LOVERE (Bergamo) - Anche nei giorni seguenti al Ferragosto è proseguita l’attività di presidio e controllo nelle zone più sensibili del territorio, condotta dai
carabinieri della Compagnia di
Clusone, finalizzate a contrastare le principali forme di illegalità che tendono a svilupparsi nei periodi di maggiore affluenza turistica, con particolare attenzione all'abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Infatti, i militari dell’Arma hanno dato corso a diversi servizi di prevenzione finalizzati, in specie, al contrasto delle più odiose fattispecie di reati afferenti i settori della microcriminalità diffusa e dei reati contro il patrimonio.
In tale contesto, pertanto, le numerose pattuglie collocate dalla locale Compagnia dei Carabinieri a presidio della parte dell’alta Val Seriana da Castione della Presolana a Selvino, per i rischi connessi a situazioni di incontrollato sovraffollamento, in Val Bondione in occasione delle aperture delle cascate senza tralasciare la parte del Lago d’Iseo, hanno consentito di raccogliere, nel volgere dei mirati servizi di prevenzione, significativi risultati.
Nel corso dei servizi sono state denunciate 3 persone per guida in stato di ebbrezza alcolica, una denuncia per rifiuto accertamenti guida sotto sostanza stupefacenti, una denuncia per porto abusivo di arma impropria, sono stati segnalati due assuntori di sostanze stupefacenti e sequestrate modiche quantità di cocaina e hashish, una persona è stata denunciata per la violazione del divieto di ritorno nel comune di Lovere.
In Val Bondione sono state ritirate sette patenti e controllati numerosi ciclomotori ai cui conducenti sono state elevate dieci violazioni al codice della strada, per un totale di circa 3000 euro, mentre è stata sequestro amministrativamente un motociclo e fermati amministrativamente altri quattro motocicli. Sul lago d’Iseo invece il personale del Distaccamento Navale della Stazione Carabinieri di Lovere ha elevato violazioni amministrative per un totale di 5889.1, sono state poste sotto sequestro due imbarcazioni per mancanza copertura assicurativa ed è stata fornita assistenza ad una imbarcazione con a bordo quattro persone che necessitavano di indicazioni nautiche. Complessivamente sono stati controllati 197 veicoli e 212 persone