così il Consigliere della Lega Silvana Snider che spiega: “Nel convegno il tema affrontato era quello delle criticità che devono superare le zone montane, luoghi piccoli e spesso periferici dove a volte mancano anche i servizi che si danno per scontati nelle città, come la scuola, la banca, l’ambulatorio medico e i negozi. Ma proprio questa condizione può trasformarsi in un’opportunità, diventando un nuovo stile di società, dove tutti possono svolgere un’attività per contribuire al progresso della società. Il piccolo è bello si chiede il Vescovo? E nel suo ragionamento parte dall’articolo 4 della Costituzione “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e scelte, un’attività o funzione che contribuisca al progresso materiale o spirituale della società”. Forse nel piccolo si possono sperimentare nuove concezioni anche di politica, oltre che di religione e laicità. Il lavoro che sto portando avanti in questi anni in Regione Lombardia, le mie continue sollecitazioni e i miei sforzi mirano esattamente a questo: a sostenere chi in montagna vive e lavora ogni giorno e a cui dobbiamo garantire i servizi necessari per poter continuare a farlo, luoghi che devono rimanere attrattivi per giovani e famiglie. Questo è anche lo scopo sia della Legge per le Montagne di Lombardia, sia dei miei Ordini del Giorno alla Legge di Bilancio 2025-27, in approvazione in questi giorni in Consiglio Regionale. I provvedimenti che ho presentato contengono delle richieste alla Regione a favore delle Aree Montane Lombarde, come il supporto e la valorizzazione dei Servizi per l'Infanzia e l'Istruzione, la valorizzazione Strategica del Trasporto Sociale per i Servizi Scolastici e l'inclusione degli anziani e la valorizzazione strategica del Pascolo Brado, la tutela degli usi e consuetudini tradizionali e la sostenibilità dello sviluppo rurale. Le nostre aree montane sono un patrimonio ambientale e culturale che dobbiamo continuare e preservare e valorizzare”.
Ultimo aggiornamento:
24/07/2025 06:12:32