L'Agenda delle Valli

APRESKI Milano Mountain Show, Manifesto dei Mountain Club

Inizio: 29/10/2025 dalle ore 20:00 - Fine: 29/10/2025 alle ore 21:00 IT
Nella giornata conclusiva di APRESKI Milano Mountain Show, è stata lanciata un’idea corale e trasversale: quella di lavorare a tante mani al Manifesto dei Mountain Club, che il panel “Che cos’è un Mountain Club?” moderato dal giornalista Andrea Guolo con la partecipazione dei gestori dei principali club d’altura italiani, ha ispirato.     E’ stato un confronto diretto e autentico tra i protagonisti di un nuovo modo di vivere la montagna -  Alexander Craffonara (Club Moritzino), Mauro Vendruscolo e Marco Donazzolo (InAlto Alfio Ghezzi Dolomites – Col Margherita), Patrick Dapunt (Piz Boè Alpine), Beppe Bonseri (Sunny Valley Kelo Mountain Lodge – Santa Caterina Valfurva), Andrea Baccuini (Super G), Markus Valentini (Utia Bioch – Alta Badia) – che insieme hanno provato a immaginare le linee guida che saranno perfezionate nel corso della stagione invernale.
APRESKI 2025 si è confermato non solo come il nuovo evento della montagna, ma come laboratorio di idee e valori per un futuro turistico alpino più responsabile e contemporaneo.
“Dalla musica alla sicurezza, dalla cucina al paesaggio, nasce una rete di operatori che condividono un obiettivo comune: rendere la montagna un luogo di bellezza, cultura e rispetto reciproco” sottolinea Andrea Baccuini nella sua duplice veste di direttore artistico di Apreski Milano Mountain Show e CEO di 5 Club, società con cui ha dato vita a format innovativi nel mondo dell'après-ski e della ristorazione in alta quota: Super G – Italian Mountain Club.
Dal dialogo è emersa una visione condivisa: la montagna contemporanea non è solo sport e ristorazione, ma anche accoglienza, esperienza, cultura e rispetto per il territorio. La proposta del Manifesto dei Mountain Club nasce per definire i principi di un nuovo modello di ospitalità alpina, in cui possano convivere cucina di qualità, design, intrattenimento e sostenibilità. Un approccio che mette al centro il valore della comunità, la formazione dello staff, la sicurezza e la tutela ambientale, che dovrà poi tradursi in un Decalogo dell’après-ski consapevole.
“Potremmo partire ispirandoci alle nuove linee guida approvate dal Comune di Courmayeur – ha suggerito Andrea Baccuini – che stabilisce dieci punti chiave per garantire una forma di divertimento responsabile: licenze regolari, sicurezza e controllo, limitazione nel consumo di alcolici, tutela del territorio, rispetto dei lavoratori, gestione sostenibile dei rifiuti, formazione sul primo soccorso e servizi di trasporto sicuro. L’obiettivo è chiaro: favorire una convivenza armoniosa tra turismo, musica e ambiente, promuovendo un modello di après-ski evoluto e rispettoso, simbolo di un turismo di qualità”.
“E’ stato davvero stimolante mettere a confronto i protagonisti dell’ospitalità d’altura per definire insieme cosa rende davvero eccellente un Mountain Club” – ha spiegato Andrea Guolo, giornalista e ideatore del progetto editoriale Best Mountain Club Italia. “Un dialogo che ci ha permesso di cominciare a scrivere le prime linee guida che andremo a perfezionare nei prossimi mesi e che ispirerà anche editorialmente la costruzione della guida ufficiale dedicata ai migliori club di montagna italiani. Siamo partiti da una classifica tra i più riconosciuti locali in quota per arrivare a una conversazione tra visioni, esperienze e valori comuni”.
Ad aggiudicarsi il primo riconoscimento della stampa ai migliori Mountain Club d’Italia 2025AlpiNN by Norbert Niederkofler – Food Space & Restaurant: si trova a quota 2275 e vi si accede con la cabinovia che sale dal parking di Riscone (tre chilometri a sud di Brunico, Val Pusteria). 
Selezionati tra i migliori:
AlpiNN – Plan de Corones
Club Moritzino – Alta Badia
Emilio Comici – Selva di Val Gardena
InAlto Alfio Ghezzi Dolomites – Col Margherita
La Loge du Massif - Courmayeur
Jimmi Hütte – Colfosco
Piz Boe Alpin Lounge – Alta Badia
Scotoni Hütte – San Cassiano
Super G – Courmayeur, Madonna di Campiglio, Cervinia, Cortina d’Ampezzo
Sunny Valley Kelo Mountain Lodge – Santa Caterina Valfurva
Ütia Bioch – Alta Badia
La giuria: Andrea Guolo, presidente di giuria, scrive per Milano Finanza, Vogue e altre testate, ed è ideatore e autore della Guida ai migliori beach club d’Italia; Jacopo Orsini, redattore de Il Messaggero, componente del consiglio direttivo di GIS (Giornalisti italiani sciatori); Chiara Maci, blogger, conduttrice tv, sommelier e consulente per aziende di food&beverage; Luca Castaldini, giornalista, in Gazzetta dello Sport dal 2000, si occupa principalmente di rugby, sci e alpinismo; Max Cassani, giornalista de La Stampa, specializzato in lifestyle e montagna; Giulia Zentilomo, giornalista di Mediaset, specializzata in lifestyle & motori; Tiziana Cosso Olivetti, founder e presidente di Della Classe, lifestyle editor per la testata americana Trend Privè Magazine; Giambattista Marchetto, giornalista freelance travel & hotellerie, wine & food, direttore Vinonews24; Valentina Graziosi, giornalista di Mediaset e collaboratrice della testata Sci Magazine; Marco Colognese scrive di cibo, vino, viaggi su Il Gusto di Repubblica, Reporter Gourmet, Identità Golose, Italia a Tavola; Carmen Rolle, giornalista e autrice di libri sul turismo; Fabio Bottonelli, giornalista specializzato in destinazioni sciistiche, collabora con Dovesciare, Bellitalia e ha un proprio sito-blog (Bestroutes.it); Chiara Caliceti, supervisor in SEC & Partners, del network internazionale SECNewgate, press & PR Advisor per APRESKI Milano Mountain Show, Giornalista e comunicatrice con la montagna nel cuore
Ultimo aggiornamento: 20/10/2025 22:21:58