Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena: un'estate di natura, attività ed eventi esclusivi

Madonna di Campiglio - In sella ad una mountain bike, in passeggiata o in volo, tanti sono i modi per esplorare il territorio di Madonna di Campiglio e della sua valle in estate. Nel Trentino occidentale, circondati dalla maestosità delle Dolomiti di Brenta e dai gruppi dell’Adamello e della Presanella, la montagna è vera, viva e alta: 3 percorsi che riassumono tutta l’essenza di ciò che il territorio offre. Vera perché è natura pura e genuina, ricca di cultura e antiche tradizioni alpine. Viva perché si può esplorare lungo le vie ferrate, i sentieri e i percorsi di mountain bike. Alta perché qui le altezze non sono solo di quota ma soprattutto di qualità.


pradalago funivie campiglioSi comincia dal cuore. Nel cuore delle Dolomiti di Brenta e dei gruppi dell’Adamello e Presanella, si sviluppano oltre 400 km di sentieri, 8 vie ferrate tra le più spettacolari al mondo e quattro percorsi tematici dove la storia e la cultura si fondono al territorio naturale. Una rete di tredici rifugi in quota offre la tipica ospitalità alpina. I percorsi family e pet friendly sono attenti alle esigenze di grandi, piccini e amici a quattro zampe. Il tutto nella natura protetta del Parco naturale più grande del Trentino, il Parco Naturale Adamello Brenta.


Un cuore che si dirama anche in numerosi percorsi e trail per gli amanti delle due ruote: dalla panoramica ciclabile che si snoda lungo tutta la Val Rendena per 20 km, ai percorsi di cross-country e downhill in quota. Un’area servita da punti di ristoro, impianti di risalita e bici-bus per permettere anche ai meno allenati di godersi una pedalata nella natura. è il centro della Bikeland che dalle Dolomiti si estende fino al lago di Garda, accessibile e adatta agli sportivi, e che con la e-bike diventa per tutti.


Molti di questi percorsi sono a portata di un click: con semplici gesti si può scegliere il proprio tour (sia a piedi che in mountain bike) sul portale ufficiale di località www.campigliodolomiti.it, selezionare le informazioni desiderate e scaricare la mappa in versione integrale o tascabile compatta, o ancora la traccia GPX.


La card di località


C’è anche un altro modo pratico e conveniente per vivere tutto questo e tanto altro. Con la DoloMeeetCard è possibile fruire di tutti i servizi del territorio all-inclusive: dalle escursioni guidate alla mobilità (a fune, del Parco e provinciale), dal tour in mountain bike alle gite culturali, o ancora una pattinata nello Stadio del Ghiaccio di Pinzolo. è possibile anche dedicarsi allo shopping, al gusto e allo svago grazie a sconti esclusivi, andare alle Terme Val Rendena o nei due Golf Club del territorio. Ancora, in abbinamento alla GuestCard, entrare gratis nei castelli e nei musei più belli del Trentino, i centri visitatori del Parco. La card è acquistabile nella versione 3 o 6 giorni, presso le casse degli uffici turistici o inclusa nei pacchetti vacanza degli hotel convenzionati.


Gli eventi


L’estate 2017 propone esperienze da fare a stretto contatto non solo con la natura, ma con la gente del posto, dove pastori, malgari, geologi, naturalisti e musicisti diventano i testimonials di una giornata o serata. Una sorta di greeters della montagna che conducono il visitatore ad esplorare il paesaggio alpino. Due le settimane tematiche da mettere in calendario.

Si inizia con la Campiglio Mysteryweek, dall’8 al 15 luglio, che vuole far vivere all’ospite la montagna svelando una prospettiva segreta e poco conosciuta, fatta di sentieri mai battuti, albe con pastori, tracce di orso, colazioni sull’erba e ascolti del bosco; a conclusione una camminata alla scoperta dei cinque sensi delle piante insieme a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. La Campiglio Mysteryweek è l’anticipazione esperienzale del consueto festival culturale d’alta quota “Mistero dei Monti” che propone, dal 5 al 19 agosto, incontri letterari, filosofici, scientifici, mostre e cinema, nei quali la montagna è il luogo di partenza per aprire dibattiti sul presente.


Dal 17 al 23 luglio andrà in scena invece una settimana di concerti in quota all’interno della nota rassegna “I Suoni delle Dolomiti”. Insieme a Mario Brunello e agli strepitosi archi della Kremerata Baltica, 7 sono i concerti della Campiglio Special Week: all’alba, nelle chiese, nelle malghe, sui pascoli o nei rifugi delle Dolomiti di Brenta. Altri due poi i concerti in programma: il 4 agosto con le note dell’orchestra da camera Ensemble Zandonai e Albrecht Mayer presso il lago asciutto del gruppo di Brenta e il 21 agosto con l’acoustic trio di Jack Savoretti al Camp Centener sempre nelle Dolomiti di Brenta.


Cinque gli appuntamenti all’alba con pastori e malgari per Albe in Malga (8, 21 e 29 luglio, 5 agosto e 1 settembre): l’alpeggio prende vita tra mungiture, caseificazioni e golose colazioni con i prodotti della malga. Un’esperienza aperta a tutti, che piace soprattutto ai bambini.


La tradizione alpina continua a prender vita anche nella settimana dedicata alla mucca di razza Rendena e alle tradizioni contadine con Giovenche di Razza Rendena. Sfilata e…dintorni dal 29 agosto al 3 settembre. Sul red carpet di Pinzolo sfileranno centinaia di giovenche di razza, tra le quali verrà eletta la reginetta 2017 con tanto di corona, fiori e fascia regale.


E poi: la Festa dell’Agricoltura a Caderzone Terme dal 5 al 6 agosto, a Madonna di Campiglio il Ballo delle Guide il 14 agosto e il Compleanno dell’Imperatore il 18, Come Eravamo - la Vecchia Rendena il 15 agosto a Bocenago.


Ampio spazio ai sapori della terra trentina per due eventi dedicati al cibo: una passeggiata gastronomica alla scoperta del paese di Carisolo l’8 luglio e un festival dedicato al gelato a giugno. Il 17 e 18 giugno a Vigo Rendena, si svolge “Gelato in festa”, la due-giorni dedicata al dessert più conosciuto e goloso al mondo, con showcooking, animazione per bambini, aperigelati e musica.


Sapori e tanto glamour in uno Chic Nic del tutto esclusivo: con l’Audi Experience Day il 15 luglio ci si potrà sedere sui pascoli di Madonna di Campiglio per degustare un menù street food, semplice e veloce, ma interpretato dall’eccellenza della gastronomia locale e stellata, con showcooking e musica. Formula chic anche per il Mountain Golf Safari, la competizione golfistica itinerante aperta a tutti con formula Louisiana, tra green e prati d’alta quota. Il tutto in pieno spirito Audi.


Tanto sport con la Dolomitica Brenta Bike Marathon il 25 giugno, il ritiro della A.S. Roma dal 7 al 14 luglio a Pinzolo e la RunningIn a Madonna di Campiglio il 27 agosto. E poi il golf in competizione nelle numerose coppe sui due green della Val Rendena: l’Audi Quattro Cup l’8 e 22 luglio, la Colmar Pro-Am delle Dolomiti il 25 e 26 luglio, la Coppa Colmar il 29 e 30 luglio.


Dallo sport all’aria aperta alla danza: ormai alla sua nona edizione, il Dolomiti Dance Seminar, dal 16 al 30 luglio a Pinzolo, propone due settimane di full immersion nel mondo della danza con i migliori maestri internazionali. Dirige il maestro Luigi Grosso.

Ultimo aggiornamento: 01/06/2017 00:23:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE