Sono anche orgoglioso, perché tutto nasce da un’associazione che raccoglie l'esperienza di quasi vent’anni di incontri con i più importanti alpinisti in attività e tanti amanti della montagna che hanno fatto di questi eventi un punto di riferimento nel mondo dell'alpinismo, dello sci e di tutti gli sport che sono legati alla montagna”, ha aggiunto il Presidente dell’Associazione Mese Montagna Mauro Toniolatti.
La serata di esordio della 17esima edizione di “Mese Montagna” - venerdì 3 novembre - avrà come protagonista Emilio Previtali, sciatore e alpinista professionista che racconterà il suo percorso, con storie di sfide e avventure, di esplorazione e, ironicamente, della straordinarietà quotidiana spesso trascurata.
Venerdì 10 novembre, sarà sul palco Lola Delnevo che dialogherà insieme al conduttore Alessandro Beber sulla sua grande passione per l’alpinismo e per l’arrampicata, raccontando le ultime imprese affrontate. Nel 2015 fu coinvolta in un incidente durante un’ascensione su ghiaccio e perse l’uso delle gambe, ma questo non l’ha comunque fermata. Riesce infatti a salire la via Zodiac su El Capitan, nella Yosemite Valley e recentemente ha attraversato la Patagonia in handbike, riscoprendo il significato del viaggiare lentamente.
Venerdì 17 novembre sarà il turno di Lorenzo Barone, ammiratore dei grandi esploratori del passato, che all’età di 18 anni partì in bici alla scoperta del mondo esterno. Ora, a 26 anni, ha percorso oltre 93.000 km tra Europa, Asia e Africa, sfidando estremi climatici, dai -28°C in Asia ai 48°C dell’Africa.
Infine, venerdì 24 novembre concluderà la rassegna Ines Papert che nasce musicista, suonando il pianoforte e il sassofono ma a 20 anni scopre la passione per la montagna e inizia prima con l’escursionismo e la bici, poi con l’alpinismo. In questa disciplina dimostra da subito talento e determinazione che la portano a diventare campionessa del mondo di arrampicata su ghiaccio e di fama mondiale per le difficili salite alpine.
Per poter partecipare alle serate di “Mese Montagna”, è possibile acquistare il biglietto online o in loco la sera stessa dell’evento fino a esaurimento posti. I prezzi dei biglietti: 8 euro intero, 5 euro ridotto (over 65 e tra gli 11 e i 18 anni), 25 euro per il pacchetto delle quattro serate.
“Questa nuova associazione che il Presidente Toniolatti ci presenta dimostra come la Valle dei Laghi sia un territorio ideale per costruire sempre qualcosa di nuovo. La formula di ‘Mese Montagna’ piace molto perché, pur essendo alla 17esima edizione, ha la capacità di presentarsi sempre in maniera fresca e innovativa, richiamando tanti appassionati e curiosi. Noi come APT siamo presenti a fianco dell’evento, e lo saremo anche in futuro per costruire ancora qualcosa di nuovo”, ha concluso il presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Silvio Rigatti.
In occasione di “Mese Montagna”, oltre agli incontri del venerdì, saranno proposte anche presentazioni di libri nelle serate di mercoledì 8, 15 e 22 novembre, sempre presso il Teatro Valle dei Laghi di Vezzano e l’attività Outdoor a cura di Ecomuseo Valle dei Laghi per la Giornata del Paesaggio “Alla Scoperta delle antiche mulattiere verso malga Bael” prevista per domenica 12 novembre.
Infine, i pre serata di venerdì 17 e 24 novembre saranno l’occasione per presentare due importanti iniziative legate alla montagna. La prima sarà un momento di condivisione dell’esperienza vissuta da bambini e ragazzi durante l’estate “Camminar per malghe e Bivacchi” a cura di Ecomuseo Valle dei Laghi alla scoperta dell'alpeggio in Valle dei Laghi; la seconda sarà dedicata ai Trekking Rosa, camminate consapevoli con medici e accompagnatori di media montagna del Trentino per informare e prevenire il tumore al seno.