Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Temù, Museo Guerra Bianca: inaugurate le mostre su Scorluzzo e Oprandi

Temù (Brescia) - Una giornata speciale al Museo della Guerra Bianca di Temù (Brescia) dove ieri sono state inaugurate due mostre e si sono svolte due conferenze alla presenza di autorità civili e militari.


Il Museo della Guerra Bianca è un punto di riferimento per la storia non solo della Valle Camonica ed è stato riconfermato nei diversi interventi da Walter Belotti, presidente del Museo, Giacomo Zamperini, consigliere di Regione Lombardia e presidente della Commissione Speciale "Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine", Diego Invernici, consigliere regionale e Claudio Sanzò, ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Lombardia.


La prima mostra inaugurata ieri ha come tema: "Dal ghiaccio dello Scorluzzo il vero volto della guerra: fame, freddo, privazioni".

Racconta l'eccezionale ritrovamento effettuato sul Monte Scorluzzo (3084 metri), vetta che domina il Passo dello Stelvio: si tratta di un rifugio militare austro-ungarico, perfettamente conservato, scoperto all’interno di una grotta poco sotto la cima.


A preservarlo è stato il ghiaccio, accumulatosi nell’anfratto a seguito dell’abbandono del ricovero al termine del conflitto, e sono stati conservati il manufatto e oltre trecento reperti che aprono uno spiraglio di grande vividezza sulle reali condizioni di vita dei soldati nelle difficilissime condizioni di vita della Guerra Bianca. Sono state necessarie quattro estati - dal 2017 al 2020 - per sciogliere il ghiaccio accumulatosi nella grotta e procedere al recupero dei reperti e allo smontaggio delle componenti del ricovero, allo scopo di trasferirle a valle, così che esso possa essere ricostruito e reso visibile al pubblico all’interno del Museo della Guerra Bianca.


La seconda mostra inaugurata è l'allestimento stabile "Arte e fede nella guerra bianca: i bozzetti del pittore Giorgio Oprandi".


Un altro evento della giornata di ieri - dopo gli interventi di Walter Belotti, presidente del Museo, Giacomo Zamperini, consigliere di Regione Lombardia e presidente della Commissione Speciale "Valorizzazione e tutele dei territori montani e di confine" e Claudio Sanzò, ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Lombardia - e l'inaugurazione delle mostre, si sono svolte le conferenze sul tema: "Il pittore loverese Giorgio Oprandi e le sue opere nella chiesetta del rifugio Garibaldi", a cura di Silvia Capponi, storica dell’arte, e "Il recupero del ricovero austriaco del Monte Scorluzzo", a cura della "Commissione tecnico-scientifica" del Museo.

Ultimo aggiornamento: 22/07/2023 05:56:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE