COMANO TERME (Trento) - Cambia la sede, mutano le squadre partecipanti, ma rimangono intatti i principali obiettivi della «Paolo Valenti Summer Cup». Il torneo under 15 nato nelle Giudicarie e dedicato al calciatore scomparso nel 2019 a soli 36 anni, è pronto a proporre la quarta edizione nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 agosto, sempre nel ricordo di un amico andatosene troppo presto e sempre per regalare ai giovani talenti del pallone di periferia l'opportunità di confrontarsi con i coetanei di alcune tra le più blasonate società del panorama nazionale.
L'evento è stato presentato ieri al Grand Hotel Terme di Comano. La principale novità è stata subito esposta da
David Bazzoli, presidente dell'Associazione Paolo Valenti: dopo tre anni a Sesena, lo stadio comunale di Tione di Trento, la competizione si sposta infatti al centro sportivo Rotte di Ponte Arche, a Comano Terme, territorio che ha voluto fortemente accogliere una proposta che ormai si è ritagliata un posto di primissimo piano nell'ampio ventaglio di tornei giovanili. «Siamo entusiasti che il torneo sia approdato qui – ha evidenziato - dove Paolo ha dato tanto come calciatore e come uomo, dove ha conosciuto tanti compagni di squadra e amici, che vogliono ricordarlo con un evento che promuove la pratica dello sport, il rispetto e l’amicizia, valori che gli appartenevano».

Rinnovato, come detto, il lotto di squadre al via. La grande novità è la Juventus, alla prima partecipazione alla «Paolo Valenti Summer Cup», così come il Genoa, il club più antico d'Italia. Rimanendo alle formazioni di Serie A, l'Atalanta proverà a bissare il successo di dodici mesi fa, mentre l'Hellas Verona (vincitore a sorpresa nel 2023) torna dopo un anno di assenza. Presente fin dalla prima edizione è invece l'Fc Südtirol, che nel 2024 si arrese soltanto in finale, mentre si ripresenterà al via il Trento, principale realtà della provincia. Grande curiosità accompagna poi la partecipazione dell'Union Brescia, ambiziosa realtà che vuole riportare il grande calcio nella città lombarda.
A fare gli onori di casa, in quanto squadra vincitrice del quadrangolare giudicariese «Road to Summer Cup», sarà la Condinese, espressione del Pool del Chiese, che coordina i vivai nel Trentino Sudoccidentale.
«Una grande opportunità per una realtà come la nostra. - ha commentato Michele Butterini, responsabile del settore giovanile della formazione chiesana - Avremo l'occasione, più unica che rara, di confrontarci con società professionistiche. Non possiamo che essere grati a chi ci ha permesso di vivere questa esperienza».
L’assessore al turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, invece, si è soffermato sulla valenza dell’evento in termini di promozione del territorio. «In particolar modo grazie alla presenza dei cinque top team provenienti da fuori regione. - ha commentato - Non ho conosciuto personalmente Paolo Valenti, ma ho avuto modo di capire quel che ha lasciato, assistendo a questo torneo, portatore di messaggi positivi».
Questi ultimi sono stati rimarcati anche dal presidente delle Terme di Comano Roberto Filippi, che si è detto «felice per l'approdo della manifestazione sul campo del Comano Terme Fiavé, dove Paolo Valenti ha giocato per dieci stagioni consecutive, dal 2006 al 2016», vestendo per la prima volta la maglia del club giallonero quando lo stesso Filippi ne ricopriva il ruolo di direttore generale.
«Non vediamo l'ora di accogliere le squadre e tutti i giovani calciatori» ha commentato l'assessore al turismo del Comune di Comano Terme Tanja Guetti, seguita dall'intervento del presidente del Comano Terme Fiavé Fabio Poletti. «Siamo onorati di ospitare il torneo intitolato a Paolo, la sua genuinità ci è rimasta nel cuore. - ha spiegato Poletti - Molti nostri dirigenti sono parte attiva dell'Associazione a capo dell'organizzazione dell'evento, una manifestazione che può contare su un lotto di partecipanti di primissimo piano».
PROGRAMMA
Ad aprire le danze sabato alle 9 saranno Atalanta e Trento, inserite nel girone A insieme a Genoa e Union Brescia, che si sfideranno dalle 9.40. Alle 10.20 sarà la volta di Juventus e Südtirol, chiuderà il primo giro di partite il confronto tutto gialloblù tra Hellas Verona e Condinese. I match della prima fase proseguiranno fino alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30, poi domenica mattina dalle 9 si giocheranno le semifinali, cominciando dal tabellone per il quinto posto. Nel pomeriggio dalle 14.30 spazio quindi alle finali, con il match per il titolo previsto alle 17.