Erano presenti il direttore del Dipartimento Edilizia pubblica della Provincia, Paolo Montagner, l’ispettore scolastico per il settore scientifico Mauro Valer, il vicepreside Marco Fontana, per il Collegio dei Geometri e GL il vicepresidente Renzo Andreasi e Andrea Pelliccini, alcuni professori e gli alunni delle classi III e IV B.
Con la sottoscrizione, come ha spiegato la preside Burzacca, viene rafforzato e ampliato il ventaglio delle attività da realizzare a favore degli studenti soprattutto in relazione al percorso di alternanza scuola-lavoro e alla conoscenza delle competenze professionali che caratterizzano l’attuale geometra. La convenzione ha validità triennale a partire dall’anno scolastico 2017/18.
Il direttore di Dipartimento Montagner, intervenuto a nome dell’assessore provinciale Christian Tommasini, ha ringraziato i contraenti per l’impegno formalizzato che concretizza la strategia perseguita di chiudere il cerchio fra scuola e realtà professionale. Ha parlato dell’importanza della professionalità come fattore che rende liberi e consente di affrontare con serenità le sfide lavorative nella società in evoluzione. Il settore Edilizia Pubblica, come ha annunciato, nell’ambito dei tre interventi di riqualificazione che interesseranno a breve l’edificio sede dell’ I.T.C.A.T. “Delai” offrirà la possibilità agli studenti di collaborare e così approfondire le modalità operative in sede di progetti pubblici.
Il ruolo fondamentale della scuola che professionalizza è stato posto in evidenza anche dall’ispettore scolastico Valer, intervenuto a nome della sovrintendente scolastica Nicoletta Minnei.
Il vicepresidente del Collegio dei Geometri e GL Andreasi ha fatto presente la necessità, di fronte a problematiche sempre più complesse, di aumentare il livello formativo oltre la formazione di base. A tal fine, come ha ricordato, presso il Ministero dell’Istruzione è depositato un decreto legge che introduce la laurea triennale professionalizzante di “geometra laureato”, mentre il presidente Fischnaller ha posto in evidenza la valenza della formazione complessiva fornita dall’Istituto I.T.C.A.T. “Delai”.
È seguita la testimonianza di un ragazzo di V, Emanuele Signore, che al termine della IV ha compituo un'esperienza lavorativa presso un prestigioso studio di geometri locale nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro.