Il concerto è stato aperto sulle note di Felix Bartholdy, quindi sono stati proposti brani di Sebastian Bach, Pietro Domenico Paradisi, Vincenzo Petrali e Amilcare Ponchielli.

Presenti al concerto inaugurale dello storico organo le autorità, il parroco, Carlo Pedretti, nipote di monsignor Pedretti, che grazie al suo lascito è stato possibile recuperare uno dei pezzi d'arte delle chiese camune e bresciane, e un pubblico che ha seguito attento ogni brano proposto e e al termine ha applaudito a lungo.
L'organo di Bienno è un'opera di Giovanni Manzoni e Figli 1891, i quali hanno riutilizzato il materiale dei precedenti strumenti, partendo dai primi del '600 per passare poi al 1750 ed infine al 1822. Dopo un primo intervento nel 1961, è stato nuovamente restaurato negli ultimi tempi dai Piccinelli di Ponteranica (Bergamo), ripristinando la situazione originaria del 1891. Nello specifico sono tornate in funzione 2mila canne dell'organo.
E adesso l'antico organo di Bienno sarà utilizzato durante le cerimonie religiose e in alcuni momenti dell'anno.
VIDEO