assegni sociali), 127 persone sono state deferite alla magistratura;• nell’individuazione di 39 “falsi poveri”, che hanno indebitamente beneficiato di prestazioni sociali agevolate, per un valore di circa 57 mila euro, identificabili, a titolo esemplificativo, con le rette agevolate per l’accesso ad asili nido ed altri servizi per l’infanzia, la riduzione del costo delle mense scolastiche, i buoni-libro e le borse di studio per studenti, i servizi socio-sanitari domiciliari ed i ticket, le agevolazioni per servizi di pubblica utilità (trasporti) e per l’erogazione di luce e gas;
• nella segnalazione di 43 responsabili di reati contro la pubblica amministrazione, dei quali 1 tratto in arresto;
• nella scoperta, in materia di appalti pubblici, di assegnazioni irregolari per oltre 1,4 milioni di euro;
• nell’individuazione di circa 65 milioni di euro di danni erariali, a seguito di 14 controlli, effettuati d’iniziativa o su delega della Corte dei Conti, con la conseguente verbalizzazione nei confronti di 34 soggetti.
L’attenzione delle Fiamme Gialle è stata rivolta anche all’aggressione degli interessi economico-patrimoniali della criminalità ed al contrasto del riciclaggio, privilegiando un approccio investigativo trasversale, che ha permesso di rilevare i ricorrenti profili di interconnessione tra gli approfondimenti antiriciclaggio, l’attività di controllo in tema di circolazione transfrontaliera di valuta e metalli preziosi, le indagini a tutela dei mercati finanziari e l’evasione fiscale.
A fronte di 38 indagini antiriciclaggio, 6 soggetti sono stati segnalati alla competente Autorità Giudiziaria.
Sono state approfondite, inoltre, 64 segnalazioni di operazioni sospette ed eseguiti 2 controlli antiriciclaggio, per appurare il rispetto degli obblighi di identificazione e verifica della clientela, di archiviazione dei dati e di segnalazione dei casi anomali.
Per quanto riguarda i controlli valutari, anche grazie ad un sistema sanzionatorio più severo ed efficace entrato in vigore nel 2012, sono stati intercettati, in frontiera, contanti e titoli illecitamente trasportati per quasi 213 mila euro, contestando 10 violazioni e sequestrando oltre 20 mila euro.
Tra i principali modus operandi disvelati dai finanzieri, per tentare di aggirare la normativa vigente, occorre annoverare il frazionamento delle somme tra più passeggeri e l’occultamento della valuta sulla persona o in doppifondi artatamente ricavati nei bagagli, negli oggetti trasportati o negli automezzi.
Per garantire una maggiore efficacia nel servizio, le Fiamme Gialle si sono avvalse dell’ausilio di speciali collaboratori i c.d. cash dog, cioè unità cinofile appositamente addestrate a riconoscere l’odore della carta filigranata e degli inchiostri impiegati per la stampa delle banconote.
Non sono mancati neppure i sequestri di banconote e monete false per un importo di oltre 38 mila euro.
Sono state segnalate, inoltre, 29 persone per reati fallimentari.
Sono stati inoltre eseguiti 15 accertamenti patrimoniali, nei confronti di 29 soggetti, che si sono conclusi con la confisca di beni per un valore di 80 mila euro e con il sequestro di beni per oltre 421 mila euro; sono state avanzate, inoltre, proposte di sequestro per ulteriori 224 mila euro.
GLI INTERVENTINel comparto dei traffici illeciti, l’azione di servizio espletata al fine di contrastare il traffico di sostanze stupefacenti, svolta mediante l’esecuzione di indagini, anche a carattere internazionale e sotto il costante coordinamento della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e del Comando Generale – II Reparto, ha permesso di: segnalare, alla competente Autorità Giudiziaria, 33 narcotrafficanti e di arrestarne ulteriori 12; sequestrare oltre 32 kg. di droga.
Il controllo economico del territorio è stato assicurato dai Reparti del Corpo con l’attuazione di efficaci dispositivi di contrasto, realizzati mediante l’impiego di pattuglie dislocate su tutto il territorio regionale, assicurando tempestivi interventi in occasione di specifiche attivazioni tramite il servizio di pubblica utilità “117”.
Infatti, circa 200 sono state le telefonate pervenute alle Sale Operative presenti nelle due provincie, a seguito delle quali, a seconda dei casi, sono state attivate le pattuglie per gli immediati riscontri “sul campo” ovvero i Reparti territoriali per l’ulteriore approfondimento operativo delle segnalazioni.
A tal proposito si conferma l’importanza rivestita dal predetto numero di pubblica utilità “117” per le richieste in materia di soccorso in montagna da parte dei cittadini.
Parimenti, preme rimarcare l’instancabile attività di soccorso prestata dal personale appartenente alla componente specialistica del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.), in stretta sinergia con la Sezione Aere
a di Bolzano, che, in questo scorcio d’anno, ha già effettuato 588 interventi a favore di 597 persone.GLI ENCOMISono state approfondite, inoltre, 64 segnalazioni di operazioni sospette ed eseguiti 2 controlli antiriciclaggio, per appurare il rispetto degli obblighi di identificazione e verifica della clientela, di archiviazione dei dati e di segnalazione dei casi anomali.
ENCOMI PER LODEVOLE COMPORTAMENTE IN SERVIZIOMARESCIALLO CAPO CHRISTIAN MAZZURANA, APPARTENENTE AL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DI TRENTO – ENCOMIO:“Ispettore, libero dal servizio, non esitava ad intervenire in soccorso di una persona in procinto di suicidarsi.
La straordinaria azione altruistica, fulgido esempio di preclare virtù civiche, altissimo senso del dovere e sicura determinazione, consentiva di far desistere il soggetto dal proprio gesto, salvan
dogli la vita.Rovereto, 20 dicembre 2014”.
MARESCIALLO AIUTANTE ANGELO GIOVE, MARESCIALLO CAPO MASSIMO PALMIERI, APPARTENENTI AL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DI TRENTO – ENCOMIO:“Confermando il possesso di qualificata preparazione tecnico - professionale e non comuni doti investigative, eseguivano una complessa ed articolata attività di polizia giudiziaria nei confronti di un’associazione a delinquere, a carattere transnazionale, dedita al contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
L’indagine si concludeva con il sequestro di 8 tonnellate di sigarette, unitamente a beni mobili ed immobili di ingente valore, nonché con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 99 responsabili degli illeciti traffici, 11 dei quali tratti in arresto.
Trento e territorio nazionale, maggio 2010 – gennaio 2015”.
MARESCIALLO CAPO ANTONIO VILLANI, BRIGADIERE LORIS PINTER, APPARTENENTI AL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DI TRENTO – ENCOMIO:“Confermando spiccato intuito investigativo e consolidata preparazione tecnico - professionale, eseguivano complesse ed articolate indagini finalizzate al contrasto del traffico di sostanze stupefacenti.
Le investigazioni di polizia giudiziaria, condotte nei confronti di gruppi criminali operanti su scala nazionale, si concludevano con l’arresto di 18 responsabili, la segnalazione di ulteriori 27 soggetti all’Autorità Giudiziaria ed il sequestro di 16 kg. di droga.
Trento e territorio nazionale, marzo 2013 – dicembre 2014”.
LUOGOTENENTE LEONARDO FALAI, MARESCIALLO CAPO DOMENICO FERRENTINO, APPARTENENTI ALLA COMPAGNIA DI ROVERETO -ENCOMIO:“Confermando il possesso di qualificata preparazione tecnico - professionale e non comuni doti investigative, eseguivano una complessa ed articolata indagine di polizia economico-finanziaria nei confronti di alcune imprese, dedite all’evasione fiscale mediante artificiosi e fraudolenti meccanismi evasivi.
L’attività operativa si concludeva con il recupero a tassazione di ricavi non dichiarati per 9 milioni di euro, IVA evasa per 2 milioni di euro e con la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di un responsabile. Rovereto, settembre 2014”.
Ultimo aggiornamento:
23/06/2015 00:00:55