Brescia – La Polizia Stradale di Brescia che opera sulle strade della provincia durante la scorsa settimana ha effettuato numerosi controlli coinvolgendo 160 pattuglie di vigilanza stradale, di cui 70 in autostrada e 60 sulla viabilità ordinaria che hanno controllato 1165 veicoli e 1162 persone.
1063 sono state le infrazioni complessivamente elevate con 1859 punti decurtati; le patenti ritirate sono state 16, le carte di circolazione 23, sono stati effettuati quattro sequestri di veicoli e cinque fermi amministrativi.
Nel periodo in questione sono state contestate 38 violazioni per eccesso di velocità e nove violazioni per velocità pericolosa, inoltre sono state contestate 45 violazioni per l’uso del telefonino alla guida e 38 violazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza. L’attività infortunistica complessiva consta in 22 incidenti: 11 incidenti con feriti e 11 con soli danni a cose.
Pneumatici, elementi fondamentali per la sicurezza stradale
Il Codice della Strada prevede l’obbligo di montare le gomme invernali sia sulle auto che sui mezzi pesanti per i tratti stradali dove gli enti che gestiscono le singole tratte ad emettere ordinanze specifiche segnalandolo sulla strada con appositi cartelli che indicano le catene da neve obbligatorie.
La regola generale rende tale obbligo dal 15 novembre fino al 15 aprile. E’ prevista una deroga che permette di anticipare l’installazione dei suddetti dispositivi un mese prima all’entrata in vigore, cioè dal 15 ottobre, e di disinstallare gli stessi entro un mese dopo la fine dell’obbligo, quindi il 15 maggio.
Gli importi della sanzione possono variare da un minimo di 42 euro nei centri abitati, fino a 173 euro, e da un minimo di 87 euro, fino ad arrivare a 345 euro per quanto riguarda le zone fuori centri abitati e autostrade.
Il conducente del veicolo sorpreso senza gomme invernali ovvero catene da neve, viene obbligato a fermarsi e a non proseguire la marcia senza essere dotato di tali dispositivi (L’inosservanza a tale intimazione comporta il pagamento di 84 euro e decurtazione di tre punti dalla patente di guida come prescritto dall’art. 192 del Codice della Strada).
Sì lo pneumatico è fondamentale per la sicurezza di chi guida, essendo l’unico punto di contatto tra automobile e manto stradale. Inoltre, sopporta il peso della vettura, assorbe le asperità della strada e ne garantisce la necessaria stabilità durante le fasi di accelerazione e frenata risultando essere una delle parti dell’auto maggiormente sfruttate, a più alto rischio di usura.
Tutti questi aspetti rendono lo pneumatico un prodotto altamente tecnologico, in continua evoluzione in grado di incidere sui consumi di carburante, contribuendo così anche all’aumento delle emissioni di CO2 in atmosfera.
L’aderenza sul bagnato, invece incide in maniera rilevante sulla sicurezza di guida, prevenendo l’insorgere di pericolosi fenomeni di aquaplaning.
Il consiglio è pertanto un controllo periodico della pressione, bilanciatura e stato di usura del battistrada che ricordiamo per il Codice della Strada non deve essere inferiore a 1,6 mm. La sanzione prevista per il mancato rispetto della regola, prevede il pagamento della somma di 87 euro.