BRESSANONE (Bolzano) - La Compagnia Carabinieri di Bressanone ha intensificato da mesi la sua azione propulsiva a tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione. Questo impegno, che esprime una delle forme più moderne ed efficaci di polizia di prossimità, ha trovato il suo culmine nei giorni scorsi, in un partecipato incontro informativo tenutosi presso la sala conferenze della Cassa Raiffeisen della Valle Isarco.

L’evento, guidato dal Comandante della Compagnia,
Capitano Giuseppe Specchio, e supportato da personale di lingua madre tedesca per assicurare la massima comprensione, ha registrato una straordinaria partecipazione con oltre 120 persone presenti, a dimostrazione della sensibilità e dell'urgenza del tema.
L’incontro è stato interamente dedicato alla prevenzione e al contrasto delle truffe in danno degli anziani.
Durante la conferenza, il capitano Specchio ha illustrato le tecniche più insidiose utilizzate dai malviventi, per renderle immediatamente riconoscibili alla cittadinanza.
Falsi Parenti e Amici: Truffatori che simulano legami di parentela (soprattutto nipoti) per chiedere denaro urgente a causa di fantomatiche emergenze.
Finti Tecnici e Operatori Sanitari: Individui che si spacciano per dipendenti di aziende (acqua, luce, gas) o operatori sanitari (per farmaci scaduti) con lo scopo di farsi aprire la porta e distrarre la vittima per rubare.
Falsi Carabinieri e Avvocati: La truffa dell'incidente, in cui i malviventi si presentano come Forze dell'Ordine o legali chiedendo ingenti somme di denaro per conto di un familiare coinvolto in un finto incidente o ferimento.
I carabinieri hanno fornito una serie di regole d'oro chiare e precise, fondamentali per la difesa personale e patrimoniale, che rappresentano il nucleo della moderna sicurezza partecipata: non aprire mai a sconosciuti: Non dare confidenza né aprire la porta a chiunque mostri tesserini o adduca motivazioni urgenti, soprattutto se non attese; verifica Ufficiale: In caso di dubbi su tecnici o Forze dell'Ordine, verificare sempre l'identità chiamando il numero ufficiale della compagnia o dell'ente prima di aprire la porta o fornire informazioni; riservatezza Assoluta: Non condividere mai dati personali, codici bancari o informazioni sensibili, né al telefono né al citofono; attenzione a Bordo Strada: Non farsi distrarre in luoghi affollati (ad esempio, con la tecnica della "moneta che cade") e non portare grosse somme di denaro contante; il Numero 112 è la Miglior Difesa: In caso di emergenza, sospetto o necessità, chiamare immediatamente il Numero Unico di Emergenza 112.
L'Arma di Bressanone, attraverso iniziative di questo calibro, conferma il proprio impegno non solo nella repressione, ma anche nella prevenzione attiva, promuovendo la "Sicurezza Partecipata" come strumento essenziale per la tutela della comunità.