-

Al via la 16esima edizione di Pontedilegnopoesia

Sabato inaugurazione totem dedicato a Vivian Lamarque

PONTE DI LEGNO (Brescia) – PontedilegnoPoesia atto 16. Preceduto dalla serata di presentazione del volume “Tonale 1915”, che ha aperto la rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, prende il via domani la “tre giorni” che vedrà la poesia protagonista nella località turistica dell’Alta Valle Camonica: da venerdì 1 agosto i sei vincitori della Selezione (avvenuta su 78 libri in concorso) si presenteranno e presenteranno al pubblico le loro opere, suddivisi – come sempre, in ordine alfabetico - in due serate in programma dalle 18 nella Sala Polifunzionale comunale.

Nella prima serata - venerdì 1 agosto - toccherà a Luigi Cannillo (“Dal Lazzaretto”, La Vita Felice), Gianluca D’Annibali (“Poeti, migranti…ed altri insolenti (a braccia semiaperte)”, Arcipelago Itaca) e Andrea Longega (“Caterina (come le coe dei cardelini)”, ed.Le Lettere).
Sabato 2 sarà la volta di Massimo Morasso (“Frammenti di nobili cose”, Passigli Poesia), Maria Pia Quintavalla (“Saudade (2017-2022)”, ed.Puntoacapo) e Marco Vitale (“La strada di Morandi”, Passigli Poesia).

Domenica 3, la premiazione nella sala consiliare del Comune: oltre ai premi stabiliti dalla Giuria (Eletta Flocchini presidente, Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli), ne verrà attribuito uno con voto del pubblico, intitolato quest’anno a Lorenzo Pataro, il poeta calabrese finalista lo scorso anno e scomparso in febbraio a soli 27 anni.

La Giuria ha inoltre conferito, per il 2025, il PontedilegnoPoesia-Franco Loi alla carriera a Giuseppe Conte mentre il Consiglio Direttivo dell’ associazione organizzatrice ha assegnato il MirellaCultura rivolto al sociale alla memoria di Giovanni Prandini, politico bresciano, ministro, scomparso nel 2018.

Momento significativo della “tre giorni” sarà, sabato mattina, l’inaugurazione del totem della poesia, il dodicesimo di quelli disseminati in vari punti del paese, contenenti liriche inedite. Quest’anno è dedicato a Vivian Lamarque, poetessa, scrittrice, traduttrice, voce autorevole, nata a Tesero ma milanese di adozione: fra l’altro la sua storia si intreccia con Ponte di Legno perché da bambina ha vissuto per circa un anno in questa zona dove prestava servizio il padre adottivo, vigile del fuoco. Quel ricordo irrompe in maniera prepotente e suggestiva proprio nei versi della sua poesia collocata nel totem, dal titolo quanto mai indicativo: “Il sole e mio padre a Pontedilegno”.

La rassegna “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, di cui PontedilegnoPoesia fa parte, è organizzata dall’Associazione Pontedilegno-MirellaCultura in collaborazione con Pro Loco e Biblioteca Civica, con il contributo di Regione Lombardia, Comune di Ponte di Legno, Comunità Montana di Valle Camonica, Cassa Rurale Val di Sole, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno e Valle Camonica Servizi Vendite.
Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 08:16:53
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE