Ci uniamo all’appello delle Forze dell’Ordine e dei Comuni, che invitano i cittadini a mantenere porte e finestre chiuse anche ai piani superiori”.
“Ogni anno – continua Moser – la nostra valle vede un incremento dei furti in casa nel periodo che va dall’inizio della raccolta (complice anche l’arrivo di manodopera dai Paesi dell’est) e fino a dicembre. Si sbaglia chi – soprattutto di sinistra – afferma che l’aumento della criminalità sia legato alla crescente povertà. Gli psicologi hanno dimostrato che ciò che porta alla criminalità (specie se aggressiva, come quella dei furti in casa) è la povertà relativa. Povertà è quando non si ha cibo da mettere in tavola, al contrario povertà relativa è quando un altro soggetto ha una macchina molto migliore rispetto alla tua. Nella società di oggi, che punta soprattutto sull’apparire, si comprende allora come mai i ladri vadano alla ricerca di denaro contante, utilizzato poi per l’acquisto di abbigliamento, smartphone".
Il coordinatore di Agire in Valle di Cembra conclude: "Auspichiamo che, al più presto, gli Amministratori soddisfino le richieste di implementazione della presenza di telecamere sulle vie principali giunte dalle Forze dell’Ordine. È indubbio l’effetto deterrente che l’installazione di strumenti di video sorveglianza può avere rispetto alla commissione di illeciti. È altresì provata l’utilità delle loro riprese nelle indagini e nel monitoraggio dei comportamenti sospetti”.