-
Giovedì, 17 aprile 2014
Breno: nuova sede della Cooperativa Arcobaleno e centro di consulenza
Breno - E' stata inaugurata alla presenza delle autorità la nuova sede della Cooperativa Arcobaleno, in via Croce a Breno (Brescia), Il centro di consulenza e terapia evolutiva offrirà servizi specialistici per la Famiglia come supporto psicologico, consulenza neuropsichiatra infantile, certificazione diagnostica dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); trattamento dei processi di lettura, scrittura e calcolo, valutazione del potenziale di apprendimento, consulenza ruolo genitoriale, mediazione familiare, consulenza agli adolescenti, tecniche di gestione del peso corporeo, consulenza per le difficoltà scolastiche e terapia ed educazione psicomotoria. La Cooperativa Arcobaleno è impegnata in iniziative per promuovere servizi di carattere psicologico, ossia accessibili economicamente, che migliori il benessere e la qualità della vita, indipendentemente dalle diverse condizioni sociali ed economiche: una psicologia fondata sul principio dell’accessibilità.
La Cooperativa Arcobaleno è stata fondata nel 1986 a Breno, da alcuni soci dell’A.N.F.F.A.S.
di Valle Camonica e da altri volontari impegnati nella solidarietà sociale. Dal piccolo gruppo di fondatori, Arcobaleno conta oggi 76 soci tra volontari, lavoratori, fruitori e sovventori. Lo scopo della Cooperativa è quello di creare Servizi di supporto a persone in difficoltà: disabili, minori e anziani. La gestione dei servizi è affidata a quattro Aree di Servizio: Disabili, Famiglia e Minori, Anziani, Progettazione.
La dimensione etico imprenditoriale offre una filiera di servizi con modularità specifiche per ciascuna area che si coniuga con la forza collaborativa del volontariato, determinando un connubio vincente. La valorizzazione della cultura del “volontariato” è l’elemento fondamentale nella realizzazione di interventi partecipati e trasparenti a livello di comunità locale. Arcobaleno si avvale di risorse umane tecnico-professionali maturate all’interno di percorsi di formazione continua. La presenza di qualificati profili professionali consente un flessibile reperimento delle risorse umane e dei supporti tecnici-operativi utili per ogni tipologia di servizio offerto. Arcobaleno partecipa e promuove il confronto, favorendo scambi di competenze e informazioni, integrando la propria offerta con altre realtà al fine di sensibilizzare una consapevolezza partecipata circa le problematiche delle persone fragili e aumentando la propria riconoscibilità sul territorio.
Arcobaleno opera affinché si consolidi la consapevolezza circa le potenzialità della cooperazione sociale, la risposta efficace ai bisogni sociali rappresenta lo stimolo ed il supporto alla promozione dell’impresa sociale.
Ultimo aggiornamento:
17/04/2014 00:04:38