LAVIS (Trento) - Pareggia a
circa 90mila euro, con un avanzo positivo di
8mila, il rendiconto 2024 del corpo dei Vigili del fuoco volontari di
Lavis. Il documento contabile è stato discusso e approvato, all’unanimità, durante l’ultimo consiglio comunale, nel quale il sindaco e i consiglieri intervenuti hanno colto l’occasione per inviare un messaggio di ringraziamento ed encomio ai pompieri: per il valore della loro attività di volontariato e per l’altrettanto importante valore della sicurezza garantita a tutta la popolazione.

Il
sindaco Luca Paolazzi ha fornito alcune spiegazioni e approfondimenti. Dal lato delle entrate, il corpo registra un attivo di 65 mila euro provenienti in gran parte da assegnazioni comunali per 31 mila e Cassa provinciale antincendi per ulteriori 30 mila. Quanto alle spese, la cifra ammonta a circa 81 mila euro, in gran parte necessari per attrezzatura, equipaggiamento, manutenzioni ordinarie e straordinarie di mezzi, pompe, carrelli e lance.
Completa il quadro il fondo cassa pari a 23 mila euro, per un bilancio solido e che chiude, come detto, con un attivo.
"Il nostro corpo dei Vigili del fuoco – ha spiegato il sindaco – effettua una media di due interventi al giorno: il più recente proprio un paio d’ore prima del consiglio comunale per il cedimento di un albero lungo l’Avisio. Il nuovo mezzo in dotazione, un’autobotte di ultima generazione, era atteso da anni e garantisce particolare efficacia negli interventi industriali, ma sarà ovviamente altrettanto utile anche in altre situazioni".
Va detto che è un mezzo che necessiterà anche di manutenzioni importanti, ma la cui valenza si manifesterà anche sui territori limitrofi, tanto che speriamo che questo venga riconosciuto anche dalla Cassa antincendi e dalle altre amministrazioni. A Lavis trova sede anche la piattaforma aerea. Questa è di competenza del distretto, ma il fatto che sia stata posizionata alla caserma di Lavis testimonia l’impegno del nostro corpo a favore di un più ampio territorio».
Nei vari ruoli e gradi, comandante, vice, capi plotone, capisquadra, vigili, vigili allievi, vigili di complemento, vigili onorari e membri sostenitori, alla fine del 2024 il corpo contava 66 persone.