Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Teglio sapori: nel weekend torna il Pizzocchero d'Oro

Teglio (Sondrio) - Il primo dei quattro weekend dedicati al piatto tipico più famoso e apprezzato per lanciare la rassegna gastronomica di Teglio. La suggestiva atmosfera di fine estate, gli appuntamenti culturali, il richiamo della natura in uno dei borghi più caratteristici della Valtellina: in questa cornice esordisce, sabato 2 e domenica 3 settembre, Teglio Sapori, la rassegna gastronomica nata negli anni Novanta, che ogni anno attira buongustai da tutta Italia e dall'estero.


Com'è tradizione è il Pizzocchero d'Oro ad aprire i 13 weekend del gusto che proseguiranno con funghi, cacciagione e sapori autunnali per terminare a fine novembre. Al piatto tipico per eccellenza della tradizione valtellinese sono dedicati i due menù che si potranno degustare nei ristoranti e negli agriturismo di Teglio, a pranzo e a cena, oltre al 2 e 3 anche il 9 e 10, il 16 e 17 e il 23 e 24 settembre.


È il trionfo del grano saraceno, che proprio in questo periodo dell'anno colora di bianco, azzurro e rosa il paesaggio con i suoi campi fioriti, che si ritrova nella lista dei piatti: Crêpes ad avvolgere il burro al ginepro che accompagna Bresaole, cacciatorino e lardo nostrano, oltre agli immancabili Sciatt, per l'antipasto, i Pizzoccheri dell'Accademia di Teglio, preparati seguendo la ricetta originale, polenta quale contorno al Brasato di Scottona marinato al Valgella, Torta soffice con confettura di sambuco e anche il biscottino al saraceno servito con il caffè. Un ingrediente versatile che gli chef tellini hanno reinterpretato per unire tradizione e innovazione.

Il Menù dell'Accademia, denominato "L'essenziale", che si potrà scegliere durante tutti i weekend, fino a novembre, non è meno invitante: Bresaola della Valtellina e Sciatt con cicorietta quale antipasto, Pizzoccheri dell'Accademia, formaggi tipici e dolce. I prestigiosi vini valtellinesi accompagnano la degustazione e le grappe la chiudono.


A Teglio tutto è pronto per un grande inizio. "Aspettiamo i nostri graditi ospiti, certi che anche quest'anno apprezzeranno le proposte di Teglio Sapori - è il commento di Fabio Valli, promotore e coordinatore dell'iniziativa -. Consigliamo a tutti di prenotare in anticipo e ricordiamo che Teglio non è solo un'offerta gastronomica di prim'ordine ma anche un antico borgo che ha molto da mostrare".


Il fine settimana si annuncia di nuovo assolato e con temperature estive. Le condizioni ideali per allungare la permanenza a Teglio e godere del paesaggio e delle iniziative proposte.


Sabato 2 settembre, dalle 15 alle 16, per "Nati con la cultura", i bambini dai 2 ai 7 anni potranno seguire le letture nel verde organizzate in collaborazione con Palazzo Basta e la Biblioteca Comunale "E. Branchi". Domenica 3 settembre è prevista un'apertura straordinaria, fino alle ore 20, di Palazzo Besta per i saluti a Carlo V, il grande ritratto dell'imperatore attribuito a Tiziano e alla sua bottega che da oltre un anno impreziosisce il Salone d'onore del palazzo. Prima del trasferimento a Shanghai, previsto per lunedì prossimo, sarà dunque possibile ammirare il dipinto e visitare la mostra che lo accompagna. La passeggiata in pineta, fino a raggiungere la torre de "li beli miri" e l'impagabile belvedere che si apre sul fondovalle e sulle Prealpi Orobie, è una delle proposte di Teglio per il dopo pranzo.

Ultimo aggiornamento: 01/09/2023 15:37:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE