Anche le linee interne di navette e minivan attive per l’estate-parcheggio Spinale-Vallesinella (attiva fino al 18 settembre), Vallesinella-Grostè (fino al 25 settembre), parcheggio Spinale-Colarin (fino al 4 settembre) e piazza Brenta Alta-Campo Carlo Magno-rio Falzè (fino al 18 settembre) – sono prenotabili e acquistabili online. Inoltre, nell’ottica non solo di fornire servizi adeguati all’ospite, ma anche di ridurre l’impatto del turismo sull’ambiente, si muovono solo se necessario. In che modo? Sempre dalla piattaforma https://mobilita.campigliodolomiti.it l’ospite sceglie la fascia oraria nella quale si intende accedere al servizio, quindi il sistema indica l’orario di pick up presso il punto di raccolta scelto e invia, tramite email, la conferma di prenotazione e il biglietto. Il servizio di trasporto è così personalizzato sulle reali esigenze dell’ospite e quando, in determinate fasce orarie, non c’è richiesta, i mezzi non si muovono evitando inutili fonti di inquinamento e riducendo le emissioni di CO2 nell’aria. Il servizio è organizzato dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio in collaborazione con i noleggiatori con conducente.
SLOW MOBILITY DAY: A VALLESINELLA I MARTEDÌ SONO SENZ’AUTO
Iniziata a luglio, prosegue fino alla fine di agosto l’iniziativa “Slow mobility day” in Vallesinella. Tutti i martedì, dalle 10 alle 15, la strada è chiusa al traffico veicolare per favorire la scoperta dell’ambiente a piedi e in bicicletta. Nella Piana di Nambino è invece attivo, a cura del Parco Naturale Adamello Brenta, un servizio di noleggio di e-bike per raggiungere malga Ritort in bicicletta. Partendo da Patascoss, la strada pianeggiante che raggiunge la malga, straordinario belvedere su tutte le Dolomiti di Brenta, è chiusa al traffico fino alle 18. le biciclette elettriche sono ritirate e riconsegnate, ma anche ricaricate, presso un’apposita struttura, il KUbox completamente rivestito di pannelli fotovoltaici e posizionato dal Parco a fianco della strada in prossimità dell’attraversamento della Piana di Nambino.
LA MOBILITÀ NEL PARCO: SI ACQUISTA IL TICKET PARCHEGGIO E GRATIS LA NAVETTA
Altra novità di quest’anno è l’utilizzo gratuito delle navette all’interno delle valli alpine dove il Parco Naturale Adamello Brenta gestisce da tanti anni un ampio e innovativo progetto di mobilità sostenibile. Il sistema di gestione della mobilità interessa 8 zone strategiche dell’area protetta: Val Genova, Vallesinella, Val di Tovel, Val di Fumo, Val Algone, Patascoss-Ritort, Zeledria e Val Biole.
LA MOBILITÀ IN VAL BRENTA
Quest’estate inaugura la prima edizione della gestione degli accessi alla Val Brenta organizzata dalle Regole Spinale e Manez attraverso 3 parcheggi a pagamento (Prà de la Casa, piazzale delle Bore e valagola).
AUTUNNO, CONTINUA SUGLI IMPIANTI
Nel 2022, a Madonna di Campiglio, l’apertura degli impianti di risalita si allunga fino all’autunno agevolando la fruizione della montagna da parte di ospiti e alpinisti. La cabinovia Spinale sarà aperta fino al 20 settembre, la Grostè (1° e 2° tronco) rimarrà accessibile fino al 25 settembre, data di chiusura dei principali rifugi alpini alle quote più alte, mentre la Pradalago sarà attiva anche dopo il 25 settembre nei weekend 1-2, 8-9 e 15-16 ottobre abbinata all’apertura del rifugio Viviani Pradalago. A Pinzolo, la cabinovia Prà Rodont sarà aperta continuativamente fino all’11 settembre, con l’aggiunta dei weekend 17-18 e 24-25 settembre. La seggiovia Doss del Sabion sarà accessibile fino all’11 settembre.