al Tavolo degli appalti crediamo di avere dimostrato la nostra intenzione di procedere speditamente nell'utilizzo degli appalti pubblici come leva per il rilancio dell'economia, anche se sappiamo che sempre, nei momenti di difficoltà, si vorrebbe fare di più".
Nel 2020 il Covid ha imposto uno stop di 3-4 mesi delle gare bandite, anche se in parte l'effetto è stato compensato dal 2019, quando sono state bandite 628 gare e aggiudicate 767. Le opere programmate e finanziate nel 2020 per le quali s sta procedendo con la progettazione o il bando di gara impegnano complessivamente 625 milioni; 461 riguardano opere nei settori stradali, delle ciclabili, ferroviario e così via, approvate in questa legislatura. La Giunta si era inoltre impegnata a realizzare una grande opera all’anno: fra quelle già finanziate, il raddoppio di un tratto della SS47 della Valsugana, il viadotto di Canova, la variante di Pinzolo, il tratto Mori-Passo San Giovanni, la ciclovia del Garda, i lavori alla galleria dei Crozi, il sottopasso di Spini di Gardolo (tutte opere sopra i 10-20/25 milioni). Per quanto riguarda la partecipazione delle imprese trentine alle gare sopra soglia e alla realizzazione di grandi opere, essa si scontra, come noto, con la ridotta dimensione della maggior parte delle imprese.
La scorsa settimana la Giunta ha deliberato sull’elenco unico degli operatori economici. Ciò semplificherà fra l'altro le procedure di controllo delle imprese che partecipano alle gare (una volta fatte tutte le verifiche non si dovrà rifarle qualora la stessa azienda si riproponga per un'altra gara). A livello nazionale è stato inoltre messo uno "stop" alla cosiddetta paura della firma: fra le decisioni assunte, la sospensione della responsabilità erariale del dirigente per colpa grave, mentre è rimasta quella per dolo. Ed ancora, a livello locale, sono state riunite in un unico portale web tutte le informazioni sugli appalti in Trentino.
Fra gli impegni futuri, invece, la stesura del testo unico sugli appalti, già iniziata ma giocoforza scontratasi con l' affastellamento di norme generato dall'emergenza Covid. Per quanto riguarda i 217 milioni di provenienza governativa, in parte saranno impiegati per opere già individuate ed in parte per interventi che riguardano il mondo sanitario e sociale. "Vogliamo anche dar corpo ad un piano di indebitamento, nel quadro delle regole nazionali, per 100 milioni all’anno - ha aggiunto Fugatti - che porterà a realizzazioni in ambito scolastico e sociale e anche stradale". Due infine le nuove grandi opere individuate: la circonvallazione di Canazei e quella di Comano, i cui costi andranno ad aggiungersi ai 461 milioni di cui sopra.
A questo quadro si aggiungono le risorse a disposizione dei Comuni, come sottolineato dall'assessore Gottardi, fra cui gli investimenti previsti sul Fondo di riserva e sul Fondo di sviluppo locale. "In media - ha detto Gottardi - il sistema dei Comuni si muove con rapidità, ed i contenziosi si sono fortemente ridotti. In media dal finanziamento alla realizzazione dell'opera trascorre circa un anno". L'intenzione, anche qui, è di continuare ad investire.
Infine, l'Agenzia delle opere pubbliche, anch'essa fortemente impegnata sul versante appalti. Qui non si sono riscontrati cali significativi, e allo stato attuale si sono appaltate opere per circa il 90% dell’anno scorso. Nel primo semestre del 2021 l'Agenzia licenzierà un nuovo importante pacchetto di appalti.