Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Contrasto al gioco irregolare e illegale: 16 controlli della Finanza di Desenzano del Garda. Il bilancio

Desenzano del Garda - La Tenenza Guardia di Finanza di Desenzano del Garda, nel corso del 2016, nell’ambito di specifici piani di controllo in materia di contrasto al gioco irregolare ed illegale, ha eseguito complessivamente 16 controlli delle “New Slot”, “Videolottery” presso gli esercizi commerciali e dei punti di raccolta delle scommesse.


finanza-desenzanoLe attività poste in essere dai finanzieri sono state rivolte a verificare il rispetto della specifica normativa in materia di apparecchi e congegni da divertimento ed intrattenimento, della raccolta delle scommesse riservate allo Stato, attenzionando in particolar modo la presenza di minori intenti in attività di gioco come richiesto anche dal “Decreto Balduzzi”.


I controlli capillarmente eseguiti hanno consentito complessivamente di denunciare all’Autorità Giudiziaria di Brescia 4 responsabili per violazioni relative al Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza ed alla raccolta abusiva di scommesse, nonché di segnalare in via amministrativa, all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, un ulteriore soggetto che aveva messo a disposizione, all’interno di un circolo privato, alcuni personal computer sui quali è stata accertata la presenza di collegamenti a siti di gioco contenenti meccanismi a rullo del tutto simili alle “New Slot” ed alle “Videolottery”, privi dei necessari titoli autorizzatori.


Per quest’ultima violazione di carattere amministrativo, è stata ulteriormente contestata, al presidente del circolo privato, la correlata sanzione pecuniaria di € 10.000 per ogni apparecchio irregolare e sono stati sottoposti a sequestro tre personal computer.

Ultimo aggiornamento: 23/12/2016 09:35:39
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE