Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Conviviale dedicata a Pallamano: il Panathlon Club Vallecamonica ha ospitato Cologne e Franciacorta

Darfo - La Conviviale di aprile del Panathlon Club di Vallecamonica è stata dedicata alla Pallamano con gli ospiti della Pallamano Cologne e della Handball Franciacorta. Dopo la presentazione degli ospiti da parte del Presidente Nezosi, ha preso la parola il responsabile del Progetto Scuola della Pallamano Cologne Luciano Bartolini che ha dato alcune informazioni tecniche sulla pallamano (strutture, durata degli incontri, numero di giocatori, sostituzioni, campionati più importanti) sottolineando il titolo della serata – pallamano: atletica giocato – in quanto con la pallamano si può saltare, correre e lanciare.Il presidente Nezosi con il giocatore Daniele Soldi


Dopo alcune critiche alla Federazione – ferma da 20 anni, con una flessione nei numeri e nei risultati – Bartolini ha fatto un po’ di storia della Pallamano, nato nel Nord Europa e sport olimpico dal Monaco 1972.


La società di Cologne con il Progetto Scuola ha coinvolto 1500 ragazzi delle scuole del territorio vicino e questo è una delle finalità, più volte ribadita nel corso della serata, della Pallamano Cologne, avvantaggiati anche da una struttura costruita ad hoc dalla locale amministrazione. Bartolini ha ribadito l’importanza di fare sport con professionalità, con serietà, con programmi precisi perché lo sport ha una valenza essenzialmente sociale e cioè restituire alla comunità quello che ci viene dato in termini di strutture e contributi, ed è ciò che stanno facendo a Cologne la cui squadra quest’anno è stata promossa in Serie A/1.

La parola è poi passata a Paolo Baresi allenatore dell’Under 16 che ha evidenziato la sua grande passione per la pallamano, quasi una malattia, visto che si sta in campo da agosto a giugno.Il presidente Nezosi con Paolo Baresi, tecnico della Pallamano Cologne


Ha anche ribadito come la Pallamano a Cologne possa arrivare ad alti livelli nel giro di 3-5 anni, grazie anche ad una visione dirigenziale molto precisa, chiara e lungimirante, che valorizza soprattutto il settore giovanile. Daniele Soldi, giocatore della squadra di A/2, ha parlato dei palazzetti pieni all’estero e di uno sport poco conosciuto in Italia. “E’ uno sport bellissimo e spettacolare, che mi ha dato tanto, permettendomi di viaggiare anche all’estero, in Turchia e in Svezia, dove si gioca ad alto livello”. Le successive domande dei soci hanno riguardato alcune informazioni tecniche sulle tipologie di falli e sul terreno di gioco, sui campionati esteri più importanti (Croazia, Svezia, Slovenia, Norvegia ma soprattutto Germania dove girano notevoli risorse economiche e professionisti), mentre in Italia non si vive con la Pallamano. Infine una piccola polemica sugli arbitri che secondo il Panathlon vanno comunque sempre rispettati mentre da parte del dirigente Bartolini manca nella Pallamano Italiano il confronto, il dialogo tecnico tra società, giocatori e arbitri per crescere e migliorare sempre.Scambio di doni tra il presidente Nezosi e il dirigente Bartolini


PROSSIMI APPUNTAMENTI
La serata si è conclusa con i ringraziamenti del Panathlon agli ospiti e con due avvisi: domenica 1° maggio la Polisportiva Disabili Valcamonica organizza la 25esima edizione del Meeting di Atletica Leggera allo stadio di Darfo Boario Terme mentre venerdì 13 maggio alle 20,30 i Panathleti sono inviati a partecipare al Concerto dell’Orchestra Vivaldi a favore del Centro Disturbi dell’Alimentazione dell’ASL di Vallecamonica. Prossimo appuntamento mercoledì 18 maggio.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2016 00:02:49
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE