Si inizia con la Campiglio Mysteryweek, dall’8 al 15 luglio, che vuole far vivere all’ospite la montagna svelando una prospettiva segreta e poco conosciuta, fatta di sentieri mai battuti, albe con pastori, tracce di orso, colazioni sull’erba e ascolti del bosco; a conclusione una camminata alla scoperta dei cinque sensi delle piante insieme a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. La Campiglio Mysteryweek è l’anticipazione esperienzale del consueto festival culturale d’alta quota “Mistero dei Monti” che propone, dal 5 al 19 agosto, incontri letterari, filosofici, scientifici, mostre e cinema, nei quali la montagna è il luogo di partenza per aprire dibattiti sul presente.
Dal 17 al 23 luglio andrà in scena invece una settimana di concerti in quota all’interno della nota rassegna “I Suoni delle Dolomiti”. Insieme a Mario Brunello e agli strepitosi archi della Kremerata Baltica, 7 sono i concerti della Campiglio Special Week: all’alba, nelle chiese, nelle malghe, sui pascoli o nei rifugi delle Dolomiti di Brenta. Altri due poi i concerti in programma: il 4 agosto con le note dell’orchestra da camera Ensemble Zandonai e Albrecht Mayer presso il lago asciutto del gruppo di Brenta e il 21 agosto con l’acoustic trio di Jack Savoretti al Camp Centener sempre nelle Dolomiti di Brenta.
Cinque gli appuntamenti all’alba con pastori e malgari per Albe in Malga (8, 21 e 29 luglio, 5 agosto e 1 settembre): l’alpeggio prende vita tra mungiture, caseificazioni e golose colazioni con i prodotti della malga. Un’esperienza aperta a tutti, che piace soprattutto ai bambini.
La tradizione alpina continua a prender vita anche nella settimana dedicata alla mucca di razza Rendena e alle tradizioni contadine con Giovenche di Razza Rendena. Sfilata e…dintorni dal 29 agosto al 3 settembre. Sul red carpet di Pinzolo sfileranno centinaia di giovenche di razza, tra le quali verrà eletta la reginetta 2017 con tanto di corona, fiori e fascia regale.
E poi: la Festa dell’Agricoltura a Caderzone Terme dal 5 al 6 agosto, a Madonna di Campiglio il Ballo delle Guide il 14 agosto e il Compleanno dell’Imperatore il 18, Come Eravamo - la Vecchia Rendena il 15 agosto a Bocenago.
Ampio spazio ai sapori della terra trentina per due eventi dedicati al cibo: una passeggiata gastronomica alla scoperta del paese di Carisolo l’8 luglio e un festival dedicato al gelato a giugno. Il 17 e 18 giugno a Vigo Rendena, si svolge “Gelato in festa”, la due-giorni dedicata al dessert più conosciuto e goloso al mondo, con showcooking, animazione per bambini, aperigelati e musica.
Sapori e tanto glamour in uno Chic Nic del tutto esclusivo: con l’Audi Experience Day il 15 luglio ci si potrà sedere sui pascoli di Madonna di Campiglio per degustare un menù street food, semplice e veloce, ma interpretato dall’eccellenza della gastronomia locale e stellata, con showcooking e musica. Formula chic anche per il Mountain Golf Safari, la competizione golfistica itinerante aperta a tutti con formula Louisiana, tra green e prati d’alta quota. Il tutto in pieno spirito Audi.
Tanto sport con la Dolomitica Brenta Bike Marathon il 25 giugno, il ritiro della A.S. Roma dal 7 al 14 luglio a Pinzolo e la RunningIn a Madonna di Campiglio il 27 agosto. E poi il golf in competizione nelle numerose coppe sui due green della Val Rendena: l’Audi Quattro Cup l’8 e 22 luglio, la Colmar Pro-Am delle Dolomiti il 25 e 26 luglio, la Coppa Colmar il 29 e 30 luglio.
Dallo sport all’aria aperta alla danza: ormai alla sua nona edizione, il Dolomiti Dance Seminar, dal 16 al 30 luglio a Pinzolo, propone due settimane di full immersion nel mondo della danza con i migliori maestri internazionali. Dirige il maestro Luigi Grosso.