Teglio (Sondrio) - Il primo dei quattro weekend dedicati al piatto tipico più famoso e apprezzato per lanciare la rassegna gastronomica di Teglio. La suggestiva atmosfera di fine estate, gli appuntamenti culturali, il richiamo della natura in uno dei borghi più caratteristici della Valtellina: in questa cornice esordisce, sabato 2 e domenica 3 settembre, Teglio Sapori, la rassegna gastronomica nata negli anni Novanta, che ogni anno attira buongustai da tutta Italia e dall'estero.
Com'è tradizione è il Pizzocchero d'Oro ad aprire i 13 weekend del gusto che proseguiranno con funghi, cacciagione e sapori autunnali per terminare a fine novembre. Al piatto tipico per eccellenza della tradizione valtellinese sono dedicati i due menù che si potranno degustare nei ristoranti e negli agriturismo di Teglio, a pranzo e a cena, oltre al 2 e 3 anche il 9 e 10, il 16 e 17 e il 23 e 24 settembre.
È il trionfo del grano saraceno, che proprio in questo periodo dell'anno colora di bianco, azzurro e rosa il paesaggio con i suoi campi fioriti, che si ritrova nella lista dei piatti: Crêpes ad avvolgere il burro al ginepro che accompagna Bresaole, cacciatorino e lardo nostrano, oltre agli immancabili Sciatt, per l'antipasto, i Pizzoccheri dell'Accademia di Teglio, preparati seguendo la ricetta originale, polenta quale contorno al Brasato di Scottona marinato al Valgella, Torta soffice con confettura di sambuco e anche il biscottino al saraceno servito con il caffè. Un ingrediente versatile che gli chef tellini hanno reinterpretato per unire tradizione e innovazione.