Valle Camonica  - Prosegue il viaggio nei Comuni della Valle Camonica che saranno rinnovati nella tornata elettorale di domenica 25 maggio. Le elezioni comunali interesseranno Berzo Demo, Capo di Ponte, Cedegolo, Ceto, Cimbergo, Cividate Camuno, Gianico, Lozio, Malegno, Niardo, Paisco Loveno, Saviore dell'Adamello, Prestine, Sellero, Zone.Berzo Demo: gli aventi diritto al voto sono 1495 e avranno la possibilità di scegliere tra due candidati sindaci. Il primo cittadino uscente Corrado Scolari (sotto a sinistra) si ricandida con la lista Progetto Comune. Lo sfidante è Giovan Battista, detto Giamba, Bernardi ( sotto a destra), a capo delle lista  Orizzonte Comune . Il sindaco uscente punta al terzo mandato, mentre il consigliere di minoranza vuol scalzarlo.    Capo di Ponte: gli elettori sono  2139, si ritroveranno sulla scheda elettorale due candidati sindaci: Francesco Manella (sotto a sinistra) a capo della lista "Impegnati Insieme Capodiponte-Cemmo e Pescarzo"  e Massimo Padovan (sotto a destra) della lista "Insieme si cambia, voltiamo pagina". Il sindaco uscente Francesco Manella punta al terzo mandato con un gruppo di giovani, mentre Massimo Padovan, già presidente della Pro loco cerca la discontinuità e il cambiamento. Tra i temi della campagna elettorale spiccano le iniziative per Expo e il Graffiti Park.      Cedegolo: sono 1061 gli elettori chiamati a scegliere il nuovo sindaco. Due i candidati  sindaci: Aurelia Milesi ( a destra nella foto sotto) della lista "Cedegolo e Grevo Uniti per la Valsaviore" e Vittorio Giovanni Moreschi alla guida della lista "Idee in Comune". Il sindaco uscente Andrea Pedrali non si è candidata, della sua formazione uscente ha raccolto il testimone Aurelia Milesi, già consigliere comunale.Lo sfidante Vittorio Moreschi punta sul cambiamento. Tre i temi del confronto elettorale è la bretella di Grevo, il piano dei parcheggi e il  Comune unico di Valsaviore.      Ceto: sono 1602 gli elettori che si ritroveranno sulla scheda elettorale due candidati sindaci: Donato Filippini (sindaco uscente, nella foto a destra) alla guida della lista "Progetto Comune Impegno Tradizione e Sviluppo"  e  Marina Lanzetti ( già vicesindaco nella foto a sinistra) della lista "Impegno Civico". I due candidati indicano come priorità la ricostruzione del Ponte Lungo in Valpaghera, crollato lo scorso anno.     Cimbergo: al voto 514 elettori che si ritroveranno sulla scheda due candidati sindaci: Gianbettino Polonioli (nella foto a destra) della lista "Impegno per Cimbergo"  e Mario Mazzia (nella foto a sinistra) della lista "Indipendenti Lega Nord". Qui il sindaco uscente Mario Mazzia tenta il tris con la lista "Lega Nord e Indipendenti", mentre lo sfidante è Gianbettino Polonioli, già segretario generale della Cisl Valle Camonica Sebino,      Cividate Camuno: gli aventi diritto al voto sono 2224 e in Valle Camonica è tra i municipi più importanti al voto. Tre le formazioni politiche in campo e gli aspiranti sindaci sono: Paolo Troletti ( foto sotto a sinistra) della lista Civitas, Cesare Damiola ( foto sotto al centro) della lista "Cividate da Vivere" e Cirillo Ballardini (foto sotto a destra)  "Cividate Punto e a Capo!". Il sindaco uscente Cesare Damiola si ripresenta e gli sfidanti sono Cirillo Ballardini, già assessore al Bilancio che ha lasciato la maggioranza e corre da solo, e Paolo Troletti leader della minoranza.    Gianico: sono 1733 gli aventi diritto al voto. Due le list e con aspiranti sindaci: Emilio Antonioli (foto sotto  a sinistra) a capo di "Gianico Insieme" e Mario Pendoli ( foto sotto a destra) con la lista "Gianico nel 2000".  Mario Pendoli. sindaco uscente punta al terzo mandato, lo sfidante è un esponente della sua maggioranza Emilio Antonioli, che corre in proprio.     Lozio: i 390 elettori avranno la possibilità di scegliere tra due aspiranti sindaci: Claudio Zanelli ( nella foto sotto a sinistra) della Lista Civica per Lozio e Francesco Regazzoli (nella foto sotto a destra)  della lista "Manteniamo in moto Lozio 2014". I temi della campagna elettorale sono o'ambiente e la motnagna che negli ultimi anni si è spopolata. I due candidati si confrontano su questi temi.      Malegno: nella Comune della Media Valle sono 1687 gli aventi diritto al voto. Sulla scheda elettorale due nomi: Patrtizia Domenighini (foto sotto a sinistra)  a capo della lista Civica Progetto Malegno  e Paolo Erba( foto sotto a destra)  della lista "Comune Amico".La sfida è tra continuità e rinnovamento, dopo due mandati Alessandro Domenighini ha asciato, Paolo Erba si pone in continuità, mentre Patrizia Domenighini punta sul cambiamento.      Niardo: gli elettori - 1592 - si ritrovano due nomi sulla scheda elettorale: Carlo Sacristani (nella foto sotto a sinistra) candidato sindaco della lista "Niardo con Voi" e Tiziana Pelamatti (nella foto sotto a destra)  della lista "Niardo Brendibusio Crist Gera".  La sfida è quindi tra il sindaco uscente  Carlo Sacristani e l'ex sindaco (2004/2009)  Tiziana Pelamatti che si ripropone.      Paisco Loveno: sono 198 gli aventi diritto al voto. La scelta è tra Cesare Duranti (nella foto sotto a sinistra)  candidato sindaco della lista "Indipendenza Lombarda e Bernardo Mascherpa (nella foto sotto a destra) della Lista Civica per Paisco Loveno-      Prestine : i 378 elettori avranno la possibilità di scegliere tra il candidato sindaco Franco Monchieri (nella foto a sinistra) di "Insieme per Prestine" e Raffaella Toninelli (nella foto a destra) della lista "Indipendenza Lombarda".     Saviore Adamello: i 924 elettori hanno la possibilità di scegliere tra Matteo Tonsi  (nella foto a sinistra) della lista "Giovani Futuro e Territorio" e Pierluigi Angelini ( a destra nella foto) della lista "Insieme per Cambiare"      Sellero : anche qui i 1239 aventi diritto al voto avranno la possibilità di scegliere tra  Mirco Bressanelli (nella foto a sinistra) candidato sindaco della lista civica Tempi Nuovi e Giampiero Bressanelli (uscente- foto sotto a destra)  con la lista "Ancora Insieme per Sellero e Novelle". E' il copione di cinque anni fa.     Zone: i 1019 elettori avranno la possibilità di scegliere tra Roberto Almici (nella foto a sinistra) della lista Lega Nord e Marco Antonio Zatti (nella foto sotto a destra) della lista "Civica per tutti".