-

Interventi di soccorso della Polizia sulle piste in Valtellina

Gli agenti della Questura di Sondrio hanno inflitto 40 sanzioni nelle diverse località

Bormio (Sondrio) - Anche quest’anno la Polizia di Stato è presente, nel periodo invernale, presso le stazioni sciistiche ad alta densità turistica con il “servizio di sicurezza e soccorso in montagna”, con lo scopo di far trascorrere delle vacanze invernali in serenità agli amanti della montagna, quando sono migliaia gli appassionati che solcano le pendici innevate.

ATTIVITA' - Nei sei distaccamenti di sciatori appartenenti alla Polizia di Stato attivati per la stagione invernale 2024/2025 nelle località di Aprica, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Madesimo, Livigno e Cima Piazzi il personale è impiegato 7 giorni su 7.

In particolare, il servizio è finalizzato alla vigilanza delle piste, intesa come forma specializzata dell’attività di controllo del territorio svolto nel contesto ambientale del comprensorio sciistico; al controllo dell’osservanza e del rispetto della normativa specifica in vigore, sia da parte del personale operante nelle aree sciabili attrezzate quanto dell’utenza; all’accertamento delle violazioni di natura penale ed amministrativa, nonché a prestare soccorso degli sciatori in caso di incidenti anche in sinergia con il soccorso sanitario, il soccorso alpino, con le altre forze di polizia ed enti privati.

LE SANZIONI - In particolare, le sanzioni amministrative hanno riguardato numerosi episodi di eccessiva velocità in pista tenuta dagli sciatori e la mancanza di copertura assicurativa obbligatoria per legge dal gennaio 2022, per praticare sport sulle piste, con esclusione di quelle riservate allo sci di fondo, che deve coprire i danni provocati a terze persone e potrà essere sottoscritta all’atto dell’acquisto dello Skipass.

Nella passata stagione invernale 2023/2024 nello stesso periodo, il personale della Polizia di Stato impiegato nello specifico servizio aveva effettuato ad Aprica 81 soccorsi e riscontrate 4 violazioni amministrative, a Bormio 197 soccorsi e 13 violazioni amministrative, a Chiesa in Valmalenco 128 soccorsi e 18 violazioni amministrative, a Livigno 125 soccorsi e 5 violazioni amministrative, infine, a Madesimo 115 soccorsi.

Un’attività intensa quella portata avanti dagli operatori del Servizio Sicurezza e Soccorso in montagna della Polizia di Stato che aumenterà anche in ragione del maggiore afflusso di turisti e vacanzieri nelle località sciistiche che si registrerà come di consueto per l’inizio del periodo di alta stagione delle settimane bianche e che non è solo quella sanzionatoria e di soccorso. Ogni anno infatti, in giornate dedicate, il personale assiste gli sportivi diversamente abili appassionati dello sci alpino e dello sci di fondo. In particolare, quest’anno il personale della Polizia di Stato si è anche occupato della vigilanza in occasione delle gare di Coppa del Mondo Paralimpica a Santa Caterina di Valfurva dal 7 al 9 gennaio u.s.

Inoltre, i poliziotti in servizio a Bormio insieme al personale del Centro di Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena, aggregato alla Questura di Sondrio per l’occasione si è occupato della sicurezza lungo la pista Stelvio in occasione delle gare di Coppa del Mondo di sci svoltesi a Bormio lo scorso 26 e 29 dicembre.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025 00:14:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE