La mostra affronta il tema della transumanza, ovvero la tecnica di allevamento del bestiame basata sullo spostamento sul territorio, alla continua ricerca di erba.
Nel corridoio e in due sale del piano terra, dello storico palazzo delle Albere, sono stati fissati i pannelli con 22 poesie e 45 fotografie, che ritraggono il viaggio dei pastori tra mare e montagna. L'esposizione nasce dalla volontà di Pattini di raccontare l'esperienza vissuta nel seguire alcuni pastori da Altino (Venezia), fino alla catena montuosa dei Lagorai, lungo il percorso della strada romana "Claudia Augusta Altinate".
La mostra fotografica e poetica di Alberto Pattini (nella foto a lato) "Fiume che cammina - Transumanza dall'Adriatico al Lagorai", con ingresso gratuito, è aperta fino a domenica 29 ottobre (aperta da martedì al venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19; lunedì chiuso).