Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario: è realtà il museo dedicato all'artista Franca Ghitti

Darfo Boario Terme (Brescia) - Inaugurato a Darfo Boario Terme, il museo dedicato a Franca Ghitti, artista, originaria di Erbanno. Nel “Conventone”, edificio settecentesco delle città camuna da oggi è aperto al pubblico il nuovo Museo interamente dedicato a Franca Ghitti. L’artista che ha trasmesso al mondo, interpretandolo in modo del tutto originale, il linguaggio ereditato dai segni, graffiti, tradizioni della sua Valle Camonica, patrimonio Unesco. In mattinata la cerimonia d'inaugurazione alla presenza del sindaco di Darfo Dario Colossi, dell'assessore comunale Stefania Piccinelli, dell'assessore alla Cultura della Comunità Montana, Massimo Maugeri, di Elena Pontiggia, della sorella e dei familiari dell'artista.


Franca Ghitti, donna forte, nata nel 1932 a Erbanno, frazione di Darfo Boario Terme, nel Bresciano. Diplomata all'Accademia di Brera, studia con Marino Marini e Kokoschka, a Parigi e Salisburgo.

Antica e moderna insieme, capace di creare un nuovo alfabeto, fatto di scarti di lavorazione, recuperati nelle fucine della valle camuna, dove il padre aveva una segheria.


Secondo Elena Pontiggia, storica dell'arte: "Franca Ghitti ha avuto la capacità, come tutti i grandi artisti, di partire dalla propria terra, dai propri luoghi, che poi per lei erano quelli della Val Camonica, e renderli universali”. “Lei - aggiunge Pontiggia - ha cercato di esprimere le voci della Valle, che poi sono quelle della valle del mondo”.
Pagine chiodate, Meridiane, Vicìnie, Altri Alfabeti, sculture, installazioni, legno e metalli. Cinque sale per ora, il museo sarà completato nel 2025, e diffuso nel territorio, festeggiato con due giornate di approfondimento con esperti internazionali nel Centro Studi che ospiterà il suo Archivio con i taccuini inediti, gli scritti e la biblioteca privata.


Il museo su Franca Ghitti, al di là dell’esposizione di un nucleo fondamentale di lavori dell’artista, si propone di approfondirne e valorizzarne l’opera e sarà dunque anche un centro studi dove verrà conservato l’Archivio di Franca Ghitti, contenente scritti vari, gli inediti “Taccuini” dell’Artista e la sua biblioteca privata.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2023 15:17:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE