Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Aperto il Fly Fishing Festival, primo evento green in Trentino

Tione - Pesca a mosca, a Tione di Trento il primo evento green in Trentino. Inaugurato “Fly fishing festival”, la prima fiera in presenza che apre la nuova stagione, non solo quella estiva, ma anche quella delle manifestazioni. Due giorni nelle Giudicarie e Alto Garda dedicati ad eventi all'aperto e alla pesca nel Sarca, Chiese e lago di Nembia.


L'INAUGURAZIONE - Tione è diventata “capitale” trentina delle lenze, grazie a “Fly fishing festival”, promossa da Riva del Garda FiereCongressi e primo evento provinciale dedicato interamente alla pesca a mosca che coinvolge l’intero territorio delle Giudicarie e l’Alto Garda. In mattinata il taglio del nastro della manifestazione ospitata all’interno dell’area del bocciodromo, alla presenza del sindaco Eugenio Antolini, del presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini, della direttrice Alessandra Albarelli, degli assessori provinciali allo sport e turismo Roberto Failoni e agli enti locali Mattia Gottardi e del deputato Diego Binelli del presidente di Apt Madonna di Campiglio Dolomiti Tullio Serafini, del presidente dell'associazione pescatori Alto Sarca Emilio Fedrizzi e del presidente dell'associazione pescatori Alto Chiese Dino Zocchi.


GLI INTERVENTI - Fly fishing festival è figlia della manifestazione fieristica ExpoRiva caccia, pesca, ambiente, ma anche dell’esperienza e dell’entusiasmo dei diversi attori delle Giudicarie impegnati nella promozione della pesca e del territorio. Il presidente di Riva del Garda FiereCongressi, Roberto Pellegrini, ha sottolineato: "E' con grande entusiasmo che apriamo questo evento, il primo in presenza dopo la pandemia e il primo sul territorio e questo è anche un segnale di quanto potrà accadere in futuro per quanto riguarda le manifestazioni". Un plauso ed un ringraziamento è stato dunque rivolto dai rappresentanti istituzionali a tutte le realtà che hanno collaborato per l’organizzazione dell’evento che si chiuderà domani sera e che vede la partecipazione di 46 espositori complessivi, fra aziende di settore, associazioni legate al mondo della pesca e alla promozione turistica, realtà enogastronomiche e stampa di settore (Comune di Tione di Trento, Riva del Garda Fierecongressi, Apt Madonna di Campiglio Dolomiti, Associazione pescatori Alto Sarca e Associazione pescatori Alto Chiese guidata da Dino Zocchi).


Si tratta di un appuntamento che guarda nella giusta direzione, coinvolgendo i due nuovi ambiti turistici nati dopo la riforma che questa Amministrazione provinciale ha fortemente voluto.

Le Giudicarie e l’Alto Garda rappresentano praticamente metà del territorio del Trentino: una collaborazione che risponde alle esigenze dei turisti, ai quali i campanili non interessano”, ha detto l’assessore Failoni, che ha ricordato come il settore della pesca a mosca rappresenti un’opportunità da cogliere con convinzione: “È attraverso eventi come questo che garantiamo l'arrivo nelle nostre valli di quella clientela italiana e internazionale che non conosce ancora le splendide acque della Sarca e del Chiese, che dobbiamo continuare a promuovere anche attraverso i canali digitali”.


L’assessore Gottardi ha indicato Fly fishing festival come un appuntamento che dà lustro al territorio: “Numerose e diverse sono le realtà che da subito hanno creduto in questa opportunità, contribuendo all’organizzazione del Festival che grazie all’impegno di tante persone potrà essere riproposto anche nei prossimi anni. Noi trentini siamo abituati a guardare l’alto orizzonte delle montagne, ma non possiamo dimenticare che i corsi d’acqua sono la nostra prima fonte di ricchezza ed è dunque significativo che proprio grazie ai fiumi che uniscono le Giudicarie e l’Alto Garda sia stato possibile lanciare una grande manifestazione che ha il sapore della ripartenza dopo un anno e mezzo particolarmente difficile. Sinergia e collaborazione sono parole chiave che devono consentirci di guardare al futuro con ottimismo”.


Il sindaco Eugenio Antolini ha evidenziato il lavoro svolto, ben due anni, per l’organizzazione di questo evento: “La presenza di tante persone ripaga le fatiche e ci rende ancora più convinti che riprendere la nostra quotidianità e ricominciare a vivere in sicurezza sia ora particolarmente importante. La pesca rappresenta per le Giudicarie un fenomeno turistico, economico e ambientale che continueremo a coltivare anche attraverso appuntamenti come quello che vivremo per l’intero weekend”(nella foto © Jacopo Salvi).


IL PROGRAMMA – Il Festival è diffuso e prevalentemente all’aperto: si svilupperà in tre location, invitando i pescatori a sfidare le acque dolci trentine. Il fiume Sarca sarà il luogo ideale per cimentarsi in prove di lancio, sperimentare l’antica tecnica della tenkara e allenarsi nella pesca con la ninfa, grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Pesca a Mosca (S.I.M Pescara) la Claudio Carrara Fly Fishing school e Trentino Fly Club, mentre il fiume Chiese sarà teatro dell’Hydro Dolomiti Energia Green Trophy, gara di pesca a coppie no kill a numero chiuso organizzata dall’Associazione Pescatori Alto Chiese A.S.D.


Il lago di Nembia si prepara ad essere la palestra a cielo aperto dove assistere a dimostrazioni di lancio e partecipare a corsi di avvicinamento alla pesca a mosca per adulti e bambini, organizzati da esperti del settore come la Nazionale Italiana di Fly Casting, la European Fly Fishing Association, l’internazionale Game Angling Instructors’ Association e la Scuola Nazionale di Lancio UNPeM.


IL VILLAGE – Fly Fishing Village ha un’area espositiva allestita presso il Bocciodromo di Tione di Trento a due passi dal fiume Sarca. Nell’area interna del Village è possibile visitare gli stand espositivi di selezionate aziende del settore per scoprire e acquistare le ultime novità in fatto di attrezzature, accessori e abbigliamento per la pesca a mosca e gli sport all’aria aperta. Sarà inoltre possibile prendere parte a stage di costruzione di esche artificiali e testare i materiali in vendita nella maxi vasca di lancio collocata nell’area esterna, dove non mancheranno stand enogastronomici con specialità trentine e di altre Regioni italiane.

Ultimo aggiornamento: 26/06/2021 15:57:21
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE